Citroën Ami ancora protagonista di "GënerationAMI": in 10 scuole Centro e Sud Italia per insegnare la mobilità elettrica
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 07 Ottobre 2022, alle 17:31 nel canale Auto Elettriche
Parte la seconda fase del progetto GënerationAMI, in cui grazie a Citroën Ami gli studenti delle scuole superiori possono imparare di più sulla sostenibilità e sulla mobilità elettrica, e possono vincere AMI e tecnologia per la scuola
Dopo una prima parte tenutasi la scorsa primavera, parte la seconda fase del programma "GënerationAMI – a scuola di electric mobility", a cura di Citroën, che porterà nelle scuole secondarie di II grado la conoscenza della sostenibilità ambientale e della mobilità elettrica.
Partendo da La Maddalena, dove Citroën è già presente con il progetto "Citroën drive La Maddalena electric", per poi proseguire con Olbia, Bologna, Firenze, Napoli, Roma, Salerno, Taranto e Matera, l'iniziativa sarà declinata con sessioni in aula, e test drive, questi ultimi ovviamente effettuati con Ami 100% electric, guidabile già da 14 anni con il patentino AM.
La prima fase aveva riscosso un grande successo, con più di 700 classi e 17.000 studenti che hanno potuto avere accesso a importanti informazioni, tramite il kit digitale che viene fornito alle classi partecipanti, così che i giovani possano essere sensibilizzati sui temi della sostenibilità e della mobilità elettrica.
Con il questionario finale i ragazzi possono anche ottenere crediti formativi, grazie alla consegna dell'attestato di partecipazione. Chi risponde correttamente alle domande può inoltre partecipare all'estrazione finale di un comodato d'uso di sei mesi di una Citroën Ami, oltre a un voucher di 500 euro per l'acquisto di tecnologia per la scuola del vincitore.
Ovviamente gli studenti possono anche mettersi alla guida di Ami, assistiti direttamente da driver professionisti, nei pressi della scuola o nei parcheggi. Dopo la prima fase il premio è stato vinto da Simone G. dell’Isis Antonio Bernocchi di Legnano, in provincia di Milano.
![]() |
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerché diavolo promuovono un prodotto nelle scuole regalando poi crediti formativi? Crediti formativi per cosa poi? Che diavolo avrebbe da imparare uno studente da sto cassonetto?
Perché diavolo promuovono un prodotto nelle scuole regalando poi crediti formativi? Crediti formativi per cosa poi? Che diavolo avrebbe da imparare uno studente da sto cassonetto?
Quoto, siamo arrivati al massimo degrado, regalano crediti formativi a chi guarda la pubblicità di una automobile, che tristezza.
Che premione, non sarà troppo?
La cosa veramente oscena e' che nessuno apre bocca dal ministero dell'istruzione. I giornalsaiti non osano criticare questa iniziativa per quale motivo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".