ToyotaBMW

Gli attivisti giocano pesante: centinaia di manifesti pubblicitari contro Toyota e BMW

di pubblicata il , alle 11:23 nel canale Auto Elettriche Gli attivisti giocano pesante: centinaia di manifesti pubblicitari contro Toyota e BMW

Gli attivisti per la lotta al cambiamento climatico, appartenenti a diversi gruppi, hanno affisso circa 400 manifesti in Europa, contro Toyota e BMW e le loro pratiche per mantenere il commercio di veicoli con motore a combustione

 
375 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia26 Gennaio 2023, 11:03 #371
Originariamente inviato da: Hypergolic
I tuoi bias sull’argomento sono imbarazzanti. Spero ti ricorderai di queste tue parole quando le auto elettriche saranno la maggior parte di quelle in circolazione, e non ci saranno blackout. Ma forse continuerai a pensare che è meglio respirare nox e puzza di gasolio da auto scassate che girano nelle città, di fianco ai tuoi figli. Esistono anche i masochisti, in fondo.


e poi esisti tu

che hai capito meno di zero del mio discorso..

io dico che vanno fatte le cose meglio per non avere problemi dopo e tu capisci che vuoi respirare NOx .. si vede quanto poco capisci sia dell'argomento che dell'italiano

mi spiace per te.. sei imbarazzante (parafrasando il tuo discorso) e masochista nel non voler capire niente
hai un bias cognitivo che ti impedisce di comprendere la situazione (sempre usando i tuoi termini)

mi dispiace per te visto che quello che dici è completamente errato ma continua pure.. credo di capire perchè lo fai.. auguri
Chelidon28 Gennaio 2023, 14:43 #372
Invece di offendere e non apportare nulla al dibattito prova ad informarti un poco di più.

Originariamente inviato da: Notturnia
il problema resta lo stesso.. tutta la rete di distribuzione stoccaggio etc esiste già e non va creata.. semmai spenderemo altri soldi ed energia per smantellarla

Secondo te il costo della rete di distribuzione dei carburanti è una tantum? Sai che costi hanno le misure di sicurezza, le valutazioni ambientali, il costo di stoccaggio, il costo di trasporto e così via?
Non capisco perché i ragionamenti vengono fatti a senso unico solo con una rete di distribuzione, quella elettrica, che già esiste ed è già sufficiente ad installare le AC lente nella maggior parte dei posti dove arriva.
Chiaro che per i supercaricatori ad alta potenza faranno delle considerazioni specifiche, ma fino ad adesso li hanno installati senza problemi o pensi che 20 stalli da 350 kW ciascuno di un superchager Tesla in Italia non siano mai stati installati?

Poi secondo te tutte le auto italiane ad ogni ora del giorno saranno a caricare in autostrada? Facciamo un esercizio statistico?

Poniamo che in futuro tutti i veicoli abbiano esagerando una batteria da 100 kWh e assumendo un consumo esagerato di 250 Wh/km per tutti farebbero 400 km che equivale a dire si fermerebbero ogni 3 ore in autostrada. Poniamo come dici te, che carichino a 250 kW sempre (assunzione esagerata dato che la potenza cala all'aumentare del SoC ma vogliamo esagerare al massimo), vuol dire 24 minuti di occupazione.
Quindi significa che mediamente circa 11% dei veicoli in autostrada ai 130 km/h è in carica ogni 3,5 ore circa.

