Mercedes-BenzNVIDIA

Mercedes-Benz e NVIDIA insieme per lo sviluppo di supercomputer per auto

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Tecnologia Mercedes-Benz e NVIDIA insieme per lo sviluppo di supercomputer per auto

L'annuncio arriva all'indomani della notizia della rottura tra Mercedes e BMW a proposito dei piani sulla guida assistita. BMW andrà avanti insieme a Intel e Mobileye, mentre Mercedes collaborerà con NVIDIA

 

Mercedes-Benz e NVIDIA lavoreranno insieme per mettere a punto una nuova piattaforma tecnologica per auto che sia il più completa possibile, andando dalla gestione degli aggiornamenti over-the-air fino alla guida assistita. Il produttore automobilistico tedesco prevede di vedere i frutti della collaborazione a bordo delle proprie auto a partire dal 2024.

La nuova piattaforma sarà basata sul system-on-a-chip Orin basato sullo stack software Drive AGX proprietario di NVIDIA. Descritta come la piattaforma per i futuri veicoli a guida autonoma, Drive AGX Orin è stata annunciata originariamente al CES 2019.

Quest'ultima sarà in grado di gestire funzionalità simili a quelle di Tesla Autopilot per quanto riguarda la guida autonoma e il parcheggio assistito in stile Tesla Smart Summon. È molto importante anche la componente di aggiornamenti over-the-air utilizzata da altri produttori, e in primis dalla stessa Tesla, per abilitare nuove funzionalità nel corso del tempo o sbloccare una parte delle prestazioni dei veicoli.

Mercedes AVTR

La tecnologia di NVIDIA è poi in grado di tracciare i movimenti della testa e degli occhi del conducente, per verificare il suo livello di attenzione alla guida. A seconda delle preferenze del costruttore dell'auto, NVIDIA può avvisare il conducente circa il suo livello di attenzione in vari modi, uditivi, visivi o tattili. Drive IX può anche monitorare l'ambiente esterno al veicolo: ad esempio, se un conducente sta per uscire dal veicolo senza guardare mentre un ciclista si avvicina, Drive IX impedisce fisicamente l'apertura della portiera.

La notizia giunge subito dopo l'annuncio della fine della collaborazione tra Mercedes e BMW proprio a proposito di guida assistita. Si è parlato di rottura "reciproca e amichevole", mentre in una nota congiunta le due case tedesche sostenevano che "i tempi non sono giusti per la corretta attuazione della cooperazione". La notizia della rottura è comunque stata sorprendente, visto che l'accordo era stato sottoscritto poco meno di un anno prima.

BMW ha lavorato e continua a lavorare con Intel, Mobileye, FCA e Ansys sulle tecnologie di recente generazione, mentre Mercedes passerà a NVIDIA. La quale ha un importante passato nelle tecnologie per auto, avendo alimentato le prime generazioni dei veicoli di Tesla (dopo la compagnia di Musk ha realizzato il sistema Autopilot 3 in proprio).

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^