Citroën Ami, il listino aggiornato con tutte le versioni e i pack di personalizzazione
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 07 Giugno 2023, alle 13:25 nel canale Auto Elettriche
La piccola elettrica del marchio francese è sempre in testa alle vendite per i quadricicli elettrici. Ecco il listino aggiornato all'1 giugno 2023
La piccola elettrica di Stellantis e del marchio francese è un vero e proprio successo di mercato, sempre in testa alle vendite del segmento dei quadricicli, e ancora di più se parliamo di quelli a motore elettrico. Il successo ha spinto verso la creazione delle gemelle Opel Rocks-e e Fiat Topolino, ma anche alla "spin off" Buggy in edizione limitata.
Citroën ha pubblicato nei giorni scorsi il listino aggiornato della Ami, dove è possibile vedere tutti i prezzi attuali delle varie versioni, ed anche il costo dei vari pack di personalizzazione.
La base resta sempre quella chiamata Ami Ami, al prezzo di 7.990 euro, seguita dall'edizione Color, con i pack orange, grey e blue, che costano tutte, 8.390 euro. Si passa poi alla Pop, con spoiler posteriore ed altri dettagli estetici, per 8.890 euro, mentre la Tonic, con barre da tetto, sale a 9.190 euro.
Disponibile poi la versione Cargo, con un solo posto a sedere e il resto dello spazio dedicato al trasporto cose, che ha lo stesso prezzo delle Color, 8.390 euro. Ricordiamo inoltre che il 20 giugno ci saranno 1.000 esemplari ordinabili online dell'edizione limitata Buggy, al prezzo di 10.490 euro. È utile inoltre sapere che a tutti questi prezzi si può detrarre l'incentivo statale, che ammonta al 30% del prezzo, o 40% in caso di rottamazione. Alleghiamo il listino completo.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVuoi proprio che chi è a bordo non abbia alcuna possibilità di cavarsela in caso di incidente... OK
Io invece sarei disposto a spendere di più per cose basilari come sicurezza, insonorizzazione, isolamento etc., anziché dettagli estetici frivoli che, per carità, possono certo piacere, ma mi sembra dovrebbero avere minore priorità.
«La base resta sempre quella chiamata Ami Ami, al prezzo di 7.990 euro,»
si può comprare in Russia (una volta importata anche in Italia) la Lada Granta a benzina che è una vera automobile:
https://www.lada.ru/en
«Granta sedan
from 692 300 rubli»
che sono circa 8000 euro al cambio attuale.
«La base resta sempre quella chiamata Ami Ami, al prezzo di 7.990 euro,»
si può comprare in Russia (una volta importata anche in Italia) la Lada Granta a benzina che è una vera automobile:
https://www.lada.ru/en
«Granta sedan
from 692 300 rubli»
che sono circa 8000 euro al cambio attuale.
A parte che non so chi voglia andare in Russia adesso, e che se la compri importata poi il prezzo ovviamente lievita con tasse varie, ammesso che sia una "vera automobile" (e ignorando i vari problemi di assistenza etc.) non c'entra veramente niente, è proprio confrontare mele con pere.
A parte che non vedo che rilevanza abbia il fatto che sia cinese (e spero che non sia "le cose cinesi fanno tutte schifo", perché sarebbe completamente fuori dalla realtà
Non vedo il problema, non c'è alcun motivo per cui debba essere necessariamente un quadriciclo (leggero): se va più veloce, semplicemente non lo sarà più.
No perché a suo tempo ne avevano detto di tutti i colori sulle nuove smart quando le storiche aziende (Mercedes e boh...) si sono tirate indietro, ecc..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".