BMWDaciaHyundaiRenaultKia MotorsVolkswagenPeugeotTesla
E' elettrica la vettura più venduta in Europa a marzo 2022
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Aprile 2022, alle 17:41 nel canale Auto ElettricheTesla Model 3 è la vettura più venduta in Europa nel mese di marzo 2022, complice la politica commerciale dell'azienda americana che veicola le consegne proprio a fine trimestre
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVero, 4R la mette insiema alle elettriche perchè è a emissioni zero, ma in caratteri minuscoli in un angolo dice idrogeno. Ok ma il discorso resta valido per tutte le altre elettriche bruttine o ibride tipo Prius altrettanto bruttine e lente. La 500e invece è bella, come la tesla, sarà un caso?
azz, così tanto? ma ce li mettono i privati spero, altrimenti lo stato italiano fallisce! Se bisogna mattere anche questo nel conto dell'elettrico diventa veramente insostenibile.
parliamone...
so che credi a qullo, ma per il momento non ho visto in italia centrali TWh rinnovabili che non abbiano quasi un secolo.
gli economisti da forum per me non sono più credibili di un mago Otelma. Senza offesa.
C'è un'alternativa a disposizione dopo 100 anni di benza, che sembra innescare una transizione che porterà innegabili benefici, come successo in mille altri campi, tutto qui.
Pure 100 anni fa chi girava col cavallo diceva le stesse cose.
Vero, per questo consiglio di leggere quei cavolo di report economici e magari stare a capire cosa stanno dicendo i vari CEO dell'automotive anziche arrivare a sfotterli e basta come una banda di bimbiM
100 anni fa chi girava con il cavallo non proponeva di infilare nel posteriore un razzo al cavallo pensando che fosse una panacea a tutti i mali.
La transizione all'auto e' durata un secolo e non e' stata imposta.
Come del resto le diverse rivoluzioni dei carburanti.
certamente, ma se abbiamo, per dire a caso, 10 vantaggi e 20 svantaggi, se ne abbiamo conoscenza possiamo scegliere.
Se non conosciamo che la punta dell'iceberg....
Si la transizione e' in ritardo, ci sono motivi per cui lo e', ma accellerare a tuono e' il modo per far salire gli svantaggi da "svantaggi" a "disastri".
Tesla e' difficile capire se e' stato una visione di marketing che sfruttava pompate green pregresse o un vero accendino.
io sono per la prima, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Le tedesche sono belle e sono fatte bene e vanno in modo divino.
le tesla vanno bene ma sono costruite malissimo.
Le cinesi non le ho ancora provate , ma per ora qua da noi parliamo di nulla.
E' un errore molto comune quello di scandalizzarsi perchè OGGI non esiste il supporto al parco circolante elettrico previsto per DOMANI.
Eddai.. su.. basta fare i complottisti.
Le crypto ?
visto che oggi in ita mancano 60TWh all'appello:
non esiste OGGI il supporto al parco circolante elettrico, figuriamoci per DOMANI se arriverà nei tempi imposti dalla UE
Nota che un impianto TWh, salvo che lo fai con il carbone e allora parliamo che e' bello cambiare auto, ma non venitemi a parlare di tutte le altre stoltaggini, ci si mette un pochino a montarlo.
Giusto per capire, secondo te in quanto si monta un impianto che e' un grado di produrre 60TWh annui per oggi, e se solare, DOVE e con che costi?
in effetti satoshi era un povero contadino
non esiste OGGI il supporto al parco circolante elettrico, figuriamoci per DOMANI se arriverà nei tempi imposti dalla UE
Nota che un impianto TWh, salvo che lo fai con il carbone e allora parliamo che e' bello cambiare auto, ma non venitemi a parlare di tutte le altre stoltaggini, ci si mette un pochino a montarlo.
Giusto per capire, secondo te in quanto si monta un impianto che e' un grado di produrre 60TWh annui per oggi, e se solare, DOVE e con che costi?
Ammetto che non è il mio mestiere, orpola.
Però, come sento chi è pessimista come te, sento spesso anche altrettanti presunti esperti che dicono il contrario.
Il tempo dirà.
Senza considerare che al momento da un punto di vista energetico temo si ia fermato un po' tutto e non sappiamo nemmeno cosa succederà il prossimo inverno.
Figuriamoci tra 20 anni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".