Ford F-150: un modello elettrico dà prova di forza trainando 450 tonnellate
di Mattia Speroni pubblicata il 24 Luglio 2019, alle 12:41 nel canale Auto ElettricheUn pickup simbolo degli Stati Uniti, il Ford F-150 è stato messo alla prova nella sua versione completamente elettrica (in forma di prototipo) trainando 10 vagoni ferroviari con all'interno altri 42 pickup!
Pensate a uno dei pickup statunitensi più iconici e più venduti: il Ford F-150. A breve questa belva tipica degli scenari USA avrà anche una versione completamente elettrica pronta a soddisfare i bisogni "ecologici" dei moderni utenti della nazione oltreoceano non senza qualche contraddizione dovuta alla scelta di dare un'immagine "verde" a un'automobile decisamente grande.
Se nel 2020 debutterà una versione ibrida, successivamente ci sarà anche un Ford F-150 senza motore a combustione interna. Una vera sfida (o un vero affronto) per i puristi di questo genere di automobili ma è anche un modo per il marchio di dimostrare che vuole essere al passo coi tempi.
Per cercare di dimostrare le capacità del pickup elettrico, un prototipo di Ford F-150 è stato messo alla prova muovendo dieci vagoni ferroviari (a due piani) per oltre 300 metri. Per rendere più ardua la sfida, i vagoni erano stati caricati con 42 Ford F-150 con motore a combustione interna per un peso di oltre 453 tonnellate complessive. Pur essendo aiutato dalle ruote dei vagoni, la sfida era comunque complessa e non priva di incognite.
Chiaramente si tratta di puro marketing per mostrare che anche un pickup elettrico non ha problemi con carichi molto elevati (considerando anche la curva di coppia a disposizione di questo genere di motori). In passato altre società hanno fatto trainare aerei di linea (Tesla Model X con un Boeing 787-9 Dreamliner) e altri "pesi massimi" per dimostrare le potenzialità dei propri mezzi, Ford quindi non è la prima e non sarà l'ultima.
C'è da ricordare inoltre che Ford ha intenzione di lanciare, oltre al Ford F-150, anche una Mustang elettrica (altro affronto per i puristi delle muscle car statunitensi) e di spendere oltre 10 miliardi di dollari entro il 2022 per altri modelli completamente elettrici. Una sfida alla concorrenza rappresentata dal gruppo VW (con cui Ford collabora), BMW ma anche a Tesla. Si tratterà quindi di un impegno molto oneroso per il brand statunitense ma che dovrebbe permettere a Ford di continuare a essere competitiva sul mercato.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto molti lo usano per lavoro, ma MOLTI No.
Perché? La pubblicitá a che cosa serve di solito?
Un Amish di turno con un carretto ad hoc trainato da 2 cavalli Shire che fa lo stesso.
Però già immagino il fanatico americano medio a cui viene duro solo a pensare a cose del genere.
Un Amish di turno con un carretto ad hoc trainato da 2 cavalli Shire che fa lo stesso.
sono tutti test di marketing.
un carrello completo di un Frecciarossa ( doppio asse con motori attaccati ) lo sposti con un dito e la motrice intera di un Frecciarossa con una mano, da fermo e senza fatica
In USA veicoli del genere vengono usati per il traino (c'é pure la licenza apposita per il towing), tant'é che lì i produttori amano sbandierare la capacità di traino anche per auto che non ci azzeccano una sega. Durante le nevicate o le piogge torrenziali questi veicoli fanno comodo per tirare via auto impantanate.
un carrello completo di un Frecciarossa ( doppio asse con motori attaccati ) lo sposti con un dito e la motrice intera di un Frecciarossa con una mano, da fermo e senza fatica
Esattamente. Anche una motrice delle nostre (90t circa) la sposta una persona... E proprio per la ragion d'essere principale del trasporto su ferro.
Quel peso lo avrebbe tranquillamente spostato anche la panda 30 del nonno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".