HertzTeslaPolestarMG
Hertz cambia rotta: il CEO dell'azienda si dimette dopo il disastro EV. Ecco chi sarà il sostituto
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 18 Marzo 2024, alle 16:15 nel canale Auto Elettriche
Dopo perdite per 245 milioni a causa dell'acquisto di veicoli elettrici, Hertz cambia CEO. Stephen Scherr si dimette, Gil West dall'ex divisione Cruise di GM prenderà il timone a partire dal 31 marzo.
99 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn autostrada si viaggia a 100/110 kmh e si fanno piccole distanze perchè ci si stanca...
Ok !
Magari anche di Domenica e in un giorno qualsiasi di Giugno.
no, veramente è stato martedì 4 marzo 2024
io vivo già in liguria/genova, e il mio tipo di vita preferito è quetare
la noia ritengo sia una cosa ultra-sottovalutata da troppe persone
li faccio quando vado a trovare amici che abitnoa nell'hinterland, ma mi fermo su almeno 4 giorni di solito.
2 anni fà per una scommessa con amici ho fatto Valenza-Varazze in bici passando per il Sassello. Ci credi che ci ho messo meno tempo di mia moglie che è partita da Lecco in treno?
non sono pratico dei tempi in treno perchè ho preso poche volte i treni da piazza principe a milano, l'ultimo mi pare almeno 5 anni fa.
Di sicuro è un modo diverso di viaggiare.
Su viaggi lunghi di over 600km i tempi di percorrenza si allungano perché si iniziano a dover fare più soste di quelle che vorresti fare.
Ma quanti hanno frequentemente questa necessità?
se poi aggiungeva "e costerà 50k" avremmo tutti riso fragorosamente
ed eccoci qui a vedere una crescita assurda delle EV...e a leggere assurdità a chi è aggrappato con i denti e con le unghie al passato
parto dal fondo, forse non ti sei accorto che siamo nel 2024 e la crescita ev è rallentata e tutte le case europee hanno tirato i remi in barca chiudendo fabbriche ev o posticipando i programmi ev.
Inoltre in italia molte delle EV che risultano "vendute" in realtà sono autoimmatricolazioni che poi vengono girate all'estero, non trovo più l'articolo ma i numeri erano impressionanti, la quota reale in italia era molto inferiore al 4% ufficiale.
Sulla Y ho cattive notizie per te, sono usciti degli approfondimenti:
https://it.motor1.com/news/712264/a...pa-usa-privati/
la model Y non è la più venduta [U]tra i privati[/U] nè in europa nè in usa, ma lo diventa solo con le flotte aziendali (tipo hertz per intenderci, e dalla news che stiamo commentando non direi che è andata bene).
Guardando le altre top ten europee sono tutte utilitarie, viene da pensare che l'impoverimento non sia solo italiano...
In usa invece in testa c'è la rav4, altro suv di pari prezzo o anche di più a seconda degli allestimenti ma molto peggiore in prestazioni, guidabilità, estetica,... in tutto insomma, tra i due sinceramente avrei scelto la mY anche io.
a me peserebbe già farli una volta al mese... adesso se va bene mi capita un paio di giorni all'anno di spararmi tutti quei km in pochi giorni
Certo se li fai a 100 all'ora non ti passa più, se vai al doppio passano in un attimo.
ma il cherrypicking lo fanno gli altri eh
Non vedi che le tangenziali e autostrade alla domenica sera sono piene come alle 8 di mattina? Ma sarà cherry picking, vero?
Se tu sei paralizzato davanti al pc e non esci mai di casa (per non mancare di essere il primo a commentare
Lo sa anche barzkk che non è di milano che la gente fugge appena può, ma tu che ce l'hai nel nome no... dai sù.
Si sparano numeri a caso. A sto punto, meglio farlo sul superenalotto almeno si vince qualcosa.
Chi ha una casa al mare oppure in montagna, punta a prenderla il più vicino possibile per evitare di passare il weekend in coda in auto.
E poi si parla di andare a 130km/h...si, nei sogni!
Io da giovane andavo un po' lì e un po in altre parti sempre valdostane seguendo la neve migliore/fresca. A volte in giornata, a volte dormivo a casa di un amico, comunque all'andata senza traffico ci mettevamo meno di due ore.
Hai mai pensato a località svizzere famose nel mondo come sant moritz, zermatt, ecc, credi che ci vadano solo gli svizzerotti delle valli?
Lo sai che ci sono motociclisti che si fanno viaggi in moto di centinaia di km tra i monti solo per il piacere di viaggiare? ci sono gruppi di motociclisti che si fanno la serravalle non per andare in liguria ma perchè è divertente.
Milano Luino sono solo 80km ma ci vuole 1.30h senza traffico, poco meno delle 2h fatidiche, col rientro domenicale passi abbondantemente le 2h.
I loro sono i soliti discosi teorici campati in aria.
