Huawei presenta l'auto elettrica Luxeed EH3: un po' Tesla e Porsche, piena di tecnologia
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Agosto 2023, alle 10:10 nel canale Auto Elettriche
La casa conosciuta per PC e smartphone presenta anche un'auto elettrica costruita in collaborazione con Chery, con a bordo il sistema operativo HarmonyOS 4
Già da qualche tempo seguivamo le mosse di Huawei per inserirsi nel mondo delle quattro ruote, ed ora le cose sembrano farsi più concrete. È stato proprio il CEO di Huawei, Yu Chengdong, a mostrare la prima immagine di una nuova auto elettrica, in cui la casa metterà molto del suo know-how, sfruttando però la capacità produttiva di Chery.
Un'alleanza che ha portato al marchio Luxeed, ed a questa prima vettura, per ora conosciuta come EH3, in attesa che il nome venga reso ufficiale. Dal punto di vista tecnico, la Luxeed è basata sulla piattaforma E0X di Chery, la stessa su cui verranno costruite anche le Chery Exeed Sterra ES e Exeed Sterra ET. Una base a due motori elettrici, quattro ruote motrici, con architettura elettrica a 800 volt e batteria fornita da CATL, che si dice possa arrivare a 700 km di autonomia.
Dal punto di vista estetico appariscente ma nulla di particolarmente originale, con una silhouette simile alla Tesla Model 3, fari anteriori che ricordano la Porsche Taycan, ed altri dettagli presi da altre auto elettriche cinesi, come la BYD Han.
Huawei metterà a bordo il suo sistema operativo HarmonyOS 4, che per l'occasione sfoggerà la guida semi autonoma Huawei ADS 2.0, oltre alla guida in completa autonomia seguendo la navigazione (Navigation Cruise Assist), che funziona sia in autostrada che in città. Al lancio la funzione sarà disponibile in 45 città cinesi, per poi allargare il servizio più avanti.
Questi ADAS sono supportati da un mix di sensori di tutto rispetto: 11 videocamere HD, 3 radar millimetrici, 12 sensori a ultrasuoni, e anche un LiDAR montato sul tetto. Tutto gestito dal chip Qualcomm, in grado di fornire abbastanza potenza da supportare videogiochi, streaming, app di ogni genere, e persino l'abbinamento di un drone alla vettura che, una volta preso il volo, mostra le immagini in diretta sullo schermo dell'auto.
L'auto dovrebbe essere ufficialmente presentata nel corso del terzo trimestre, forse già al Chengdu Auto Show in agosto, e si vocifera di un prezzo incredibile, in proporzione a ciò che offre: l'equivalente di soli 25.000 euro.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe Porsche poi sono uguali da 60 anni, che siano enormi suv o sportive, inguardabili pure loro....
Così Xi è contento
Inoltre è uscita una importante news riguardo ai filtri del 5G, una tecnologia che non era disponibile alla Cina ma che adesso è stata sviluppata:
«China’s Sai Microelectronics recently announced mass production of the Bulk Acoustic Wave (BAW) filter, which is essential to enable 5G in devices and could also help Huawei phones to return to the 5G market.»
So che ci sono due tecnologie per i filtri 5G e una di questa è la BAW. Quindi è un altro passo avanti per avere i telefoni Huawei con il 5G made in China.
https://youtu.be/31xn9nuq9jU?t=2198
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".