TeslaCybertruck

Cosa succede quando un Cybertruck si schianta contro un muro? Ce lo spiega il video di Tesla

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Auto Elettriche Cosa succede quando un Cybertruck si schianta contro un muro? Ce lo spiega il video di Tesla

Tesla pubblica un video di crash test del Cybertruck, che ottiene il massimo punteggio di sicurezza dalla NHTSA. Il filmato mostra l'impatto frontale e test di ribaltamento. Restano dubbi sulla sicurezza dei pedoni e si attendono i test IIHS.

 
Poche ore fa Tesla ha pubblicato un video che mostra il suo tanto atteso Cybertruck sottoposto a rigorosi crash test, dimostrando la robustezza e la sicurezza del veicolo elettrico futuristico. Il video, girato nel 2023 prima del lancio ufficiale del veicolo, mostra il Cybertruck che si schianta frontalmente contro un muro di cemento a 56 km/h (35 mph), oltre a una serie di test di ribaltamento.

La pubblicazione del video coincide con l'annuncio che la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha assegnato al Cybertruck una valutazione di sicurezza complessiva di 5 su 5, il massimo punteggio possibile. La NHTSA conduce questi test in modo indipendente presso il suo Vehicle Research and Test Center, una struttura gestita da personale specializzato dell'agenzia.

Nel video del crash test, si può osservare la parte anteriore del pick-up elettrico che si deforma all'impatto con il muro di cemento, assorbendo l'energia dell'urto. Nonostante la violenza dell'impatto, il resto del veicolo sembra mantenere la sua integrità strutturale che dimostra l'efficacia del design in termini di sicurezza per i passeggeri e piloti.

Mentre il punteggio perfetto della NHTSA è certamente motivo di celebrazione per Tesla, alcuni esperti del settore sottolineano che ci sono ancora aspetti da considerare. In particolare, il Cybertruck deve ancora essere sottoposto ai test dell'Insurance Institute for Highway Safety (IIHS), un'organizzazione che conduce valutazioni spesso considerate più rigorose di quelle della NHTSA. L'IIHS, ad esempio, include un test di protezione da sovrapposizione parziale, che simula scenari di collisione più specifici e potenzialmente più critici.

Un altro punto di discussione riguarda la sicurezza dei pedoni in caso di collisione con il Cybertruck. Il design angolare e il peso considerevole del veicolo sono oggetto di diverse controversie per Tesla. Tali aspetti non sono coperti dai test standard della NHTSA, che si concentrano principalmente sulla sicurezza degli occupanti del veicolo.

Per concludere, anche il Ford F-150 Lightning ha ricevuto lo stesso riconoscimento, dimostrando che i veicoli elettrici di grandi dimensioni possono essere altrettanto sicuri, se non di più, dei loro omologhi a combustione interna.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]21 Febbraio 2025, 16:52 #1
- Il muro non esiste..... :3
Paganetor21 Febbraio 2025, 17:21 #2
a me sembra che l'anteriore si deformi in minima parte, e che per il resto l'energia cinetica se la sciroppino gli occupanti...
Utonto_n°121 Febbraio 2025, 17:58 #3
Tanto,non se lo compera nessuno cmq
abbatheking21 Febbraio 2025, 19:29 #4
Peserà più del muro! Per forza che si ammacca poco.
Comunque è una baracca su ruote: è l'unico veicolo che deforma in modo evidente gli angoli ruota posteriori in un impatto frontale
Non oso immaginare che schifo di dinamica veicolo possa avere.
Mars9521 Febbraio 2025, 20:14 #5
Originariamente inviato da: Paganetor
a me sembra che l'anteriore si deformi in minima parte, e che per il resto l'energia cinetica se la sciroppino gli occupanti...


Probabilmente è un effetto visivo dato dalla carrozzeria in acciaio che lateralmente si deforma poco, ma quello che c'è dentro sembra deformarsi parecchio.
Therinai21 Febbraio 2025, 21:32 #6
Dopo il crash test (arrivato con qualche anno di ritardo), attendo per curiosità un explosion test... ah scusate, l'efficientissima tesla del genialissimo Musk è già stata preceduta da qualche altro genio
aled197421 Febbraio 2025, 21:51 #7
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
- Il muro non esiste..... :3


lol, citazione?

Originariamente inviato da: Paganetor
a me sembra che l'anteriore si deformi in minima parte, e che per il resto l'energia cinetica se la sciroppino gli occupanti...

Originariamente inviato da: Mars95
Probabilmente è un effetto visivo dato dalla carrozzeria in acciaio che lateralmente si deforma poco, ma quello che c'è dentro sembra deformarsi parecchio.



eh, mica male come si muovono i manichini

ad ogni modo i muri li sfonda e delle persone chissene, sia che siano dentro che fuori dal cybertruck

pertanto io gli darei una stellina in più di merito sulla sicurezza, già che ci siamo

ciao ciao
Notturnia21 Febbraio 2025, 22:14 #8
Boh.. mi sono visto il video.. ho sentito le motivazioni.. e avrà anche 5 stelle sicurezza ma continuo a non capire che tipo di persone comprino un coso simile..

È brutto fuori ma dentro è imbarazzante la pochezza visto il costo folle che ha e devono fare un sacco di marketing per riuscire ad avere vendite molto sotto le aspettative..

Porsi la domanda del perchè quel coso non vende non gli sembra migliore ? Magari fanno un pickup migliore e iniziano a vendere.. con questo qualcosa avranno ben imparato no ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^