Ora se vai sul sito dell'ANAS trovi i dati di traffico giornaliero medio, sono tutti dati reali ed attuali. Se prendo il dato del 06/08/2022 che è il più alto dell'anno, abbiamo circa 105000 di TGM che vuol dire che in quelle 3,5 ore erano 15200 di cui 1700 circa in carica contemporaneamente. Ora anche ad esagerare che per quel giorno abbiano chiuso la rete autostradale solo per 12 ore al giorno e che tu ne abbia persino 3400 in carica contemporaneamente, stiamo parlando di un picco di 850 MW (una pala eolica 1-3 MW, un campo fotovoltaico 10 MW, tutto l'idroelettrico italiano 19 GW) di potenza, quando il fabbisogno diurno di potenza del 06/08/2022 è stato di 41'000 MW!
Guardati i dati nei collegamenti e rifatti i conti se non ti fidi. Mi spieghi allora di cosa stiamo parlando?
Originariamente inviato da: Notturnia
come già scrivevo 100.000 stazioni di ricarica in alta potenza (250 kW) usate in contemporanea

Come già detto per il discorso dei parcheggi, l'errore che fate è considerare che siano tutte sempre in uso quando invece ci sono dei fattori di contemporaneità bassi, se il 06/08/2022 si sono mossi in totale 105'000 veicoli leggeri mi pare ovvio che quanto affermi non potrà mai verificarsi!
Vi sfugge un concetto di conservazione dell'energia banale: quello che conta è l'energia totale, più aumenti la potenza e meno stalli erogano contemporaneamente: infatti i veicoli non stanno in carica tutti assieme perché per gran parte del tempo si muovono e più aumenti la potenza di carica e meno tempo i veicoli occupano la colonnina; per forza l'energia totale di accumulo è sempre la stessa!

Originariamente inviato da: Notturnia
mentre adesso dobbiamo creare un mostro per la distribuzione dell'energia per le "pompe di elettricità" che hanno potenze folli per caricare in poco tempo e facilmente metteranno in crisi la rete (domani) se mal progettato il sistema che sta a valle e a monte..

Continuo a ribadire che siccome non ne avete esperienza, siete convinti che sia domani, invece no: il domani già esiste, fatti un giro ad Amsterdam o in Norvegia, li senti sui giornali tutti preoccupati per l'installazione delle colonnine? L'Italia è parecchio indietro sulla scena dell'adozione rispetto a questi paesi, semmai ci fossero problemi avresti anni di anticipo per valutarli.

Originariamente inviato da: Notturnia
io alludo solo a NON spingerle e disincentivare l'acquisto di auto BEV (o auto in generale) a chi ha vetture che non hanno problemi perchè creare una vettura costa (e la CO2 è l'ultima fesseria dei problemi che causa la creazione di una vettura.. la cosa più facile da risolvere)

Quindi secondo il tuo punto di vista l'opinione pubblica italiana, i media, la UE, tutti stanno spingendo a rottamare le auto nuove? Scusa se mi sembra che tu abbia una visione un po' distorta, ma ti sei accorto che in Italia c'è uno dei tassi di ricambio dei veicoli più bassi della UE? Io secondo te ho preso un BEV rottamando un'auto di un anno prima? Sai leggere cosa c'è scritto nel testo degli incentivi?

Originariamente inviato da: Notturnia
ripeto.. una pompa di benzina che esiste già non crea problemi OGGI, li ha creati quando è stata fatta.. e ormai non si torna indietro.. tutti gli altri lavori portano un danno certo OGGI per un miglioramento teorico DOMANI .. non facciamo troppo le corse a fare danni OGGI perchè se è vero che siamo ormai alla frutta allora peggiorare OGGI non è l'ideale.. meglio rallentare l'inquinamento e non accelerarlo come stiamo facendo spingendo di brutto sulla transizione..

Prova un attimo ad uscire dalla tua visione distorta per favore. Oltre all'investimento iniziale, un distributore di carburante è un impianto con un costo vivo di gestione (molto più alto di un supercaricatore DC, lasciamo perdere la colonnina AC), come già detto ci sono delle misure di sicurezza essendo anche a rischio esplosione, richiede un continuo trasporto su strada del carburante e i costi di logistica annessi, richiede continua manutenzione per evitare di sversare sostanze tossiche e infiammabili nell'ambiente in maniera sparsa su tutto il territorio italiano. Quindi non so come tu possa vederlo come una pepita d'oro inalterabile.
Prova ad informarti sugli argomenti invece di trattarli superficialmente o per partito preso perché qualcuno fa i proclami e deve sviare le proprie incapacità dando la colpa alla UE.

