ToyotaBMW
Gli attivisti giocano pesante: centinaia di manifesti pubblicitari contro Toyota e BMW
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 19 Gennaio 2023, alle 11:23 nel canale Auto Elettriche
Gli attivisti per la lotta al cambiamento climatico, appartenenti a diversi gruppi, hanno affisso circa 400 manifesti in Europa, contro Toyota e BMW e le loro pratiche per mantenere il commercio di veicoli con motore a combustione
375 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi facendo la media tra l'autonomia delle prime e delle seconde macchine, è plausibile che si arriverà a 400km. Quello che mi sembra prevedibile è anche che passeremo attraverso una fase in cui la gente vorrà autonomie elevate perchè c'è la paura psicologica e solo in parte giustificata di rimanere a secco ma col passare degli anni ci assesteremo ad una media più bassa.
se facessero una vettura con 200 km di autonomia per la città (diciamo una fiesta come tipologia) da 12-15 mila euro potrei anche pensare di prenderla come seconda auto per la città.. non mi dispiacerebbe ..
per quello sto pensando ad un'ibrida con almeno 70 km di autonomia elettrica perchè così in città vado a pile e quando devo usare l'auto non ho problemi e ho due in uno e mi risparmio la seconda vettura..
ma a 12-15 mila euro elettriche non ne ho viste molte o forse non quelle che mi piacerebbe avere a casa..
io alludevo a "se dovessi comprarla" non se ne avessi una..
fino a che non ho una convenienza nel cambiare una vettura già in mio possesso non farò l'errore di sprecare un veicolo funzionante per farne costruire uno ex-novo che fa lo stesso lavoro di quello che avevo già.. questo è inquinamento e non ecologia..
quando ne avrò bisogno ci penserò ma non creo un bisogno che non ho solo per andare a pile
Fino a che funziona no...
Poi magari tra * anni se il mercato elettrico si sarà evoluto a sufficienza, al momento di cambiarla si valuterà.
non potrei essere più d'accordo !
fino a che non ho una convenienza nel cambiare una vettura già in mio possesso non farò l'errore di sprecare un veicolo funzionante per farne costruire uno ex-novo che fa lo stesso lavoro di quello che avevo già.. questo è inquinamento e non ecologia..
quando ne avrò bisogno ci penserò ma non creo un bisogno che non ho solo per andare a pile
Assolutamente giusto, cambiare auto senza necessità con l'illusione di essere "green" è la cosa peggiore che si possa fare.
Poi magari tra * anni se il mercato elettrico si sarà evoluto a sufficienza, al momento di cambiarla si valuterà.
Sarebbe molto bello poter valutare in futuro che tipologia di auto prendere, ma ho paura che non ci sarà possibilità di scelta...
mah...
Oggi come oggi si possono solo fare ipotesi, il mio pensiero è che fin verso il 2050 si troveranno auto tradizionali, poi, chi vivrà vedrà.
Idem, la aygo, ma sta cominciando a cedere, dovrei investirci sopra qualche soldo e sto valutando se mi conviene.
per quello sto pensando ad un'ibrida con almeno 70 km di autonomia elettrica perchè così in città vado a pile e quando devo usare l'auto non ho problemi e ho due in uno e mi risparmio la seconda vettura..
ma a 12-15 mila euro elettriche non ne ho viste molte o forse non quelle che mi piacerebbe avere a casa..
BYD seagull o dacia spring, ma bisogna vedere il prezzo con gli incentivi..
Chi ha preso una spring a 10K euro con gli incentivi di un paio di anni fa ha fatto un affare.
La plug-in l'ho valutata anche io, aspettavo la prius nuova ma ha un bagagliaio ridicolo da 285 litri, per me è troppo piccolo ma come implementazione plug-in secondo me è la migliore sul mercato
Al tempo che usavo il fuoristrada in avatar sono andato a rifornire di gasolio un amico nel bel mezzo dell'appennino modenese, ovviamente in inverno con la neve !
Daje, sai che avventura!
Concordo al 100%, le auto vanno cambiate quando serve, non c'è nulla di green in un'auto, l'unica cosa green che si ha è non comprarla se non serve e non usarla
Chi ha preso una spring a 10K euro con gli incentivi di un paio di anni fa ha fatto un affare.
La plug-in l'ho valutata anche io, aspettavo la prius nuova ma ha un bagagliaio ridicolo da 285 litri, per me è troppo piccolo ma come implementazione plug-in secondo me è la migliore sul mercato
beh.. ammetto che mi ha stupito che esistano sotto i 10 mila euro ma diciamo che non sono quello che cercherei.. ma c'è quindi speranza di vedere la nipote della vecchia Panda degli anni '80 quindi..
un veicolo ben fatto ed economico ho ancora un 2-3 anni prima di pensarci
tnx per i nomi delle auto
Oggi come oggi si possono solo fare ipotesi, il mio pensiero è che fin verso il 2050 si troveranno auto tradizionali, poi, chi vivrà vedrà.
Nuove non credo, le case produttrici seguono le mode e per loro è troppo allettante costruire auto meccanicamente mininali da vendere a peso d'oro... Da qui a 10 anni saranno poche le auto termiche in produzione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".