ToyotaWaymo

Toyota e Waymo alleate per portare la guida autonoma nelle auto private: al via una collaborazione strategica

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Urban Mobility Toyota e Waymo alleate per portare la guida autonoma nelle auto private: al via una collaborazione strategica

Toyota e Waymo lavoreranno insieme per integrare la guida autonoma nei veicoli di proprietà privata. L'accordo punta a combinare l'esperienza automobilistica giapponese con la tecnologia SAE Level 4 di Waymo, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e l'accessibilità della mobilità.

 

Toyota e Waymo hanno siglato un accordo preliminare per esplorare una collaborazione strategica volta ad accelerare lo sviluppo e la diffusione della guida autonoma, con un focus inedito: l'integrazione di queste tecnologie nelle auto di proprietà privata (Personally Owned Vehicles, o POVs). A supporto dell'iniziativa parteciperà anche Woven by Toyota, la controllata del colosso giapponese specializzata in software per veicoli, automazione e sicurezza.

L'accordo rappresenta un passo importante per entrambe le aziende, segnando un'estensione del campo d'azione di Waymo - finora concentrata sulla mobilità condivisa - verso una futura adozione della guida autonoma su scala privata. Come sottolineato nella nota congiunta, "le discussioni sono ancora in fase iniziale" e "l'ambito della collaborazione continuerà a evolversi attraverso confronti in corso".

L'obiettivo è ambizioso: sviluppare una nuova piattaforma per veicoli autonomi che possa coniugare la tecnologia Waymo Driver, già operativa a livello SAE 4 nel servizio di ride-hailing Waymo One, con la competenza ingegneristica di Toyota nella progettazione di veicoli. Parallelamente, le due aziende esploreranno come integrare le soluzioni Waymo nelle auto Toyota destinate all'uso privato, rendendo l'esperienza di guida autonoma accessibile anche al di fuori dei contesti urbani serviti dal ride-hailing.

"Toyota è impegnata nella realizzazione di una società senza incidenti stradali e nel diventare un'azienda di mobilità che offra spostamenti per tutti", ha dichiarato Hiroki Nakajima, Executive Vice President di Toyota Motor Corporation. "Condividiamo con Waymo una forte determinazione e una visione comune nel promuovere la sicurezza attraverso la tecnologia di guida automatizzata".

Waymo, parte del gruppo Alphabet come Google, gestisce attualmente oltre 250.000 corse autonome ogni settimana nelle aree di San Francisco, Los Angeles, Phoenix e Austin. Secondo i dati interni, i veicoli Waymo sono coinvolti in incidenti con lesioni con una frequenza inferiore dell'81% rispetto ai conducenti umani. La società sta già testando i suoi servizi in ulteriori città, con l'obiettivo di espandersi presto anche ad Atlanta e Miami.

Il CEO di Alphabet, Sundar Pichai, ha recentemente lasciato intendere un ampliamento della strategia Waymo in direzione della proprietà privata. Durante una call con gli investitori, ha parlato di "una futura opzione legata alla proprietà personale", aprendo la strada a nuove modalità di fruizione della guida autonoma oltre il ride-hailing.

Oltre a Toyota, Waymo ha già avviato collaborazioni con altri produttori automobilistici, tra cui Hyundai e Zeekr. La sesta generazione del sistema Waymo Driver, che dovrebbe debuttare sulla Hyundai Ioniq 5, sarà adottata anche su una linea di van elettrici sviluppata in partnership con la casa cinese Zeekr.

"La missione di Waymo è diventare il conducente più affidabile al mondo. Per farlo, servono partner globali come Toyota, che condividano il nostro impegno per la sicurezza stradale e l'accessibilità della mobilità", ha dichiarato Tekedra Mawakana, co-CEO di Waymo.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^