Maserati
Ecco il motore elettrico delle Maserati: semplicità e potenza made in Modena
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Ottobre 2022, alle 09:41 nel canale Auto Elettriche
Maserati mostra sui social il nuovo motore elettrico delle sue vetture in versione Folgore. L'incredibile semplicità del motore elettrico, più potente di tutte le versioni termiche
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- se sta arrivando l'asteroide e devi andare in Australia in macchina ci metti troppo a ricaricare la batteria
- se vai al nurburgring perdi tempo a ricaricare (un giro, diciamo cose a cazzo tanto per dirle, ok), mentre con un'auto ICE ti fermi 2 minuti e riparti, così che sfrutti la giornata intera facendo 2000 km in circuito
- se sei l'italiano medio che fa 1500 km al giorno fermandosi una sola volta 3 minuti... come cazzo fai con l'elettrica?!
ogni volta che c'è un cambiamento subentra la cosiddetta resistenza al cambiamento che si manifesta in genere con argomentazioni improponibili
tipo quando hanno introdotto le cinture di sicurezza (io mi ricordo ancora il leit motiv di allora "se hai un incidente rimani incastrato per colpa della cintura e la macchina prende fuoco come fai?" - curiosa la psicologia, le cinture vanno male in caso di incidente, un po' come la storia dei vaccini durante la pandemia) o quando sono arrivati gli smartphone per chi difendeva i palmari con il pennino
oggi tutti mettono la cintura e tutti hanno uno smartphone touch
domani tutti avremo l'elettrica
e io tornerò qui sul forum a riesumare questi topic per farci grasse risate, peccato solo che non ci siano nomi e cognomi veri
no, davvero, non potete a ogni cazzo di cambiamento fare quelli che sbattono i piedi per terra frignando come bambinetti accampando stronzate che manco un bambino di 6 anni;
ci sono limiti? si. Ce li hanno anche le auto ICE, solo che ne hanno altri a cui siamo abituati. Prendi l'elettrica e ti abitui ai limiti che ha l'elettrica. E se non sei capace di abituarti a qualcosa di diverso sei più vicino a un sasso che a un essere vivente perché caratteristica di questi ultimi è proprio la capacità di adattamento
no davvero, fatecela
poi voi leggerete questo post con antagonismo, per cui dovrete rispondere al posto di capire quello che vi sto dicendo;
faccio presente che io non ho particolari svantaggi se vi stracciate le vesti, anzi, se volete andare avanti così io vado avanti a divertirmi a tirarvi scemi;
capire che siete quelli che attaccavano le cinture o difendevano i palmari Windows CE è vantaggio tutto vostro
(il vostro è un bias cognitivo, come io ho il bias dell'ottimismo, per lo meno razionalmente so che è inutile dirvelo perché tanto rimarrete saldamente ancorati alla vostra posizione)
curiosità: con la Maserati ci farai una decina di giri, paradossalmente è con una ICE tipo le Bugatti che ci fai un giro alla volta
troppo tardi...è andato via...ormai l'avevo convinto a prendere una veyron
beh guardiamo il lato positivo, è arabo: paga meno il petrolio dell'elettricità
chissene della bugatti
poi ripeto se pensate che il target di quelli che comprano una hypercar da mille cavalli sia il bar e non la pista, ok
dieci giri con la maserati al nurb?
prendiamo l'ipotesi degli 800cv = 588kw (anche se pare siano di più
lunghezza nurb 20.8km
ipotetici 9 min netti per fare il giro, che è già un bel viaggiare con auto così pesanti
ipotizziamo uso dell'acceleratore medio al 60%, contando che ci sono zone di rilascio 0%, zone 50% quando peli, zone 100% nei rettilinei
abbiamo 9min a circa 350kw medi
fanno 52kwh?
visto che la batteria "serbatoio" da 100kwh se è come quelle delle altre auto, non la puoi caricare al 100%, e non la puoi utilizzare da 100% a 0%, men che meno in un uso così continuativo a cannone, vuol dire che puoi fare UN solo giro, tornare in pit, aspettare 1h che la batteria si raffreddi per poterla ricaricare (un'altra ora per il 80% o più?) per poter fare un altro giro
questo chiaramente presentandosi al circuito con la batteria già bella carica
probabilmente ho sbagliato i conti da qualche parte, aspetto i tuoi
Rifornimento 2 minuti vs 2 ore, prezzo dell'auto nuova decisamente più alto, il tuo usato che non avrà valore con la batteria usurata, prestazioni penose e piacere di guida nullo... Poi evidentemente c'è chi si accontenta.
Rifornimento 2 minuti vs 2 ore, prezzo dell'auto nuova decisamente più alto, il tuo usato che non avrà valore con la batteria usurata, prestazioni penose e piacere di guida nullo... Poi evidentemente c'è chi si accontenta.
ho fixato per far passare meglio il messaggio!
poi ripeto se pensate che il target di quelli che comprano una hypercar da mille cavalli sia il bar e non la pista, ok
dieci giri con la maserati al nurb?
prendiamo l'ipotesi degli 800cv = 588kw (anche se pare siano di più
lunghezza nurb 20.8km
ipotetici 9 min netti per fare il giro, che è già un bel viaggiare con auto così pesanti
ipotizziamo uso dell'acceleratore medio al 60%, contando che ci sono zone di rilascio 0%, zone 50% quando peli, zone 100% nei rettilinei
abbiamo 9min a circa 350kw medi
fanno 52kwh?
