Opel
Nuova Opel Corsa-e: giovanile e sportiva, con diversi punti di forza
di Alessandro Bordin pubblicato il 03 Maggio 2021 nel canale Auto Elettriche
Abbiamo provato la nuova Opel Corsa-e, ovvero la versione full electric della nuova Corsa, che con i vari incentivi è una delle auto elettriche più abbordabili sul mercato e con batteria da 50kWh. Pregi, difetti, consumi, impressioni e molto altro in questo articolo (con video), che espone l'esperienza d'uso nell'arco di circa una settimana fra circuito cittadino, extraurbano e autostrada.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPasticche ed extra da controllare sul posto.
55kKm
Posso capire chi compra un'auto sportiva ci va in pista o al massimo a fare i passi, ma parlare di piacere di guida per andare a lavoro o fare la spesa mi pare esagerato
L'unica cosa che deve avere un auto di questa categoria, elettrica od a scoppio, è un pò di accelerazione/coppia per fare i sorpassi sul rettilineo (tra i 60 ed i 100kmh) e credo che questa corsa copra questa esigenza.
Quindi, secondo me, potendo spendere un pò di più all'acquisto, un senso ce l'ha...
Il dubbio è tutto sulla durata delle batterie e sul costo della sostituzione.
Perchè se tra 10 anni ti ritrovi un'auto con cui non ci fai più casa/lavoro e per "ripararla" spendi più di quanto vale... ti ritrovi in mano un'auto che non vale nulla mentre la yaris di tuo cognato cammina ancora e se la vuole rivendere ci prende pure qualche euro.
Posso capire chi compra un'auto sportiva ci va in pista o al massimo a fare i passi, ma parlare di piacere di guida per andare a lavoro o fare la spesa mi pare esagerato
L'unica cosa che deve avere un auto di questa categoria, elettrica od a scoppio, è un pò di accelerazione/coppia per fare i sorpassi sul rettilineo (tra i 60 ed i 100kmh) e credo che questa corsa copra questa esigenza.
Paradossalmente una piccola elettrica con la coppia mostruosa che ha da molte più soddisfazioni in città e sui percorsi a basse e medie velocità.
Vero, il problema restano i costi, ancora troppo elevati. Il citta' sono perfette, almeno in quelle non troppo gradi. I consumi in citta' sono molto elevati per un'elettrica, e l'autonomia si riduce molto. Per chi gira tutto il giorno in citta', c'e' il rischio di non starci.
Ma, ripeto, il problema piu' grosso sono i costi, molto elevati anche con gli incentivi. Che hanno davvero poco senso visto il contributo risibile all'inquinamento delle auto diesel o benzina di ultima generazione.
Perchè se tra 10 anni ti ritrovi un'auto con cui non ci fai più casa/lavoro e per "ripararla" spendi più di quanto vale... ti ritrovi in mano un'auto che non vale nulla mentre la yaris di tuo cognato cammina ancora e se la vuole rivendere ci prende pure qualche euro.
attualmente la sostituzione del pacco batterie costa verso i 10 mila €, ma, visto che nel 2010 il prezzo delle batterie era circa 1.100 dollari per kWh, nel 2019 sui 150 dollari per kWh, tra 10 anni dovrebbero costare almeno un terzo rispetto oggi
https://www.qualenergia.it/articoli...al-2010-e-dopo/
Come esempio, sostituire il pacco batterie della Nissan Leaf, ad oggi, costa "solo" 7.000€
https://insideevs.it/features/36790...ambio-batterie/
se fra 8 anni, alla scadenza della garanzia, costassero 7 mila, ma si prevede meno di metà, ci starò cmq dentro coi costi e, una volta sostituite, l'auto torna quasi come nuova, cosa che, per una termica equivale a sostituire l'intero motore e cambio/frizione
questa è un'idea tua, una tua ipotesi basata sulla diffidenza rispetto alle elettriche, io, per esperienza, ti posso dire che è del tutto infondata e credo te lo possano confermare tutti quelli che hanno provato una EV.
L'auto elettrica consuma molto meno nel traffico e alle basse andature, ieri, ad es. con una Leaf ho fatto 160 km di statale in collina/montagna, molto traffico, incolonnato spesso dietro a camion, tanti semafori, clima automatico attivo e sempre in riscaldamento, ho consumato 25 kWh, il 60% della batteria, direi che come autonomia giornaliera può bastare, per chi non gira per lavoro
https://www.qualenergia.it/articoli...al-2010-e-dopo/
Come esempio, sostituire il pacco batterie della Nissan Leaf, ad oggi, costa "solo" 7.000€
https://insideevs.it/features/36790...ambio-batterie/
se fra 8 anni, alla scadenza della garanzia, costassero 7 mila, ma si prevede meno di metà, ci starò cmq dentro coi costi e, una volta sostituite, l'auto torna quasi come nuova, cosa che, per una termica equivale a sostituire l'intero motore e cambio/frizione
Parlavo appunto di dubbio, perchè alla fine vanno bene le ipotesi ma non sai quanto ti dureranno e quanto costerà sostituirle.
consumi benzina 1100 euro vs 480 euro
bollo benz 2500 circa vs el 1742
assicuraz. benz 5100 vs el 2720
tagliandi benz circa 3000 vs el 450
sistema freni benz cica 900 vs el 450
se fai il la somma fra le differenze di costi, siamo attorno ai 14.000 euro in 10 anni, avrò sbagliato a stimare qualcosa? si può risparmiare da qualche parte sulle manutenzioni benzina? OK, allora non sono 1.400 euro anno, ma 1.200? forse 1.100? anche fossero mille all'anno, cmq è una bella differenza e ne vale la pena, poi rimane il fatto che la Yaris di mio cognato è un mulo rumoroso a confronto
non ho capito nemmeno con i tuoi conti come fanno a venire fuori più di 1000€/anno di risparmio
L'auto elettrica consuma molto meno nel traffico e alle basse andature, ieri, ad es. con una Leaf ho fatto 160 km di statale in collina/montagna, molto traffico, incolonnato spesso dietro a camion, tanti semafori, clima automatico attivo e sempre in riscaldamento, ho consumato 25 kWh, il 60% della batteria, direi che come autonomia giornaliera può bastare, per chi non gira per lavoro
Ma tu non hai portato ad esempio un percorso cittadino, ma uno che in particolari situazioni/condizioni puo' essere simile. Ed hai consumato il 60% dell'autonomia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".