Il tuo ragionamento finora suona più come quello di un suicida che di qualcuno che vuole migliorare.


Originariamente inviato da: Notturnia
ci sono dei problemi nel futuro che vanno risolti oggi mentre oggi si sta solo installando che tanto poi sono caxxi altrui

Perché secondo te gli studi energetici degli ultimi 20/30 anni li hanno fatti tutti degli imbecilli, semplicemente te e qualche altro utente non vi fidate della società.

Originariamente inviato da: Notturnia
non so.. il bilancio ecologico non è così ovvio per le auto elettriche perchè viene considerato esclusivamente una parte del lavoro.. quello più facile.. fare la vettura.. il resto.. le centinaia di migliaia di colonnine da installare, i milioni di km di cavi da posare e i lavori da fare sono considerati ad impatto zero quando sappiamo benissimo come verranno fatti (camion a gasolio, ruspe a gasolio, gruppi elettrogeni a gasolio, catrame, fili in rame e plastica etc..) tutta roba che ha un impatto enorme sull'ambiente per la predisposizione di questi lavori senza tenere conto dei lavori nelle cabine primarie e secondarie e i lavori per la generazione della nuova energia etc..

Perché se hanno fatto i conti per LCA (ciclo vita) secondo te non li hanno fatti anche per il resto? Tu ignori che per l'economia ad idrogeno il DoE negli USA già nel 2001 affermava che per loro non sarebbe stato economicamente sostenibile se il prezzo della filiera dell'H2 l'avesse portato ad un costo equivalente di 2 €/l, che invece è quanto per gli standard italiani è normale arrivare a spendere per i combustibili adesso. Tu pensi che si siano tutti svegliati ieri a tirare due cavi a caso, quando invece c'è un dibattito sulle scelte energetiche in ballo da almeno 30 anni in tutte le economie dei paesi sviluppati. Il lavaggio di cervello politicizzato fa credere ai semplici che sia la Cina ad aver orientato le scelte, quando semmai è il contrario, là ci sono arrivati prima e hanno anticipato delle scelte strategiche che adesso tutti i ritardatari cercano di procrastinare.
Originariamente inviato da: Notturnia
su tutto questo mondo che si sta muovendo dietro per permettere alle auto di avere le zone di ricarica si preferisce tacere

Tacere cosa? Che sei tu che non ti informi e vedi solo la potenza istantanea e non la possibilità di tamponare i picchi.
Vash_8528 Gennaio 2023, 15:05 #373
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Chi noleggia un V8 5000cc (minimo)?

Io porto il vino


Va bene un 2.6 biturbo d'annata?

Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla)
bonzoxxx28 Gennaio 2023, 15:36 #374
Originariamente inviato da: Vash_85




@chelidon grazie dell'approfondimento
Hypergolic28 Gennaio 2023, 18:08 #375
Originariamente inviato da: Notturnia
e poi esisti tu

che hai capito meno di zero del mio discorso..

io dico che vanno fatte le cose meglio per non avere problemi dopo e tu capisci che vuoi respirare NOx .. si vede quanto poco capisci sia dell'argomento che dell'italiano

mi spiace per te.. sei imbarazzante (parafrasando il tuo discorso) e masochista nel non voler capire niente
hai un bias cognitivo che ti impedisce di comprendere la situazione (sempre usando i tuoi termini)

mi dispiace per te visto che quello che dici è completamente errato ma continua pure.. credo di capire perchè lo fai.. auguri


Considerato il tuo storico di esternazioni imbarazzanti ed errate su auto elettriche in generale, e su Tesla, prendo questo tuo intervento come un complimento

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^