Hertz offre ai clienti che noleggiano un'auto elettrica la possibilità di acquistarla a prezzi vantaggiosi
di Andrea Bai pubblicata il 27 Dicembre 2024, alle 08:41 nel canale Auto ElettricheLa mossa fa parte di una strategia per la dismissione di 20 mila veicoli elettrici nel contesto di riorganizzazione della flotta auto
Hertz sta offrendo ai clienti che noleggiano veicoli elettrici l'opportunità di acquistare l'auto che stanno utilizzando a prezzi particolarmente vantaggiosi. Si tratta di una mossa che fa parte di una più ampia strategia di dismissione di una parte significativa della flotta elettrica dell'azienda.
Un cliente che stava noleggiando una Tesla Model 3 del 2023 ha riferito su Reddit di aver ricevuto un'offerta di acquisto per poco meno di 18 mila dollari, un prezzo in linea con quelli attualmente presenti sul sito Hertz Car Sales. Tuttavia l'auto in questione aveva percorso circa 30 mila miglia, inferiore rispetto ad altri veicoli in vendita. tramite il sito della società.
Hertz trying to sell you the car you’re currently renting now?
byu/mkzio92 inHertzRentals
Non si tratterebbe di un caso isolato: un altro cliente ha ricevuto un'offerta di circa 18 mila dollari per una Chevrolet Bolt del 2023, mentre per una Polestar 2 è stato proposto un prezzo di poco più di 28 mila dollari. Le auto usate vengono vendute con una garanzia limitata di 12 mesi o 12.000 miglia sulla parte meccanica, oltre alla possibilità di restituzione entro 7 giorni dall'acquisto.
Come dicevamo, si tratta di un' iniziativa che va ad inserirsi in un contesto più ampio di riorganizzazione della flotta elettrica di Hertz: l'azienda sta cercando di vendere circa 20 mila veicoli elettrici entro la fine dell'anno, principalmente a causa di costi di riparazione più elevati del previsto e di una domanda di noleggio inferiore alle aspettative per questa tipologia di vetture.
La decisione di Hertz rappresenta una cartina al tornasole delle sfide che il settore del noleggio auto sta affrontando nell'integrazione dei veicoli elettrici nelle proprie flotte. Nonostante i potenziali vantaggi in termini di manutenzione e costi operativi, fattori come la rapida svalutazione dei veicoli elettrici e le difficoltà legate alla ricarica per i clienti hanno complicato la transizione verso una flotta più sostenibile.
Questa situazione potrebbe però rappresentare un'opportunità interessante per quella parte di pubblico che è alla ricerca di un veicolo elettrico usato a prezzi competitivi. Chiaramente, nel caso specifico, è bene prendere in considerazione quei fattori che sono tipicamente legati ai veicoli a noleggio, come l'usura e il potenziale uso "poco accorto" che molti utenti fanno quando noleggiano un'automobile. E' quindi consigliabile un'attenta verifica del mezzo prima di, eventualmente, procedere all'acquisto. Di contro, tuttavia, il periodo di noleggio può essere occasione di un test drive approfondito, cosa solitamente non possibile con le prove auto organizzate dalle concessionarie in maniera tradizionale.
Al momento sembra che l'offerta per i veicoli elettrici sia rivolta solo al mercato statunitense, ma è lecito attendersi che qualcosa del genere possa avvenire anche nei nostri mercati.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl mercato dell'usato, relativamente alle auto, non dovrebbe esistere PUNTO.
È inutile che ci facciamo le seghe mentali sul green, sul non inquinare ecc... ecc... e poi si rivendono auto ancora utilizzabili dopo appena 4 anni in certi casi e comunque con una media in Italia di 10/12 anni.
Se anche domani avessimo solo auto elettriche ricaricate al 100% con energia green ma la gente cambia auto perché la vuole rivendere prima che si svaluti si perde tempo e basta.
L'auto quando la compri dovresti SEMPRE portarla a rottamazione altrimenti tanto vale non fare tante ipocrisie e girare con un macchione esagerato tanto quello che pensi di non inquinare andando in elettrico lo fai cambiando auto ogni 4 anni.
È inutile che ci facciamo le seghe mentali sul green, sul non inquinare ecc... ecc... e poi si rivendono auto ancora utilizzabili dopo appena 4 anni in certi casi e comunque con una media in Italia di 10/12 anni.
Se anche domani avessimo solo auto elettriche ricaricate al 100% con energia green ma la gente cambia auto perché la vuole rivendere prima che si svaluti si perde tempo e basta.
