VolkswagenHyundaiStellantisBMWRenaultKia Motors
Incentivi con limite a 42.000 euro, rientrano solo le auto cinesi? No, ecco diversi esempi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Febbraio 2022, alle 09:56 nel canale Auto ElettricheLa bozza circolata giorni fa descrive incentivi con un limite di spesa per le auto elettriche più basso che in passato, 35.000 euro IVA esclusa. Se confermato permetterebbe comunque di scegliere tra tante auto
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa oramai è tutto il mercato che fa schifo, elettrico e non.
Io sono a piedi da qualche tempo (la mia mi ha lasciato a 200k + km, per un difetto non richiamato dalla casa... ) e guardandomi intorno vedo solo prezzi folli.
Nel 2011 quando la presi pagai 25k euro per un 2.0d 150cv integrale, abbastanza accessoriato.
All'inizio facevo 30000 km l'anno poi cambiando lavoro non ne ho iniziati a fare molti meno, e negli ultimi 2 anni praticamente nessuno.
Ora dovrei nuovamente farne almeno un 20000 l'anno e per prendere un qualcosa di equivalente rischio di spendere 40k (a3, golf, serie1, classe a, etc) per una termica, con in più l'incertezza di averli tirati nel cesso se si iniziano a guardare a blocchi traffico e compagnia bella.
DAI ELON!
Caro Elon, e tira fuori questa benedetta Tesla da 25000 euro!ah, sarei d'accordo.
non fosse che la macchina (macchina, non lattina da cartone animato) più economica sul mercato, la dacia spring, ne costa 22.000
Non so dove tu abbia letto quel dato, ma immagino che non l'abbia scritto a caso, quindi lo prendo per buono.
Quello che mi dici è: l'auto media costa circa 24000 euro. Aggiungendo gli incentivi si arriva ai 32-33 mila che servono per comprare un'auto elettrica di livello medio, ossia alcune di questo stesso articolo. Quindi con gli incentivi la gente che comprava auto medie a combustione oggi può sostituirle con un'auto elettrica spendendo quanto avrebbe speso prima.
Però poi neghi tutto dicendo che in realtà non si va a rinnovare il parco auto, anche se viene rinnovato.
scusa effettivamente avevo travisato 42.000 euro come limite minimo di spesa.
diciamo che come limite massimo ha decisamente senso.
Giocattoli da 40 mila euro sono per facoltosi e non oggetti essenziali..
Che con 27k€ scontati nel 2013 mi son preso una Mercedes.... carina eh la 500, mi son divertito a guidarla quando la presi a noleggio, però è un'auto esclusivamente da città.
Capisco, fino ad un certo punto, che sia elettrica ma non può posizionarsi come prezzo nel settore C termico.
O meglio, può farlo grazie agli incentivi (che paghiamo noi), che però stanno gonfiando tutto il mercato.
Semplicemente il mercato è crollato, hanno tenuto un po' solo le ibride, per le elettriche in particolare, per quanto ancora il bilancio sia positivo, c'è stato un crollo netto delle vendite...ma era una cosa prevedibile, senza incentivi ormai le auto non si cambiano, qualunque esse siano...se davvero metteranno il limite a 35000 € come scritto sicuramente tanta gente rimarrà delusa, su vari forum leggevo di persone in attesa degli incentivi per prendersi la tesla scontatissima, immagino quanto saranno felici della notizia.
Sono aumentati anche i prezzi delle colonnine enel X, qui vicino casa mia le uniche occupate sono quelle lente, a quelle veloci non ci va più nessuno...la cosa che mi fa arrabbiare è che per mettere quelle rapide hanno tolto un sacco di posti auto e ora giacciono lì inutilizzate.
Di certo che i proprietari delle auto a pile in città sono uno spasso, spendono 30K/40K/50K€ per una macchina, vanno a caricarle nelle colonnine gratuite perché non vogliono tirare fuori gli € per caricarla e poi sfasciano le macchine degli altri che glielo impediscono! LOL
Grazie di esistere ragazzi!
Con quelle dei supermercati è normale doverle tenere tutto il giorno, se hai fortuna trovi una 7 kW, ma in genere sono delle 3 kW.
Riguardo a cosa fanno i geni lasciamo stare, anche qui si vedono scenette abbastanza tristi...ora poi che si paga la sosta dopo un'ora dalla fine della ricarica, parcheggiano le auto elettriche nei posti di ricarica e neanche le collegano, tanto le probabilità che passi un vigile a fargli la multa sono minime.
Capisco, fino ad un certo punto, che sia elettrica ma non può posizionarsi come prezzo nel settore C termico.
O meglio, può farlo grazie agli incentivi (che paghiamo noi), che però stanno gonfiando tutto il mercato.
mica ho detto che è un prezzo basso "in assoluto"; lo è in termini relativi alla altre elettriche.
che poi 27.000 piotte per una segmento b siano una follia è un altro paio di maniche...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".