Dopo 12 anni di innovazione, Renault dice addio alla Twizy. Ma è pronta per rinascere
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Luglio 2023, alle 09:31 nel canale Urban MobilityLa piccola elettrica, tra le prime del programma elettrico di Renault, arriva a fine carriera, ma è già pronta la nuova versione sotto il marchio Mobilize
Nel 2009 Renault aveva stupito un po' tutti lanciando la Fluence ZE, berlina completamente elettrica, dalle specifiche che oggi appaiono certamente superate, ma una vera rivoluzione per l'epoca. Ancora più appariscente fu il lancio, tra il 2010 e il 2011, della piccola Twizy, ufficialmente un quadriciclo elettrico, ma pensata per rivoluzionare la mobilità urbana.
Oggi, dopo 12 anni di carriera, la casa francese dice addio alla piccola vettura urbana, con la produzione che dovrebbe cessare definitivamente il prossimo settembre.
Renault non si è mai sbilanciata circa la bontà del risultato in termini di investimento, ma la Twizy è sicuramente servita per esplorare nuove soluzioni e, soprattutto, la voglia dei clienti di guidare anche qualcosa di diverso. Conosciamo però i numeri, che ci parlano di 33.340 unità vendute, con i mercati principali rappresentati da Francia, Germania, Corea del Sud e Italia.
Quindi la fine del modello come lo conosciamo oggi, ma non la fine del concetto di mobilità urbana in taglia ridotta. Il Gruppo Renault è infatti pronto a lanciare la Mobilize Duo, decisamente simile alla Twizy. Restano le portiere che si aprono verso l'alto, ed è uguale anche la disposizione dei sedili, ciò che cambia è il livello di finitura, leggermente più alto. Inoltre Mobilize è la società del gruppo che si occupa di nuova mobilità, ed anche di nuovi modelli di acquisto, tramite noleggio e abbonamento, metodi che potrebbero far registrare numeri ben più alti rispetto alla Twizy.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPRO della Twizy:
- E' più sicura di uno scooter (e sì, anche di un monopattino)
- Ti protegge dalla pioggia e un po' anche dal freddo
CONTRO della Twizy:
- Costa di più del Tricity
- Non ci puoi zigzagare tra le macchine e superarle ai semafori: E questo la rende praticamente inutile (ok... la rende poco più utilizzabile di un'auto perchè comunque puoi entrare in centro e parcheggiare gratis - ma infinitamente meno utile di uno scooter).
L'idea dei due posti,uno davanti e uno dietro era buona per compattare bene il veicolo,che,secondo me,meritava anche diversi kW in più .
Nel tuo futuro ideale alle persone che non possono raggiungere il posto di lavoro coi mezzi pubblici e hanno possibilità di prendere 1 solo veicolo per servire tutta la famiglia verrà quindi regalato un ulteriore veicolo con x posti, dove x<4 (ma perché 4? le auto hanno almeno 5 posti tranne poche seg. A e qualche sportiva), da usare per andare a lavorare?
O lavoreranno da casa?
O ci andranno a piedi?
Così, giusto per capire...
Di quale futuro iDeale parli?
Perchè faccio un po' fatica ad immaginare auto monoposto o biposto come futuro ideale, a meno che non siano tutte supersportive...
1) ha lo spazio, il confort e l'operativitià di un motorino MA te lo fanno pagare più di una Panda nuova
2) risparmi benzina essendo elettrica MA le batterie sono fornite in comodato d'uso con canone. Quindi quello che risparmi di benzina lo paghi in noleggio a vita
3) finiture, sedili e struttura generale veramente enrty entry level. CI sono motorini di fascia alta che sono addirittura meglio. (quest'ultimo punti forse ora con Mobilize Duo sarà superato).
IMHO un mezzo di trasporto del genere per essere veramente attrattivo dovrebbe costare massimo 4000€ completamente accessoriato ed avere una batteria qualitativamente sufficiente da non obbligate al noleggio.
2) risparmi benzina essendo elettrica MA le batterie sono fornite in comodato d'uso con canone. Quindi quello che risparmi di benzina lo paghi in noleggio a vita
Io questo non lo vedo come un difetto. Se il canone è sensato, alla fine ti ritrovi con una batteria che quando è esausta viene sostituita senza che tu debba comprarla. E le batterie costano parecchio.
Avrei concordato anche io ma è quel "se il canone è sensato" che fa cascare l'asino. Vidi le tariffe nel lontano 2009 e si parlava di un 1500€ l'anno. Poi non so se l'abbiamo abbassato. Fossero stati 300€ l'anno e batteria sempre nuova in caso di cali di prestazioni sarei stato il primo a vederlo un pregio.
Poi ci devi comunque mettere il costo della corrente per ricaricarla (costa di meno ma non zero) salvo avere il proprio impianto fotovoltaico.
Comunque è sempre un "giocattolo" molto costoso per chi può permetterselo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".