La nuova Leaf è più Tesla che Nissan nelle nuove immagini spia
di Vittorio Rienzo pubblicata il 08 Aprile 2025, alle 19:12 nel canale Auto Elettriche
In Canada è stata avvistata la nuova Nissan Leaf, EV che dovrebbe arrivare entro l'anno proprio per i mercati canadese e statunitense. Nel caso del modello americano, il nuovo crossover sarà anche dotato di una porta NACS per i Supercharger di Tesla
I ragazzi di Kindelauto sono riusciti a fotografare dal vivo la nuova Nissan Leaf, vettura completamente elettrica che verrà lanciata in Canada e negli Stati Uniti entro l'anno. L'auto è stata catturata durante la ricarica presso un Supercharger di Tesla.
In effetti, a primo impatto la foto potrebbe perfino trarre in inganno: la nuova vettura di Nissan sfoggia linee molti simili a una Model Y di Tesla, e vederla camuffata di fronte ad un Supercharger di certo non aiuta a riconoscerla. Al contempo, questo conferma che, almeno per il mercato americano, la nuova Leaf sarà dotata di una porta NACS.
È anche interessante notare che la nuova Leaf si sposta in un segmento ben diverso dalla brerlina che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi 12 anni. La vettura si presenta come un crossover, più alto, massiccio e generoso in termini di dimensioni.
Al momento, il produttore giapponese non ha ancora fornito le specifiche del nuovo EV, offrendo solamente un piccolo sguardo al design. Tuttavia, è lecito immaginare che le dimensioni motivino l'aumento significativo dell'autonomia promesso da Nissan.
Basata sulla piattaforma CMF-EV, la nuova Leaf dovrebbe raggiungere un'autonomia nel ciclo WLTP di ben 600 Km, secondo quanto dichiarato a Top Gear da Francois Bailly, responsabile dei programmi per i veicoli di Nissan. In effetti, sarebbe un enorme passo in avanti rispetto all'attuale berlina la cui autonomia si ferma a 342 Km stimati dall'EPA.
Naturalmente, sarà interessante capire in quale fascia di prezzo andrà a collocarsi dato che Nissan ha sempre pubblicizzato Leaf come un modello accessibile. Ad ogni modo, ulteriori novità dovrebbero essere svelate nei prossimi mesi.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSon tutte grosse e pesantissime perché devono "nascondere" la quintalata di batterie montate per rendere l'autonomia un po' più appetibile. Pensa che su questa testata viene usato il termine "compact" car pure quando di compact non c'è una beata mazza rispetto ai tempi in cui, prima della follia full-electric, tale termine indicava e dava veramente il senso di "compact"
Macché, anche la C3 di mia moglie aveva il musone, ma non era elettrica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".