Jaguar

Jaguar I-Pace: design rivoluzionario e propulsione completamente elettrica

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Tecnologia Jaguar I-Pace: design rivoluzionario e propulsione completamente elettrica

In un evento organizzato nella cornice della Milan Design Week, Ian Callum, direttore del design di Jaguar, ha parlato delle sfide nella realizzazione della nuova I-Pace, una delle auto in assoluto più tecnologiche

 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andbad23 Aprile 2018, 09:09 #31
Originariamente inviato da: pipperon
Forse non sappiamo neppure cosa sia un fattore di contemporaneita' o cosa sia una linea ad alta tensione (in alcuni casi come quelle interrate e schermate si parla di milioni al km). Forse il buco per terra di una stazione di servizio e' eccessivo ma rende bene l'idea.

Una stazione di servizio old style prevede una pompa e un serbatoio, entrambi da "pochi" euro.
Un serbatoio OMOLOGATO per gasolio da 10 tonnellate costa circa 6000E.
In pratica costa piu' il buco per terra per sistemarlo e le connessioni. La colonnina-pompa costa piu' di piombature, controlli e permessi che dell'effettivo valore.

Una colonnina elettrica causa molti caos e per alimentare una piazzola come quelle che vedi sulle reclame tesla "ecco il futuro" il trasformatore e la casamatta costano quasi una milionata di euro.
E' chiaro il salto di costi?
Da una parte alimenti delle auto con un costo procapite di qualche decina di euro, dall'altro parliamo di decine di migliaia di euro: chi paga?

Ripeto 2 o 3 colonnine tristi davanti al wall mart, ikea, pincopallo si appoggiano sulla rete del centro commerciale (che ha gia enormi trasfo) che ovviamente 30KW in piu' o in meno non fanno che il solletico. Ne perdono di piu' nei cavi.
Altro e' fare una rete di distribuzione per migliaia o milioni di auto.

un piu' pare che alcuni pazzi vogliano caricare in tempi RAPIDI (tipo sotto i 30 minuti se non la follia dei 5)
Sorry vuol dire costi ancora piu' astronomici

ricarica rapida:
http://allarovescia.blogspot.it/201...apida-auto.html

infrastruttura:
http://allarovescia.blogspot.it/201...elettriche.html

Alla fine l'elettrotecnica e' sempre uguale da 200 anni, come la meccanica gravitazionale... non cambiano per moda.


Questo tuo continuo linkare gli articoli del tuo blog non è che apporta molto alla discussione.
Da una parte ci sei tu, dall'altra TUTTI (o quasi) i produttori di auto, distributori di energia e società di servizi del mondo che dicono il contrario.

Ma di certo avrai ragione tu.

Tu che sicuramente non hai un'auto elettrica e, come minimo, nemmeno l'hai mai provata.

Enel sta spingendo al contrario moltissimo, trovando spesso ostacoli non tecnici, ma burocratici (se vi chiedete come mai non ci sono quasi colonnine in autostrada... beh, chiedetelo ai gestori degli Autogrill).
Non servono milioni di colonnine. Continui ad ignorare che la colonnina è solo una parte della soluzione. Le auto elettriche vanno caricate lentamente, a casa, durante la notte.
Tu non hai la possibilità? Mi spiace, ma questo non toglie nulla alla validità delle auto elettriche.
10 anni fa dicevano le stesse cose che dici tu. Nel 2107 le auto elettriche vendute sono aumentate del 47%.

Tutti idioti, secondo te.

Vorrà dire che tra 10 anni verrò a cercarti e scopriremo chi avrà avuto ragione.

By(t)e
andbad23 Aprile 2018, 09:31 #32
Originariamente inviato da: Capozz
E' qui che casca l'asino.
L'utilizzo di una "nuova tecnologia" non dovrebbe comportare un cambiamento in peggio delle proprie abitudini.


In peggio? Partire tutte le mattine "con il pieno" ti sembra peggio di doverti fermare a fare benzina, magari nel momento peggiore?
Mi alzo, esco, stacco la macchina e parto con 200km di autonomia (è consigliabile tenere la batteria all'80%, per prolungarne la durata).
Devo fare un viaggio più lungo? Mi fermo alla colonnina, ricarico quel poco che mi manca (10-15 minuti, non molto più di dovermi fermare a fare il pieno) e riparto.
Se la lunghezza della tratta supera la mia autonomia? A metà strada mi fermo, esco dall'autostrada ed in mezz'ora ho l'80% di carica (in realtà meno, perché non riparto da zero). Ed una sosta (anche se un po' più lunga) ogni 150-200km non è tutta sta tragedia. E la mia auto ha una batteria limitata (quello che mi consentono le mie finanze). Una Model3 ha già un range molto più accettabile.

