Volkswagen ID.4: ecco nuove informazioni (e le immagini) del SUV elettrico in arrivo
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 03 Marzo 2020, alle 14:41 nel canale Tecnologia
La seconda elettrica della famiglia ID, derivata dal prototipo ID.Crozz, sarà in vendita entro la fine del 2020. Ecco le ultime notizie sulla ID.4 di casa Wolfburg che si mostra anche in nuove immagini ufficiali. Quanto costerà?
Il mondo dell'elettrico si arricchirà entro il 2020 di un nuovo SUV completamente a propulsione elettrica. Parliamo della nuova ID.4 ossia il nuovo SUV di casa Volkswagen che dopo la berlina ID.3 (in arrivo questa estate nei concessionari) vedrà il mercato ufficialmente a fine 2020 in Europa. Derivante dal prototipo denominato ID.Crozz, la nuova SUV compatta di VW viene oggi svelata in nuove immagini con carrozzeria camuffata ma con la garanzia di vedere meglio quelle che saranno effettivamente le linee dell'automobile.
VW ID.4: ecco come sarà il nuovo SUV elettrico
La nuova Volkswagen ID.4 viene svelata dalla casa tedesca anche con il Salone dell'Automobile di Ginevra cancellato. L'azienda non stravolge i suoi piani e pubblica appunto nuove immagini e nuove informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori della nuova ID.4 che lo vediamo viene camuffata con una texture della carrozzeria tipica delle nascoste. La nuova VW ID.4 possiede una carrozzeria lunga fino a 4,65 metri e, come sappiamo già, viene realizzata sulla nuova piattaforma Meb progettata proprio per i meodelli elettrici.
Il dettaglio della nuova ID.4 è quello di un SUV dalle linee fortemente "filanti" che denotano chiaramente uno studio fortemente aerodinamico per permettere la massima efficienza in termini di consumo con il motore elettrico. Il nuovo SUV di casa Wolfburg dovrebbe raggiungere addirittura i 500 km di autonomia e l'auto potrà essere acquistata sia con un singolo motore elettrico che con un "bimotore". La trazione sarà posteriore per la prima versione mentre per la seconda, chiaramente, verrà predisposta una trazione anche nella parte anteriore permettendo dunque una situazione di trazione "integrale". Infine l’abitacolo sarà dominato da un cockpit completamente digitale, comandabile attraverso i touch screen o i comandi vocali avanzati.
VW ID.3: le novità sulla nuova auto elettrica
Volkswagen con l'occasione ha voluto esternare anche qualche dato in più e qualche novità riguardante il modello precedente alla ID.4. In questo caso la VW ID.3 è già ordinabile ma al momento solo nella versione di lancio 1ST. L'auto potrà essere equipaggiata in tre diverse versioni:
- ID.3 Pure: con batterie da 45 kWh e autonomia di 330 km - Motore posteriore da 126 o 150CV (prezzo inferiore a 30.000€). Di serie: ruote da 18'', Fari LED, Clima Automatico, Sistema senza chiave, Frenata Automatica, Sistema mantenimento corsia e riconoscimento segnali stradali.
- ID.3 Pro: con batterie da 58 kWh e autonomia di 420 km - Motore posteriore da 146 o 204CV (prezzo circa 35.000€). Di serie: ruote da 18'', Fari LED, Clima Automatico, Sistema senza chiave, Frenata Automatica, Sistema mantenimento corsia e riconoscimento segnali stradali.
- ID.3 Pro S: con batterie da 77 kWh e autonomia di 550 km - Motore posteriore da 204CV (prezzo circa N.D.). Di serie: ruote da 19'', Fari LED, Clima Automatico, Sistema senza chiave, Frenata Automatica, Sistema mantenimento corsia e riconoscimento segnali stradali, Impianto Audio Beats, Head Up Display, Guida Assistita Travel Assist (gestisce sterzo, freno e acceleratore).
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna Golf equivalente con 330Km di autonomia e costo attorno ai 30000€:
Non mi sembra granché, e nemmeno il modello superiore 35K.
Sulle segmento C l'autonomia inizia a diventare un fattore determinante.
Una city car con 330Km di autonomia? Va più che bene.
Un'auto come la id.3? Mi sembra davvero limitante.
Ci saranno 10.000€ solo delle batterie
Alla fine verraba costare sui 40.000€
Pensa che con una model S hai le ricariche gratis a vita. Oltre che avere 450cv e non pagare il super bollo
Perche' non pagano il superbollo?
Perché è elettrica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".