Supongo che anche Darkon sa che Forte è vicino ma se devi tornare la domenica per lavorare il lunedì in stagione è un supplizio.
Nella mia 150+150 alla domenica li faccio, nella bella stagione.
Miei parenti 250+250 tutti i weekend inverno o estate che sia, perchè dopo una settimana di lavoro vogliono svagarsi.
Tanti altri amici idem, diciamo da 100+100 in su.
Poi basta farsi un giro nel parcheggio di un grosso centro commerciale, o un Outlet, e vedi gente (migliaia) che se li fa tranquillamente.
Forse gli anziani come Toretto se ne stanno a casa a premere F5 su hwupgrade per essere il primo a commentare nelle news.
Esatto, ma è la norma nelle città del nord che hanno l'afa estivo, si scappa il più lontano possibile. Purtroppo il mare non è a due passi come a firenze.
E neanche la montagna (bella). Esempio Bormio che è in lombardia sono "solo" 200km ma quasi tre ore senza traffico, allora tanto vale andare altrove.
Un conto è dire "nel weekend" un conto è sostenere che la maggior parte della gente li fa tutti i giorni. E già qua la differenza mi pare veramente tanta.
Ora senza voler polemizzare ci mancherebbe che te fai quello che vuoi ma non la definirei una percorrenza standard... personalmente non conosce veramente nessuno che faccia tutti i weekend quei Km nemmeno fra gente di 30 anni quindi abbastanza più giovane di me.
Magari anche di Domenica e in un giorno qualsiasi di Giugno.
Il trucco è partire il Venerdì sera, e ripartire la Domenica sera sul tardi. Oppure, meglio ancora, se ne hai le possibilità ripartire il Lunedì mattina presto.
Ma è la normalità per chi ha la casa sulla riviera e vuole utilizzarla per andare un po fuori dalle balle dalla solita monotonia.
A me ad esempio piace, perché poi una volta che sei lì le possibilità di non annoiarti aumentano a dismisura (vai a correre sul lungomare, ti infili nell'entroterra con la bici e non trovi praticamente nessuno). Diciamo che devi esserre abituato a un certo tipo di vita.
Se sei sedentario e pigro di natura, l'ultima cosa che farai sarà proprio quella di metterti in macchina, e guidare per 2 ore per fare Milano Genova.
I treni lasciamo perdere. Su quella tratta non esiste l'alta velocità quindi ci metti meno ad andare in auto senza se e senza ma.
2 anni fà per una scommessa con amici ho fatto Valenza-Varazze in bici passando per il Sassello. Ci credi che ci ho messo meno tempo di mia moglie che è partita da Lecco in treno?
Certo se li fai a 100 all'ora non ti passa più, se vai al doppio passano in un attimo.
eh si ma sono io magari quello strano, proprio perchè le citate "località famose" per me sono famose finchè non ci vado una volta... poi non è che voglio tornarci continuamente
ok che sono un po' avvantaggiato da vivere vicino sia a mare che colline quindi la mia noia da località piatta non mi tange, però se dovessi sempre prendere e partire per andare da qualche parte perchè non sto bene dove vivo, impazzirei.
per me auto+autostrada=fastidio, se aggiungo +traffico eventuale=iperfastidio, se aggiungo +cerca parcheggio per megacalca all'arrivo=me ne sto a casa a dormire
è uno dei motivi per cui mi son sempre chiesto cosa faccia scattare nella testa delle persone la voglia di andarci.
per me che ci vivo vicino, vedere la [U]follia collettiva totale[/U]:
- code infinite sulle autostrade (che io chiamo statali a pagamento, ma vabbè
- gente ammassata su mini spiagge con mare che diventa una pozza unta già alle 10 di mattina (io di fatti arrivo alle 6 e mezza a farmi il bagno, e alle 10 sto già tornando a casa), e dopo mezzogiorno è calda che sembra di pucciarsi in un brodo raffermo.
- inesistenza dei parcheggi che costringe tutti quelli che arrivano dopo le 7 a passare mezz'ore a cercarlo, e, chi arriva ancora dopo, finisce con auto parcheggiate dentro la careggiata, sotto il sole che quando le riprendi sono altiforni che ti ustionano letteralmente la pelle delle braccia se non stai attento
- dopo una giornata sotto il sole che stanca enormemente (se mi dite che stare tutto il giorno al sole non stanca, vi considero alieni) devi magari rimetterti al volante e rifarti una bella coda sulle statali a pagamento...
tutto questo mi ha sempre fatto chiedere quanto possa esser libidinoso venire al mare tanto da giustificare questo purgatorio intermedio.
