Ex ingegnere Apple patteggia: ha rubato segreti sulla guida autonoma prima di passare a XPeng
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 23 Agosto 2022, alle 16:53 nel canale Auto Elettriche
Dopo una prima dichiarazione di innocenza, Xiaolang Zhang si è dichiarato colpevole ed ha patteggiato la pena. Aveva tentato una maldestra fuga in Cina con una scusa banale
Il continuo interscambio di talenti tra le principali aziende tech porta con sé degli ovvi rischi. Chi ha partecipato a programmi di sviluppo più o meno importanti, e segreti, può facilmente portare in un'azienda rivale il suo bagaglio di conoscenze.
Ma almeno dovrebbe evitare di lasciare evidenti tracce di documenti trafugati all'ultimo minuto, come fatto da Xiaolang Zhang, accusato tempo fa di aver rubato un documento di 25 pagine alla sua ex azienda: Apple. Contenuto del documento? Nientemeno che informazioni relative alla tecnologia di guida autonoma, con tanto di disegni dettagliati di un circuito stampato progettato per il veicolo.
Nell'aprile del 2018 Zhang aveva deciso di lasciare Apple, dicendo di voler stare vicino alla madre in Cina. In realtà l'ingegnere aveva già un accordo con XPeng Motors (all'epoca ancora una start up), e decise di portare con sé un "piccolo extra". Nonostante il tentativo di fuga con un biglietto last minute, Zhang venne arrestato all'aeroporto, e da allora era in attesa di procedimento, dopo essersi dichiarato innocente.
Qualcosa deve essere cambiato nel frattempo, poiché apprendiamo che in settimana sono stati depositati nuovi documenti in tribunale, secondo i quali l'incriminato ha ammesso la colpevolezza e ha patteggiato con il pubblico ministero.
In questo caso si è trovata coinvolta XPeng Motors, che si è ovviamente dichiarata estranea ai fatti, ed ha preferito specificarlo ulteriormente con un post su Weibo: "Oggi abbiamo appreso dai media gli ultimi sviluppi nel caso dell'ex dipendente Apple Zhang Xiaolang sospettato di aver rubato i segreti commerciali di Apple. Sono trascorsi più di quattro anni dal caso e Xiaopeng Motors non è a conoscenza delle circostanze specifiche del caso, né è stata coinvolta nelle indagini di follow-up del caso da parte delle autorità giudiziarie statunitensi. Xiaopeng Motors si attiene rigorosamente alle leggi pertinenti e attribuisce grande importanza alla protezione della proprietà intellettuale. Xiaopeng Motors è leader nella guida autonoma in Cina e continuerà ad aderire al percorso auto-sviluppato completo".
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' proprio il caso di dire che sono cavoli suoi ora.
Forse un giorno "si riciclerà" da qualche altra parte. Io a prescindere qualcuno avvezzo a queste pratiche non lo vorrei nell'organico neanche fosse il migliore del mondo nel suo campo.
Chi mi dice che non faccia lo stesso scherzo pure a me un bel giorno ?
Interessante
Apple acquisisce xpeng e la questione è risolta,anzi,ha già le auto pronte,basta cambiare un po' il design
Apple acquisisce xpeng e la questione è risolta,anzi,ha già le auto pronte,basta cambiare un po' il design
Già, è noto che è facile acquistare aziende cinesi di quel calibro. Il governo non direbbe nulla a riguardo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".