BYD

BYD: la ricarica megawatt sarà più economica di quanto previsto dallo stesso costruttore

di pubblicata il , alle 15:06 nel canale Auto Elettriche BYD: la ricarica megawatt sarà più economica di quanto previsto dallo stesso costruttore

BYD ha svelato le nuove Han L e Tang L, due vetture capaci di ricaricare la batteria alla velocità di 1 megawatt. Per raggiungere tale risultato, BYD ha installato due porte di ricarica che consentono di collegare simultaneamente due cavi così da combinare la velocità di ricarica

 

BYD ha presentato due nuovi veicoli elettrici capaci di ricaricare la batteria alla sorprendente velocità di 1.000 kW: Tang L e Han L. A sorprendere ancora di più, però, è il prezzo, dato che le due vetture hanno un listino più basso di quanto la stessa BYD aveva inizialmente previsto.

Attualmente, la maggior parte dei veicoli elettrici all'avanguardia supporta una velocità di ricarica massima di 350-400 kW. La promessa di una velocità più che doppia ha indubbiamente sconvolto il mercato, anche tra i competitor nostrani di BYD. Secondo la casa automobilistica, la nuova soluzione di ricarica consente di recuperare circa 400 km di autonomia in soli 5 minuti.

Come anticipato, le due vetture a supportare il nuovo sistema di ricarica saranno la berlina BYD Han L e il SUV BYD Tang L. La prima avrà un prezzo di partenza di 209.800 yuan, equivalenti a circa 25.230 euro al tasso di cambio attuale, ben al di sotto dei 270.000 yuan (32.470 euro) inizialmente preventivati dalla stessa BYD.

La vettura sarà proposta in tre allestimenti: il top di gamma avrà un costo di 279.800 yuan (33.650 euro). Si tratta di prezzi, come riporta Car News China, ben al di sotto della Tesla Model 3, un modello che ormai conta già 8 anni sul mercato cinese e che ha un prezzo di partenza di oltre 28.000 euro.

Lo stesso discorso si estende a Tang L. La vettura presenta una scheda tecnica simile alla Han L ad esclusione delle dimensioni nettamente più generose. Il SUV avrà un prezzo di partenza di 229.800 yuan, circa 27.230 euro, mentre nell'allestimento top di gamma raggiunge i 289.800 yuan (poco meno di 35.000 euro).

Ambedue le vetture, infatti, sono dotate di una batteria BYD Blade da 83,2 kWh per un'autonomia compresa tra i 600 e i 700 km. Certo, va anche sottolineato che la stima è effettuata nel piuttosto ottimistico ciclo CLTC, ma non dovrebbe distaccarsi troppo dal risultato che otterrebbe nel ciclo WLTP. Peraltro, con una velocità di ricarica di 1 megawatt, non dovrebbe neanche rappresentare un enorme problema.

Ma come funziona? Dato che i caricabatterie attuali non supportano una velocità di ricarica così elevata, BYD ha semplicemente installato due porte di ricarica che consentono di collegare simultaneamente due cavi. Attraverso una colonnina da 500 kW, basterà collegare i due caricabatteria per raggiungere la velocità di ricarica massima.

Peraltro, le vetture sono dotate di un powertrain capace di erogare 1.086 CV e il BYD God's Eye, ovvero l'equivalente del Tesla Autopilot, sarà di serie per tutti gli allestimenti. Insomma, una proposta con la quale i produttori occidentali non saranno in grado di confrontarsi facilmente, soprattutto in Cina.

Certo, una volta raggiunto l'occidente queste vetture avranno un prezzo sensibilmente più alto rispetto a quanto riportato sopra a causa di trasporto, tasse e cambio. Tuttavia, se nei nostri mercati sono riuscite a capitalizzare un discreto interesse, in Cina riuscire a concorrere con proposte simili diventa una sfida davvero ardua per i nostri produttori. Se a questo ci aggiungiamo che attualmente la Cina rappresenta un mercato di riferimento per l'industria dell'automobile, è evidente che la produzione occidentale ha un grosso problema.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano11 Aprile 2025, 15:13 #1
attualmente la Cina rappresenta un mercato di riferimento per l'industria dell'automobile


vittorio non sai cosa causerà questa tua frase!!!
Strato154111 Aprile 2025, 15:25 #2
Sì ma servono ben 2 colonnine in contemporanea da 500 kW...Insomma la normalità....
gomax11 Aprile 2025, 15:51 #3
Bene, ora mancano giusto un centinaio di centrali nucleari sparse per lo stivale, e via con la mobilità elettrica

Ciao
Strato154111 Aprile 2025, 17:10 #4
Originariamente inviato da: gomax
Bene, ora mancano giusto un centinaio di centrali nucleari sparse per lo stivale, e via con la mobilità elettrica

Ciao


Ma no! Con le rinnovabili si fa tutto, qualche pannello ( cinese ), 2-3 pale eoliche, magari condite da vecchie dighe degli anni 50' ( quando avevano davvero degli ingegneri e una visione del futuro) ed è fatta....
Ovviamente i troll residenti ci crederebbero senza problemi!
Sandro kensan11 Aprile 2025, 18:30 #5
Game Over per Tesla.
ilariovs11 Aprile 2025, 19:08 #6
Tanto tuonò che piovve.
Pure la potente Tesla dovrà piegare il ginocchio, quest'anno dovrà accontentarsi della medaglia d'argento proprio dietro a BYD.

D'altra parte se possono proporre roba simile (una Tycan carica a 320KW) a 30K€... non deve neanche meravigliare il -13% a livello mondiale (BYD +39% invece).

Manca Xiaomi YU 7, per chiudere il quadro. Ma ad occhio sarà un anno veramente complesso per la tecnologia consolidata di Tesla.
ilariovs11 Aprile 2025, 19:12 #7
Comunque le BYD che arrivano qui sembrano almeno una gen indietro rispetto alla loro best in class.

Costano quel che costano e usano tecnologie di un paio di anni fa. Nemmeno la e-platform 3.0 evo.

In pratica stanno facendo le flessioni su un braccio... quando useranno l'altro.
Strato154111 Aprile 2025, 19:42 #8
uuu ora iniziamo con i più 500% di vendite, più 700% di vendite anzi MILLE! Come con l'arrivo di Tesla, poi però alla fine vincono ( e per fortuna) la Sandero e la Duster
L'ho detto che da Teslaupgrade a Bydupgrade è un attimo..Certo chi ha già paccottiglia MG nulla di strano , almeno è coerente nella paccottiglia da promuovere!
TorettoMilano11 Aprile 2025, 19:45 #9
Originariamente inviato da: ilariovs
Tanto tuonò che piovve.
Pure la potente Tesla dovrà piegare il ginocchio, quest'anno dovrà accontentarsi della medaglia d'argento proprio dietro a BYD.

D'altra parte se possono proporre roba simile (una Tycan carica a 320KW) a 30K€... non deve neanche meravigliare il -13% a livello mondiale (BYD +39% invece).

Manca Xiaomi YU 7, per chiudere il quadro. Ma ad occhio sarà un anno veramente complesso per la tecnologia consolidata di Tesla.


vabbè byd fa paura, c'è ben poco da dire e personalmente tutte quelle viste in giro per milano le reputo pure apprezzabili esteticamente.
sul discorso "tesla" mi pare puntino molto sul pilota automatico, alla fine la prima azienda a proporra la guida autonoma lv4 su auto privata spaccherà semplicemente il mercato
FAM11 Aprile 2025, 20:07 #10
Qualcuno vada a Pechino a trattare la resa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^