visto che la batteria "serbatoio" da 100kwh se è come quelle delle altre auto, non la puoi caricare al 100%, e non la puoi utilizzare da 100% a 0%, men che meno in un uso così continuativo a cannone, vuol dire che puoi fare UN solo giro, tornare in pit, aspettare 1h che la batteria si raffreddi per poterla ricaricare (un'altra ora per il 80% o più?) per poter fare un altro giro
questo chiaramente presentandosi al circuito con la batteria già bella carica
probabilmente ho sbagliato i conti da qualche parte, aspetto i tuoi
Alcune riflessioni:
1) La stragrande maggioranza delle hyper-car a qualunque alimentazione non vedranno la pista nemmeno per sbaglio e nemmeno una volta nella vita. Nella maggior parte dei casi in pista trovi berline sportive tra i 50.000 e gli 85.000€. Meno del 5% di tutte le hypercar prodotte vedrà la pista. Per farti un esempio ho un cliente che ha realmente una ferrari e sostanzialmente penso che quella macchina forse non ha mai nemmeno toccato i 100Kmh figuriamoci se è mai andato in pista. La gente si compra certe auto per farsi "notare" e solo una piccolissima minoranza per correre.
2) Trovo assurdo valutare queste macchine su cosa farebbero o non farebbero in pista. Ma scusate ma voi comprereste una Maserati per andare a rischiare di disintegrarla in pista? E lo dico a prescindere che sia elettrica, benzina, diesel o qualsiasi altra cosa. O sei talmente ricco che certe auto le compri come niente fosse e devi pure contemporaneamente avere la fissazione per le corse oppure non vai a buttare soldi.
3) Penso che nei forum si facciano migliaia di analisi inutili... ma quanti scelgono realmente la macchina analizzando tutti i parametri come fossero piloti di formula1!?! Ci si compra la macchina perché è il modello che piace e rientra nel budget poi per il resto se chiedessi in quanto fa 0-100 o altre specifiche tecniche ci sarà forse 10 su 100 che lo sanno.
Concludo con se fra tutti ci facessimo meno seghe mentali su quello che compra il vicino o su quello che compra tizio o caio e semplicemente comprassimo quello che vogliamo comprare senza rompere al prossimo probabilmente staremmo tutti meglio e più felici.
Rifornimento 2 minuti vs 2 ore, prezzo dell'auto nuova decisamente più alto, il tuo usato che non avrà valore con la batteria usurata, prestazioni penose e piacere di guida nullo... Poi evidentemente c'è chi si accontenta.
NON è così.
Questo vale PER TE ma non per tutti!
Rifornimento? Per quanto uso la macchina se la ricaricassi anche solo metà della notte (e normalmente alle 17 sono a casa e non la uso fino alle 07.30 del giorno dopo) la avrei sempre al 100%.
Prezzo? Non costa di più di quello che comprerei a benzina ma il benzina sarebbe molto meno potente, con tantissima manutenzione in più.
Usato? Ho sempre rottamato... mediamente tengo un'auto 20 anni e quando la do indietro è sostanzialmente inutilizzabile quindi anche qua non mi cambia niente.
Prestazioni penose??? Ma di che parliamo?! Se c'è una cosa in cui il motore elettrico surclassa anche un biturbo benzina sono le prestazioni... hai una curva di coppia sostanzialmente piatta e sempre al massimo. Fammi capire ma che guidi per dire che una elettrica ha prestazioni penose???
piacere di guida nullo.... saranno 30 anni che sento dire questa cosa relativamente a qualsiasi cosa a cui "il pilota" del momento non trova di suo gusto. Io vorrei proprio capire ma per il 90% del tempo in cui guidate che si può sintetizzare in casa-lavoro ma che piacere di guida provate?! Oppure quando siete nel traffico di tutti i giorni? Tra un po' sembra che passate le giornate a gareggiare sull'appennino che "need for speed" è praticamente basato sulla vostra vita.
Io non vado mica in giro a dire che tutti devono guidare elettrico o che l'elettrico deve piacere a tutti ma certi discorsi basati su una propria visione romantica dell'automobile che spesso non si avvicina nemmeno a quello che la gente guida realmente nella realtà fanno veramente ridere.
La gente guida termiche da quando va bene 80cv, la gente guida le "grande punto" a 2 all'ora, la gente guida quello che si può permettere ed è pratico e fa veramente sbellicare sentire tutti questi paroloni sul piacere di guida come se tutti fossimo dei LeClerc.
Torniamo coi piedi per terra, guardate dalla finestra in strada invece che sui giochini del PC le auto che girano e sarà chiaro che un'elettrica di livello medio-basso ha già fin troppe prestazioni per il guidatore medio.
Non mi sono spiegato.
Non voleva essere un atto di accusa a TE nello specifico.
Ho quotato te per fare un esempio perché magari te veramente vai in pista e veramente ti puoi permettere auto da 200k€ per andare in pista o noleggiarle... che vuoi che ne sappia io.
Fatto sta però che se te fai queste cose saprai bene che non è che in pista c'è questo affollamento pazzesco e che rappresenti meno dell'1% dei patentati anzi meno anche dello 0,1%.
Per questo dico è assurdo valutare auto in base a quello che fanno in pista o a necessità specifiche di gente che rappresenta l'eccezione alla regola.
Per te non va bene... Non metto in dubbio che per te una elettrica non vada bene ma da qua a dire che non va bene per nessuno come se fosse la norma avere le tue abitudini mi sembra un poco esagerato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".