L'auto quando la compri dovresti SEMPRE portarla a rottamazione altrimenti tanto vale non fare tante ipocrisie e girare con un macchione esagerato tanto quello che pensi di non inquinare andando in elettrico lo fai cambiando auto ogni 4 anni.
personalmente non vedo il problema nel cambiare l'auto ogni 4 anni se quella vecchia poi la usa un altro. non vedo lo spreco, lo spreco è invece rottamare un'auto perfettamente utilizzabile
Il problema sta nel fatto che questo sistema porta a una svalutazione rapida, a un interesse nel fare una produzione smisurata e un ricambio smisurato.
Se invece te hai interesse a far durare un'auto a catena tutti cercano di farla durare. Si produce meno nuovo e c'è più interesse a fare buona manutenzione. Allo stesso tempo se l'auto è un investimento importante perché non c'è un usato svalutato magari eviti di avere 5 macchine in 4 persone e così via.
Non è così ovvio mi rendo conto ma più un bene è durevole nel tempo e più vedrai che si crea un mercato che non rincorre la produzione e che stimola a fare manutenzione e cura attenta.
Se invece te hai interesse a far durare un'auto a catena tutti cercano di farla durare. Si produce meno nuovo e c'è più interesse a fare buona manutenzione. Allo stesso tempo se l'auto è un investimento importante perché non c'è un usato svalutato magari eviti di avere 5 macchine in 4 persone e così via.
Non è così ovvio mi rendo conto ma più un bene è durevole nel tempo e più vedrai che si crea un mercato che non rincorre la produzione e che stimola a fare manutenzione e cura attenta.
sono d'accordo con te se si arriva a buttare auto perfettamente utilizzabili, sinceramente in italia non mi risulta ci siano problemi di questo tipo poi non so nel resto del mondo
Lo spreco?
Viviamo nel mondo del consumo, la vedo dura cambiare questa mentalità, come la mettiamo con “la produzione”?
Forse quel giorno che inventeranno gli stabilimenti multi produttivi legati a prodotti completamente diversi?
Non siamo ancora pronti a questo e prima o poi succederà che ci fermeremo….
I nostri smartphone quanti anni li teniamo? Li rivendiamo?
Il merca delle auto usate è proprio lo strumento migliore che abbiamo per limitare il consumismo. Non dico di arrivare agli estremi, vedi Cuba, però si evita sia di portare in discarica un oggetto funzionate sia di immettere sul mercato un prodotto nuovo (e relativo inquinamento della filiera).
Le auto elettriche andranno comprate solo a tecnologia matura, con un modello d’uso più adatto al nostro scenario tipico. Tutto ciò se vogliamo davvero ridurre l’inquinamento..
??? Ma di che parli??? Io dico che l'usato non dovrebbe esistere nell'automotive da anni, prima ancora che anche solo si parlasse vagamente di elettrico. Il problema dell'usato non è affatto collegato al vendere o non vendere elettrico e se domani vengono auto elettriche usate non è che cambia qualcosa.
Mai rivenduto uno smartphone dove tra l'altro ci sono anche problemi di sicurezza nel rivenderlo perché vorrei proprio vedere in quanti fanno la cancellazione sicura delle memorie e non una cancellazione semplice e comunque anche lì si è creato un mercato assurdo dove smartphone perfettamente funzionanti vengono continuamente cambiati per seguire la moda con uno spreco immenso. Personalmente quando l'hardware lo permetto cerco di tenere il telefono tra 5 e 7 anni portandolo ad esaurimento.
Funziona proprio così infatti non è che negli ultimi anni si è diffuso in maniera enorme il finanziamento perenne per cui ogni 4 anni cambi auto e cose del genere, vero? Così come non è andata a finire che ci manca poco ci sono più auto che cristiani per guidarle. Ribadisco che siamo arrivati ad assurdi di famiglie di 4 persone con 5 auto.
Se non cambia lo scenario l'auto elettrica non serve assolutamente a niente anche se domani costasse meno di una termica e avesse una percorrenza doppia. L'unico scenario in cui le elettriche fanno una differenza tangibile è se diminuisce sensibilmente il parco circolante e i Km percorsi.
Adesso a due anni leggo che le persone non vogliono noleggiarle, che in caso di guasto fuori garanzia o sinistro ci vuole un occhio della testa per rimetterle apposto.
Strano, mi sarei aspettato che il business case fosse solido, almeno così recitavano i suddetti articoli.
Adesso a due anni leggo che le persone non vogliono noleggiarle, che in caso di guasto fuori garanzia o sinistro ci vuole un occhio della testa per rimetterle apposto.
Strano, mi sarei aspettato che il business case fosse solido, almeno così recitavano i suddetti articoli.
l'errore più grosso in un'analisi è prendere un caso singolo e generalizzarlo. banalmente potrei citare la vw, è in crisi quindi il mercato automobilistico mondiale è in crisi? no, si prevede una continua crescita nei prossimi anni.
personalmente non mi sono mai interessato alle società di noleggio, magari hertz va male e moltre altre cavalcano l'onda dell'elettrico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".