Fiat

Fiat pronta alla rinascita elettrica. Si parte davvero con la nuova Topolino?

di pubblicata il , alle 15:43 nel canale Auto Elettriche Fiat pronta alla rinascita elettrica. Si parte davvero con la nuova Topolino?

Come succederà anche ad altri marchi di Stellantis, Fiat si avvia verso un futuro elettrico, che però potrebbe "iniziare dal basso", con una mini auto urbana dal nome storico

 

Il CEO Carlos Tavares ha avuto spesso parole contrastanti nei confronti della transizione all'elettrico, ma è ormai un dato di fatto che praticamente tutti i marchi gestiti da Stellantis siano avviati, chi prima, chi dopo, verso un futuro completamente elettrico o quasi.

Tra questi c'è sicuramente Fiat che, al di fuori del successo della nuova 500, guarda caso solo ed esclusivamente elettrica, soffre da tempo per la mancanza di un vero ricambio generazionale nella gamma. Per cui nei mesi scorsi si sono fatte insistenti le voci su possibili modelli, basati ovviamente su piattaforme in comune con il Gruppo, elettrici e in buona sostanza completamente nuovi.

Una prima indiziata sarebbe una media, probabilmente crossover, basata sulla Jeep Avanger, elettrica e che potrebbe riprendere il nome Punto. Non sarebbe però l'unico storico nome a fare ritorno in gamma, poiché i rumor sono stati parecchi anche sulla futura Topolino.

Fiat Topolino

Già vociferato in primavera, il ritorno dell'auto urbana per eccellenza dovrebbe avvenire con un'operazione di rebranding, utilizzando la Citroën Ami senza troppe modifiche, esattamente come fatto da Opel per la Rocks-e. Quindi stesso telaio tubolare d'acciaio, stessa autonomia intorno ai 75 km, e velocità limitata a 45 km/h, per permettere la guida dai 14 anni con patentino AM.

Per gli stessi motivi la Topolino (nome assolutamente non ufficiale e frutto delle speculazioni) avrebbe ben poco di italiano, poiché progettata in Francia e prodotta nello stabilimento Stellantis di Kenitra, in Marocco. Le tempistiche che circolano nell'ambiente sono però diverse. C'è chi la vorrebbe in arrivo già a fine anno, per un lancio in grande stile ad inizio 2023, ma per altri l'esecutivo Fiat avrebbe tirato il freno a mano, pensando più al 2024.

Se questa fosse davvero la decisione, potrebbe esserci lo zampino di Citroën che, forte dei numeri della Ami che da sola ottiene il 60% delle immatricolazioni di tutti i quadricicli, non vedrebbe di buon occhio il rischio di perdere il monopolio del segmento. Anche qui però potrebbe esserci un escamotage per evitare eccessiva concorrenza in casa. Si dice che la Topolino, per distinguersi, potrebbe avere qualche finitura di lusso in più, rinunciando in parte agli interni pop, in cambio di una maggiore eleganza e, forse, di un prezzo un po' più alto. 

21€ per una velocissima micro SD SanDisk Extreme da 128GB! In offerta ora su Amazon, va a 190MB/s. Non cercate altro: ci sono modelli che costano solo 1 o 2€ in meno e vanno la metà, non è un vero risparmio! Oggi la micro SD da comprare è questa.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pkarer05 Ottobre 2022, 15:47 #1

Mah...

Mah... anche se ha il logo Fiat non toglie il fatto che rimane orripilante come la Citroen Ami. Piuttosto vado in giro in bicicletta con l'ombrella sotto la pioggia...
Gringo [ITF]05 Ottobre 2022, 15:55 #2
Brutta, nulla da dire, poi se il prezzo paga allora la si può anche considerare.
Mars9505 Ottobre 2022, 15:58 #3
Una Ami con scritto Fiat e la bandiera italiana (si può considerare vilipendio in questo caso?).
Se la Ami è un incrocio tra un carrello della spesa, un bidone dell'umido e un autoscontro questa non fa differenza, se non che la colorazione verde la fa tendere più verso il bidone del vetro.
giovanni6905 Ottobre 2022, 16:01 #4
Max_R05 Ottobre 2022, 16:02 #5
Orribile imo
E chiaramente nulla della "topolino" originale ma questo succede ormai praticamente sempre (vedi nuova DMC-12, nuova Countach..)
Gringo [ITF]05 Ottobre 2022, 16:10 #6
Rimaniamo comunque che alcuni Design e Scelte sono Volute per abbassare il prezzo, dei cassonetti lo stampo già ci stà da anni, quindi come detto dipenderà dal prezzo, se costasse sui 5000 massimo 6500 eurozzi, non sarebbe male, ma se me la sparano sopra i 10.000 mi comperò piuttosto 4xRTX 4090TI .... LOL
Ragerino05 Ottobre 2022, 16:11 #7
Costa sui 8k se non sbaglio. E' un cassonetto di plastica con telaio tubolare.
45km/h è troppo limiatata pure per la città, dovrebbe fare almeno i 90-100km/h, almeno puoi fare la tangenziale. La usi per qualche anno, e poi le batterie?
Scusate, io non riesco proprio a farmi andare giù i veicoli elettrici cosi come sono: compri un mezzo che ha una scadenza, e non te lo regalano.
Fino a quando si tratta di un eBike, 400-1000€ di batteria...va beh. Se iniziamo a parlare di veicoli targati il discorso cambia. 5KWh di batteria sono 4-6k€. I prezzi delle batterie stanno pure salendo grazie alla grande richiesta .
cignox105 Ottobre 2022, 16:16 #8
Mi ricorda quelle automobiline in plastica/gomma per bambini piccoli piccoli...
A sto punto bombala un pó di piú, falla spider e chiamala 313...
Mars9505 Ottobre 2022, 16:22 #9
Originariamente inviato da: Ragerino
Costa sui 8k se non sbaglio. E' un cassonetto di plastica con telaio tubolare.
45km/h è troppo limiatata pure per la città, dovrebbe fare almeno i 90-100km/h, almeno puoi fare la tangenziale. La usi per qualche anno, e poi le batterie?
Scusate, io non riesco proprio a farmi andare giù i veicoli elettrici cosi come sono: compri un mezzo che ha una scadenza, e non te lo regalano.
Fino a quando si tratta di un eBike, 400-1000€ di batteria...va beh. Se iniziamo a parlare di veicoli targati il discorso cambia. 5KWh di batteria sono 4-6k€. I prezzi delle batterie stanno pure salendo grazie alla grande richiesta .


Beh non è che i motori termici vanno avanti all'infinito eh.
Comunque a parte questa nota concordo con te, io sono pro elettrico ma quando avranno batterie di nuova generazione più capienti, stabili e durature.
Massimiliano Zocchi05 Ottobre 2022, 16:36 #10
Originariamente inviato da: Mars95
Beh non è che i motori termici vanno avanti all'infinito eh.
Comunque a parte questa nota concordo con te, io sono pro elettrico ma quando avranno batterie di nuova generazione più capienti, stabili e durature.


Mah, la mia prima auto elettrica ha più di 8 anni e 80.000 km, e la batteria è al 90% dell'efficienza originale, mentre l'auto è esattamente come nuova senza nessuna usura. Esattamente cosa vorresti per stabile e duraturo? E parlo di componenti concepiti 10 anni fa, quelli odierni sono sicuramente decisamente migliori

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^