Tesla

Tesla mostra come la frenata di emergenza di Autopilot evita i pedoni

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Tecnologia Tesla mostra come la frenata di emergenza di Autopilot evita i pedoni

Tesla ha pubblicato alcuni video molto interessanti che evidenziano come funziona il suo sistema di frenata di emergenza all'interno di Autopilot

 

Tesla Autopilot è una tecnologia importante soprattutto perché contribuisce ad aumentare la sicurezza stradale, non solo di chi è a bordo del veicolo Tesla ma anche di eventuali pedoni distratti. Lo fa, soprattutto, attraverso il sistema di frenata di emergenza.

Tesla ha spiegato come funziona attraverso una serie di video mostrati da Andrej Karpathy, responsabile del reparto di IA e visione artificiale dell'azienda, nel corso della Scaled Machine Learning Conference. Si tratta di un evento che si è tenuto a fine febbraio, ma i video in questione sono stati pubblicati solo recentemente.

Tesla Autopilot

Nei casi su cui Karpathy si concentra i pedoni emergono improvvisamente ai lati del veicolo, o comunque fuori dal campo visivo delle sue telecamere, ma i veicoli Tesla sono in grado in tutti i casi di fermarsi in tempo. Il veicolo è dotato di tecnologia in grado di scansionare e monitorare tutto quanto avviene intorno e, se riscontra la presenza di una persona, agisce immediatamente sul pedale del freno. Il suo sistema di intelligenza artificiale riesce a identificare gli oggetti e, nel caso di esseri viventi, di prevedere come potrebbero comportarsi.

"I nostri veicoli evitano da decine a centinaia di incidenti come questi tutti i giorni" sostiene l'ingegnere di Tesla. Nel resto della presentazione, Karpathy spiega come Tesla applica il machine learning al suo sistema con l'obiettivo di renderlo completamente autonomo. Sulla base dei casi analoghi che ha precedentemente imparato può così prendere delle decisioni su avvenimenti nuovi. Le presentazioni di Karpathy sono sempre molto chiare e informative, in questo caso anche per chi non è esperto di machine learning.

La tecnologia permetterà di garantire livelli di sicurezza stradale oggi impensabili: di fatto, le istituzioni europee hanno avviato un progetto che renderà le nuove tecnologie di sicurezza obbligatorie in tutti i veicoli commercializzati a partire dal 2022. Approfondimento qui.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto25 Aprile 2020, 11:16 #1
Ci possono essere 1000 accorgimenti da adottare ma mi pare che ultimamente,prima del lock down,i pedoni e ciclisti (io sono anche un ciclista)guardano tutto tranne dove vanno,spesso con la testa rivolta in basso verso lo smartphone.
Non ci vuole la Tesla ma le auto volanti dei film e cartoni animati di fantascienza degli anni 50/60/70.
canislupus25 Aprile 2020, 11:48 #2
Io credo che non si possa delegare alle macchine di usare quella cosa che ci viene fornita di serie quando nasciamo: il cervello.
nyo9025 Aprile 2020, 12:24 #3
Originariamente inviato da: canislupus
Io credo che non si possa delegare alle macchine di usare quella cosa che ci viene fornita di serie quando nasciamo: il cervello.


Il cervello, ma tutto il corpo umano in generale, non è minimamente attento, prestante e reattivo come un computer. Ha solo il pregio di essere particolarmente flessibile e di poter immaginare.

Te lo conferma il fatto che di incidenti ne capitano a migliaia tutti i giorni.
e per quanto tu possa essere attento per esempio non puoi valutare se allo stop l'auto che hai dietro ti sta per tamponare e contemporaneamente valutare se puoi azzardare a passare un incrocio ad alta accelerazione senza danni collaterali.

Purtroppo tutti si sentono Schumacher, sento giorno dopo giorno persone che affermano di poter evitare un incidente sterzando, invadendo l'altra corsia, facendo slaloom, riprendendo la macchina e continuando la marcia. Di solito sono proprio quelli che non sono dotati di cervello e ritrovi ribaltati due metri più avanti.

Ben venga l'aiuto della tecnologia!
Sorpatutto quando ormai da decenni abbiamo computer su computer che aiutano i guidatori e che hanno dimostrato non sono di essere affidabili, ma migliori dell'uomo. Basti pensare ad ABS e ESP che possono comandare singolarmente la frenata di ogni ruota, cosa totalmente impossibile a meno di avere quattro pedali del freno, sei piedi e un feedback diretto del comportamento della singola ruota.
canislupus25 Aprile 2020, 15:39 #4
Originariamente inviato da: nyo90
Il cervello, ma tutto il corpo umano in generale, non è minimamente attento, prestante e reattivo come un computer. Ha solo il pregio di essere particolarmente flessibile e di poter immaginare.

Te lo conferma il fatto che di incidenti ne capitano a migliaia tutti i giorni.
e per quanto tu possa essere attento per esempio non puoi valutare se allo stop l'auto che hai dietro ti sta per tamponare e contemporaneamente valutare se puoi azzardare a passare un incrocio ad alta accelerazione senza danni collaterali.

Purtroppo tutti si sentono Schumacher, sento giorno dopo giorno persone che affermano di poter evitare un incidente sterzando, invadendo l'altra corsia, facendo slaloom, riprendendo la macchina e continuando la marcia. Di solito sono proprio quelli che non sono dotati di cervello e ritrovi ribaltati due metri più avanti.

Ben venga l'aiuto della tecnologia!
Sorpatutto quando ormai da decenni abbiamo computer su computer che aiutano i guidatori e che hanno dimostrato non sono di essere affidabili, ma migliori dell'uomo. Basti pensare ad ABS e ESP che possono comandare singolarmente la frenata di ogni ruota, cosa totalmente impossibile a meno di avere quattro pedali del freno, sei piedi e un feedback diretto del comportamento della singola ruota.


Un conto è l'inserimento di sistemi come l'ABS e l'ESP che sarebbero abbastanza complessi da implementare in maniera umana... un altro è non riuscire a comprendere che quando guidi un veicolo dovresti prestare attenzione alla strada e rispettare i limiti.
Penso che sia un'involuzione il fatto di non riuscire ad essere consapevoli di quello che si sta facendo.
nyo9025 Aprile 2020, 18:04 #5
Anche una visione a 360 gradi con analisi in tempo reale di ogni utente della strada è un po' troppo complicato da implementare per il cervello umano.

Ma come ho detto, tutti si sentono Schumacher.
Paganetor27 Aprile 2020, 10:16 #6
al momento credo sia ancora un bene che uomo e computer lavorino insieme: dove non arriva uno, interviene l'altro (con responsabilità per l'essere umano, ovvio).

Il fatto che l'auto freni da sola PRIMA di me in presenza di un ostacolo improvviso è un bene. Io magari sarò più pronto a capire che uno che ha accostato a destra sta per fare la classica inversione a U omicida e rallenterò prima che il computer abbia rilevato l'ostacolo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^