Folle incidente in Cina, Tesla Autopilot impazzito? No, ennesimo scambio di pedali del conducente
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 02 Marzo 2023, alle 15:46 nel canale Auto Elettriche
L'incidente, avvenuto in Cina mesi fa, e che aveva fatto gridare allo scandalo, si è rivelato essere l'ennesimo scambio di pedali da parte di un conducente nel panico
Parecchie testate giornalistiche e quotidiani, esperti di automobilismo e non, dovrebbero delle scuse a Tesla.
Forse qualcuno di voi ricorderà un folle incidente accaduto in Cina lo scorso novembre, in cui una Tesla accelerò improvvisamente a folle velocità, dopo quello che sembrava un tentativo di parcheggio, travolgendo cose e persone, per poi finire la sua corsa contro la vetrina di un negozio.
Il conducente miracolosamente sopravvisse, ma purtroppo non fu così per due sfortunati passanti. Il proprietario della vettura diede la colpa alla vettura, dichiarando che aveva iniziato ad accelerare da sola, e che il pedale del freno, seppur premuto ripetutamente, non aveva dato alcun effetto. Nei giorni successivi all'accaduto si scatenò dunque una gara di accuse contro la guida autonomia impazzita, e contro computer malefici in grado di prendere decisioni contro le persone. Ma chi conosce bene il mondo della tecnologia sa che queste cose è molto difficile che accadano, per non dire impossibile.
Oggi si scopre che in questo caso, come in diversi altri in passato, la colpa è invece da attribuire al pilota, ma non a quello automatico, bensì a quello umano. Nonostante l'indagine della polizia non sia ancora conclusa, sono stati pubblicati i dati ricavati dall'Event Data Recorder, una sorta di scatola nera che registra ogni cosa.
Ebbene, pochi istanti prima dell'incidente il pedale dell'acceleratore risulta premuto al 100%, senza nessuna pressione del freno. In parole povere, il conducente ha scambiato i pedali, e dopo un primo errore, convinto di premere a fondo il freno, ha solo peggiorato la situazione, facendo accelerare l'auto sempre di più, fino a oltre 160 km/h. I dati sul volante, inoltre, indicano che ci sono degli input di sterzata, cosa che esclude definitivamente che Autopilot potesse essere attivo.
Non è la prima volta che Tesla si trova costretta ad affrontare accuse simili, tanto che in passato è stata anche spinta a rilasciare dichiarazioni ufficiali, per spiegare che il sistema di bordo in nessun modo può essere affetto da "accelerazioni non volute". La stessa NHTSA americana fa sapere che ogni anno negli Stai Uniti ci sono circa 16.000 incidenti causati dallo scambio di pedali.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNO WAR
Al G20 la Cina è l'unica che non ha votato contro i Russi lancio un appello boicottare tutti i prodotti cinesi.#noprodotticinesi
Per certe persone prendersi le proprie responsabilità risulta troppo gravoso.
Un'auto a guida autonoma ha "appreso" dalla somma di tutte le ore che tutte le auto a guida autonoma (a volte anche non solo con quel sistema di guida autonoma) hanno guidato da quando hanno cominciato a fare i test
Chiunque dica che l'auto a guida autonoma è meno sicura della guida umana evidentemente è uno che in autostrada guida nella seconda corsa da sinistra, a 90-100 all'ora, in autostrade con 4 o 5 corsie o che nelle rotonde entra senza guardare "perché viene da destra e quindi ha la precedenza".
Non vedo l'ora che sia obbligatoria almeno in autostrada
Vero che il pedale del freno premuto ha comunque priorità su quello del gas da quando 30 anni fa hanno inventato il gas by wire (quindi immagino anche su una tesla) ma nulla vieta un guasto a entrambi o alla centralina stessa.
Eventualità probabile quanto quella di un guidatore esperto che inverta i pedali.
Un'auto a guida autonoma ha "appreso" dalla somma di tutte le ore che tutte le auto a guida autonoma (a volte anche non solo con quel sistema di guida autonoma) hanno guidato da quando hanno cominciato a fare i test
Chiunque dica che l'auto a guida autonoma è meno sicura della guida umana evidentemente è uno che in autostrada guida nella seconda corsa da sinistra, a 90-100 all'ora, in autostrade con 4 o 5 corsie o che nelle rotonde entra senza guardare "perché viene da destra e quindi ha la precedenza".
Non vedo l'ora che sia obbligatoria almeno in autostrada
Seconda corsia da sinistra?
Autostrade a 5 corsie?
Nelle rotonde non hai la precedenza a destra solo se la segnaletica lo impone, in assenza la regola è quella solita. È la differenza tra rotatorie italiane ed europee.
Vivi all'estero? O sei senza patente?
[...]
.
Immagino (spero) che su un acceleratore ci siano almeno un paio di sensori, di cui uno in ridondanza. In ogni caso anche un semplice tappetino o un incastro meccanico sarebbe compatibile con un segnale al 100%.
Per cui no, il fatto che nel datalog ci sia un 100% all’acceleratore non significa necessariamente un errore umano.
Io ho visto il video, e mi sembra strano che uno prema per errore l'acceleratore al posto del freno per così tanto tempo.
Detto questo, non credo che sia scopo di un sito come questo indagare su questo tipo di incidenti, né rilanciare informazioni... inconcludenti (il 100% non dimostra nulla, può essere al più un indizio).
D'altronde questa storia mi sembra simile a quanto successe con la Toyota che poi fece un richiamo per cambiare il sensore all’acceleratore.
se anche premo l'acceleratore e punto un muro ad un certo punto interviene la vettura e frena per me.. perchè la tesla non lo fa ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".