Samsung ed Energica insieme con Smart Ride: tecnologia a bordo e indosso con il prototipo BOLID-e
di Carlo Pisani pubblicata il 02 Novembre 2018, alle 12:41 nel canale Tecnologia
La base di partenza è stata una già alquanto interessante e tecnologica Energica Eva EsseEsse9, naked a trazione elettrica in stile old school proclamata Best Electric Bike of the Year 2018; con il sistema Smart Ride, sviluppato insieme a Samsung Italia, la due ruote in questione ha fatto un altro passo avanti incorporando le seguenti funzioni e tecnologie
Samsung Electronics Italia, in collaborazione con Energica Motor Company S.p.A., presenta un'interessante progetto con lo scopo ultimo di migliorare l'esperienza di guida al manubrio di una moto elettrica, grazie all'integrazione sui sistemi di bordo di tecnologie pensate per aumentare la sicurezza ed in generare espandere l'esperienza di utilizzo: il progetto si chiama Smart Ride, ed è stato presentato su di un prototipo denominato BOLID-e.
La base di partenza è stata una già alquanto interessante e tecnologica Energica Eva EsseEsse9, naked a trazione elettrica in stile old school proclamata Best Electric Bike of the Year 2018, disponibile di serie a catalogo tra i modelli Made in Italy del produttore Energia, con il sistema Smart Ride, sviluppato insieme a Samsung Italia, la due ruote in questione ha fatto un altro passo avanti incorporando le seguenti funzioni e tecnologie:
- Samsung Galaxy Watch: interazione, tramite connessione NFC e Bluetooth, tra lo smartwatch e la moto Energica, garantendo all'utente la possibilità di consultare un'infinità di parametri della propria moto, il tutto a portata di polso
- Specchietti intelligenti: a lato del cruscotto digitale, sono presenti due Head-up Display costituiti da due dispositivi Samsung Galaxy serie A, integrati in una struttura che li rende simili a degli specchietti, sono in grado di riprodurre live il segnale video proveniente dalle due camere presenti onboard, una posteriore ed una anteriore, registrando le immagini al pari di un sistema dashcam, interfacciabile anche con sistemi Smart TV per rivivere a casa il viaggio percorso, ma in più interagiscono anche con il centauro segnalando, indicazioni, eventuali pericoli ed ostacoli sul suo percorso
- App dedicata Energica: piattaforma dedicata alla gestione completa via Bluetooth della propria Energica, stato di carica della batteria, relativa autonomia, posizione della moto sulla mappa, grazie al GPS integrato sulla moto, consumo medio del veicolo, la corrente erogata, informazioni sul viaggio, quali odometro totale e parziale ed in generale le performance del veicolo (Velocità, Coppia, Potenza, RPM)
- Funzionalità Horn: l'utente può far suonare il clacson direttamente dal proprio smartwatch Samsung per poterla individuare o come deterrente per malintenzionati
- Chiave virtuale: attraverso la tecnologia NFC, è possibile dotare i propri dispositivi mobile di una credenziale per accendere la moto tramite il solo avvicinamento del dispositivo al serbatoio; la chiave virtuale può essere condivisa con una selezione di contatti dalla propria rubrica e limitarne l'accesso o circoscrivere aree geografiche dove la moto non può essere utilizzata
“In Samsung siamo consapevoli che l’innovazione può giocare un ruolo fondamentale perché permette di realizzare progetti rivoluzionari che hanno un impatto diretto sulla vita di tutti i giorni. Proprio per questo motivo il nostro impegno è continuare a esplorare nuovi settori che ci permettano di trasformare idee in progetti reali grazie alla tecnologia” spiega Francesco Cordani, Head of Marcom di Samsung Electronics Italia.
“Siamo orgogliosi di affiancare un punto di riferimento mondiale come Samsung nel progetto Smart Ride”, sottolinea Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company S.p.A., “La nostra idea di impresa è radicata nella ben nota Motor Valley Italiana: i motori e l’innovazione sono sempre stati nel nostro DNA. Nel corso di questi anni abbiamo interpretato le necessità del mercato andando ad anticipare prodotti e soluzioni uniche al mondo. Siamo andati oltre allo status quo che la tecnologia attuale offriva, creando un nuovo know how. Creando Innovazione. Mi auguro che le vision Energica e Samsung connesse in questo nuovo progetto Smart Ride possano essere un’ispirazione per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia e oltre confine”.
Probabilmente BOLID-e sarà tra i modelli esposti alla prossima fiera Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo, ovvero EICMA 2018, che si terrà a Milano dall'8 all'11 novembre; per maggiori dettagli vi invitiamo a visitare la pagina del produttore Energica e quella dell'evento EICMA.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse tra 3 o 4 generazioni quando le moto elettriche costeranno 4/5mila euro e le moto a combustione cominceranno a diventare dei cimeli preziosi, magari si potrà anche fare.
Per la questione samsung, la trovo utile come chiave di accensione, o al limite come reminder per livelli di carica bassi, in modo da non rimanere a piedi in giro. Stop.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".