E neanche la montagna (bella). Esempio Bormio che è in lombardia sono "solo" 200km ma quasi tre ore senza traffico, allora tanto vale andare altrove.
probabilmente questo purgatorio è peggio di quello che ho descritto sopra
questo lo capisco già di più, io stesso se posso faccio statali per muovermi tra località belle da vedere e con strade un po' più divertenti.
ma di norma questi viaggi non sono mai per arrivare ad una destinazione turistica in periodo "caldo", perchè in quei casi devi arrivare il prima possibile altrimenti, a me, parte l'odio siderale del casino/calca/zero parcheggio etc etc che mi fa girare il volante e tornare a casetta a rilassarmi e dormire
Ossia in un contesto come quello illustrato nel Tuo commento.
ORA non è che la Model 3 può perdere altri 15000€... ste batterie anche passando da 150 a 50$ a KWh su 80KWh sono 8000$ e su una 60KWh 4800$.
La parte grossa del mercato si è assestata. Ormai abbiamo Scenic a 41500€, e3008 a 42000€... qua to possono perdere con le ottimizzazioni, i cali delle batterie e la semplificazione delle piattaforme? Non certo 15000€.
C'è la fondata possibilità che perdano qualcosa ma non mi aspetterei di vedere una e3008 fra 5 anni a 2700€ e nemmeno a 30.000€. Magari a 39.900€ SI.
il problema è la rivendibilità in questo caso, e visto come galoppa la tecnologia delle batterie, tra 5-6 secondo me avremo densità nettamente maggiori, che faranno svalutare moltissimo l'usato.
Un privato che acquista ora una bev a mio avviso lo fa in ottica di tenere a lungo l'auto, o comunque non gli importa molto della svalutazione, ma per hertz che deve riprenderci il più possibile, questo aspetto è critico.
Signori, la media Italiana e 11.200 Km/anno...significano 30,68 Km al giorno.
Se tutti facessero 200 Km nel weekend non userebbero la macchina durante la settimana, figurati 300...E figuriamoci chi in estate o a Natale va a trovare i parenti attraversando l'Italia...poi lascia la macchina ferma per 2 mesi.
Quindi, che piaccia o no, le tirate nel weekend sono una cosa da pochi e non rappresenta l'Italiano medio.
Tornando ad Hertz, pensare che i problemi siano state solo le auto elettriche è come credere a qualcuno che dice di non poter andare al lavoro perché il piccione gli ha fatto la cacca sulla spalla appena uscito di casa.
L'ultima volta che mi è convenuto fare un noleggio con Hertz in Italia o Europa è stato 15 anni fa...da allora non mi è mai più convenuto. E neppure a chi conosco.
D'altronde una società che ti obbliga (e qui la dice lunga sul pensiero distorto che hanno) a ridare un'elettrica carica al 100% può solo aspirare ad andare fallita, visto che costringe il cliente ad attendere quasi 1 ora per completare la carica e a scegliere una colonnina accanto al punto di restituzione.
Più logico chi ti da la EV con l'80% e la rivuole con L'80%...15-20 minuti al massimo di tempo del cliente...
Signori, la media Italiana e 11.200 Km/anno...significano 30,68 Km al giorno.
Se tutti facessero 200 Km nel weekend non userebbero la macchina durante la settimana, figurati 300...E figuriamoci chi in estate o a Natale va a trovare i parenti attraversando l'Italia...poi lascia la macchina ferma per 2 mesi.
Quindi, che piaccia o no, le tirate nel weekend sono una cosa da pochi e non rappresenta l'Italiano medio.
...
Innanzitutto "L'italiano medio" è un film capolavoro di Maccio Capatonda.
Nella media c'è l'uomo di 35 anni che va al mare con la morosa, e suo padre di 70 anni che usa l'auto una volta a settimana e va al supermercato
Oppure banalmente ci sono io, che in inverno non faccio tutta quella strada perchè al mare c'è freddo.
Ecco i tuoi 11.200km.
Signori, la media Italiana e 11.200 Km/anno...significano 30,68 Km al giorno.
Se tutti facessero 200 Km nel weekend non userebbero la macchina durante la settimana, figurati 300...E figuriamoci chi in estate o a Natale va a trovare i parenti attraversando l'Italia...poi lascia la macchina ferma per 2 mesi.
Quindi, che piaccia o no, le tirate nel weekend sono una cosa da pochi e non rappresenta l'Italiano medio.
più che media infatti sarebbe interessante conoscere la mediana.
come dice barzokk comunque contando l'insieme, anche fosse una minoranza quella delle persone che girano in auto per tanti km ogni weekend, se questa minoranza è localizzata (nord italia e zone specifiche come milan/piemontesi che invadono la liguria) il "movimento" potrebbe farsi sentire molto più che altrove, anche a seconda dell'età media delle regioni...
se il calcolo è comunque fatto sul parco circolante, ci credo sia sballato al ribasso, troppe vetture per la popolazione/età che abbiamo, molte di queste probabilmente stanno ferme la maggiorparte dell'anno perchè sono seconde/terze vetture "da garage".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".