Il 'Made in USA' chiude il cerchio: auto e batterie ora sono prodotte su suolo americano
di Giulia Favetti pubblicata il 06 Ottobre 2023, alle 17:09 nel canale Auto ElettricheI veicoli elettrici Toyota costruiti negli Stati Uniti utilizzeranno batterie LG prodotte nel Michigan; grazie ai decreti promulgati dalla presidenza Biden, la produzione di auto elettriche e componenti strategiche adesso ่ 100% statunitense
Gli Stati Uniti sono arrivati alla "chiusura del cerchio" per quanto riguarda la produzione di auto elettriche e delle loro componenti strategiche, ovvero le batterie. Nello specifico stiamo parlando dei futuri modelli 100% elettrici di Toyota (attesi per il 2025) che verranno prodotti nel nuovo stabilimento del Kentucky.
L'azienda giapponese ha stretto una partnership strategica con LG Energy Solution per la fornitura dei pacchi batteria e, dal momento che la società sudcoreana ha a sua volta un polo produttivo su suolo americano (in Michigan), le vetture nipponiche saranno "100% Made in USA".
Le celle che LG fornirà a Toyota (dal 2025, in concomitanza con l'arrivo del primo modello a stelle e strisce) sono a sacchetto con chimica NCMA (nichel, cobalto, manganese, alluminio) ad alto contenuto di nichel. Il marchio nipponico ha piani estremamente ambiziosi per il proprio futuro elettrico, 3,7 milioni di auto (modelli a marchio Lexus inclusi) vendute in tutto il mondo entro il 2030.
Per onorare la sua parte dell'accordo e supportare le mire di Toyota, LG investirà circa 3 miliardi di dollari nel suo stabilimento del Michigan, creando nuove linee di produzione di celle e moduli esclusivamente per Toyota.
Inoltre, a giugno il marchio automobilistico aveva presentato, in un evento stampa con tour (a numero chiuso) del suo centro tecnico vicino al Monte Fuji, la propria strategia per lo sviluppo di una batteria allo stato solido con un'autonomia di 745 miglia (~ 1200 km) in grado di caricarsi completamente in soli 10 minuti.
A stretto giro da questo annuncio, Toyota ha comunicato l'inizio dei lavori di costruzione di un altro impianto di produzione in Nord America (precisamente nella Carolina del Nord) dedicato esclusivamente alle batterie per auto elettriche.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTutto si rivende, dipende il prezzo. Ma la domanda giusta è: che senso ha comprare una elettrica oggi?
Con due soste attraversi l'Italia, la prima con carica 100% fai 380 Km, la seconda 320, la terza 320 e hai fatto 1020 Km.
Il problema è far costare queste batterie 70$ a KWh e a fargli fare 3000 cicli carica/scarica.
Con due soste attraversi l'Italia, la prima con carica 100% fai 380 Km, la seconda 320, la terza 320 e hai fatto 1020 Km.
Il problema è far costare queste batterie 70$ a KWh e a fargli fare 3000 cicli carica/scarica.
Ok, ma perché?
Tra l'altro, i piani sono tutt'altro che ambiziosi: 3.7 milioni di EV nel 2030 sono un numero estremamente basso, per un'azienda che oggi vende 10 milioni di auto all'anno.
Rischiano di diventare il fanalino di coda, tra i produttori di auto.
Eccome se ha senso.
Migliori prestazioni, miglior confort di guida, maggiore sicurezza, minori costi, accesso ai centri delle grandi città, bollo ridotto in alcune regioni, etc etc.
Casomai è il contrario: ha senso oggi comprare un'auto a benzina? Per molta, moltissima gente no, non ne ha proprio.
Migliori prestazioni, miglior confort di guida, maggiore sicurezza, minori costi, accesso ai centri delle grandi città, bollo ridotto in alcune regioni, etc etc.
Casomai è il contrario: ha senso oggi comprare un'auto a benzina? Per molta, moltissima gente no, non ne ha proprio.
ma in quale mondo?
migliori prestazioni -> vero ma inutile nei più dei casi, ci interessano ricariche più veloci non maggiori prestazioni
miglior confort di guida -> non è vero
maggiore sicurezza -> non è vero, secondo me è il contrario
minori costi -> all'acquisto assolutamente no, magari li spalmi nel tempo ma sul subito son mazzate. Poi il costo dell'elettricità sta salendo alle stelle. Per non parlare della scomodità di caricare alle colonnine perchè devi avere l'app e non puoi pagare in contanti o con carta
accesso ai centri -> dipende
bollo ridotto -> vero
considerando poi che la tecnologia delle batterie (che sono la parte che costa di più continua ad evolvere è ovvio non convenga acquistare ora ma aspettare che la tecnologia si consolidi
migliori prestazioni -> vero ma inutile nei più dei casi, ci interessano ricariche più veloci non maggiori prestazioni
miglior confort di guida -> non è vero
maggiore sicurezza -> non è vero, secondo me è il contrario
minori costi -> all'acquisto assolutamente no, magari li spalmi nel tempo ma sul subito son mazzate. Poi il costo dell'elettricità sta salendo alle stelle. Per non parlare della scomodità di caricare alle colonnine perchè devi avere l'app e non puoi pagare in contanti o con carta
accesso ai centri -> dipende
bollo ridotto -> vero
considerando poi che la tecnologia delle batterie (che sono la parte che costa di più continua ad evolvere è ovvio non convenga acquistare ora ma aspettare che la tecnologia si consolidi
A parte il punto sul bollo, tutte le altre cose che hai detto sono profondamente sbagliate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".