Tesla
Il Cybertruck resta in inventario, Tesla sposta i lavoratori sulla Model Y
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Gennaio 2025, alle 09:14 nel canale Auto Elettriche
Continuano le difficoltà nelle vendite del Cybertruck, così Tesla ha deciso di mettere un freno alla produzione, spostando alcuni lavoratori sulle linee del SUV più venduto al mondo
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- il costo?
- l'estetica?
- le caratteristiche tecniche?
- la concorrenza?
Escluderei l'ostilità nei confronti di Musk, perché altrimenti sarebbero scese anche le vendite degli altri modelli...
Direi sicuramente il costo e poi aggiungerei (ma parlo per sentito dire in rete, quindi prendi con le pinze) le caratteristiche tecniche si dice che in fuoristrada faccia schifo rispetto alla concorrenza.
L'estetica non è un problema. Anzi le forme discutibili sono quelle che si amano o si odiano e ci sarà sempre una fetta di gente che si innamora di esse a differenza delle macchina odierne tutte uguali tra loro che non distingui manco di che marca sono. Al giorno d'oggi è una boccata di aria fresca quando un costruttore osa con forme fuori dal coro ben vengano tentativi più o meno riusciti come questo.
Sicuramente ad alcuni farà schifo ad altri piacerà, ma preferirei che le auto in vendita si distinguessero maggiormente. Boomer mode on: una volta le auto non erano tutte uguali. Sarebbe meglio poter scegliere tra auto con forme molto diverse dove ognuno di noi amerà le forme di alcune e odierà le forme di altre piuttosto che poter scegliere come oggi tra auto tutte simili, ne belle ne brutte, che non fanno impazzire ma non fanno nemmeno schifo a nessuno.
Sempre per sentito dire sembra che non abbia interni di qualità. Dato che il cybertruck ricorda un'astronave, dovrebbe puntare su quello. Se fosse venduto ad un prezzo più basso, se la cavasse meglio in fuoristrada e avesse interni e comfort e opzional tecnologici il più assortiti possibile di altissima qualità tanto da farti veramente dire "cazzo sono in una astronave" allora avrebbe la sua bella fetta di utenza.
Aggiungo una previsione: come la delorian di ritorno al futuro, è talmente strano (forse brutto) che tra 30 anni avrà un elevato valore collezionistico.
Si lo penso anch'io !
con 33 mila euro lordi a Milano non te la vivi bene mentre in un paesino in puglia probabilmente ti togli qualche sfizio..
l'assicurazione sanitaria etc etc te li puoi pagare in USA con i soldi.. e lo stipendio delle grandi città è diverso
Los Angeles 60-70 mila
New York 70-85 mila
Wichita 45-55 mila
è normale.. ma il costo della vita è proporzionato agli stipendi
un veicolo da 100 mila dollari resta costoso.. ma è meno del doppio di uno stipendio medio nazionale
da noi 100 mila euro sono 3 volte lo stipendio medio lordo
resta più economico che da noi.. forse è per quello che ne hanno venduti
"molti".. o pochi.. perchè a me pare un fallimento su tutta la linea visto che sono a meno del 40% della stima più bassa che avevano fatto.. ma qualcuno qua dice che è un successone essendo il pick up ELETTRICO più venduto.. anche se poi vale praticamente niente nel mondo dei PICK UP facendo neanche il 10% del primo pick up normale..
ma non credo che sia un problema di soli costi.. in USA sui forum è preso a pesci in faccia per i problemi che ha.. se è un mezzo usato anche per lavoro un CT non è un pick up che la gente vuole a prescindere dal prezzo visto quanto facilmente si guasta
Vero, in Usa se esci dagli stati ricchi (Est e Ovest, a grandi linee) trovi realtà diversissime, li ho trovati meno omogenei "etnicamente" rispetto all'Italia, che già tra Nord e Sud sembra provenire da mondi diversi.
La mia idea che ha venduto quello che ha venduto spinta da immagine e marketing, quindi solo chi ha davvero un surplus finanziario da dedicare a facezie lo ha comprato, WASP e Nerd (NdA), chi bada più al sodo ne è stato lontano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".