By(t)e
pipperon23 Aprile 2018, 10:40 #33
Originariamente inviato da: andbad
Questo tuo continuo linkare gli articoli del tuo blog non è che apporta molto alla discussione.
Da una parte ci sei tu, dall'altra TUTTI (o quasi) i produttori di auto, distributori di energia e società di servizi del mondo che dicono il contrario.

Ma di certo avrai ragione tu.

Tu che sicuramente non hai un'auto elettrica e, come minimo, nemmeno l'hai mai provata.

Enel sta spingendo al contrario moltissimo, trovando spesso ostacoli non tecnici, ma burocratici (se vi chiedete come mai non ci sono quasi colonnine in autostrada... beh, chiedetelo ai gestori degli Autogrill).
Non servono milioni di colonnine. Continui ad ignorare che la colonnina è solo una parte della soluzione. Le auto elettriche vanno caricate lentamente, a casa, durante la notte.
Tu non hai la possibilità? Mi spiace, ma questo non toglie nulla alla validità delle auto elettriche.
10 anni fa dicevano le stesse cose che dici tu. Nel 2107 le auto elettriche vendute sono aumentate del 47%.

Tutti idioti, secondo te.

Vorrà dire che tra 10 anni verrò a cercarti e scopriremo chi avrà avuto ragione.

By(t)e


Molto probabilmente la quota dell'ibrido arrivera' vicina al 100%.
Il motivo e' semplice: le strade sono pianificate da una massa di incapaci con il cervello di anatra. Fermi in coda (ovvero con un soprammobile e non un auto) un paliativo ai consumi e spegnere il motore termico.

Il full elettric e' un'atro paio di maniche.

Se ho provato un'auto elettrica?
Certo la tesla S in versione a trazione posteriore.
Ma ho sempre avuto la passione per i veicoli elettrici e con un amico da ragazzini elaboravamo un motociclo elettrico
Quando usi la EV1, per certi versi MOLTO piu' avanzata della tesla, mi feci mandare dagli USA info a manetta.
Poi ho provato gli scooter peugeot, l'azzari e dovevo provare anche un prototipo 205 elettrica ma era scarica.

Quindi, si, i veicoli elettrici li conosco e li trovo affascinanti.

Cio' non toglie che se le scimmie vorranno usare le auto per fare 3Km in citta' con assessori anatra, il traffico che arrivera' ad essere come alcune metropoli sudamericane con velocita' che arrivano ad essere sotto i 3Kmph l'elettrico e' obbligatorio e anche follie come la micra-leaf con soli 35KWh (e altre amentita' con molto meno che vengono proposte) hanno un senso.
Pero' in tal caso non parleremo di auto ma di oggetti che sono molto diversi dalla fruizione dell'auto come e' stata intesa fino ad ora.

Perche' una cosa e' che le auto elettriche mi piacciono e altro considerare una soluzione quello che e' non vedere il problema che il traffico e' la causa.
Dalle mie parti hanno preso una doppia per senso di marcia e hanno fatto doppia ciclabile per senso di marcia (4 corsie per le bici, che poi, quelle rare, preferiscono andare sulla sede stradale, e 2 per le auto e camion): ti lascio immaginare nelle ore di punta cosa e' diventato.

Una cosa e' dire che il gelato al cioccolato mi piaccia e altro e' vivere solo di quello. Capire che "bello" non e' "soluzione a tutti i problemi guerre comprese" forse e' altro.

Infine l'industria.
L'industria segue il padrone che e' quello che ha i soldi: il consumatore.
Se oggi e' disposto a spendere per una clio come una jaguar, vuoi che si lascino sfuggire la cosa?
E' un po come i suv:
il peone vuole un VW caddy al prezzo di una berlina di rango: secondo te lo accontentano dicendogli "ecco un q2-tarocc" oppure gli dicono che e' stolto e il caddy costa molto meno ed e' uguale ma se devono spendere quei soldi in catalogo esiste la a4 che li ammazza meno, e' piu' silenziosa, consuma meno e non e' il furgone dello spazzino?
Le aziende, che non sono la mamma, fanno 6 versioni del caddy. Persino con i sedili in pelle, il portellone motorizzato e la versione con cavalli a profusione. Il committente e' contento e mostra orgoglioso il caddi da 9KE pagato 40.

PS
Il blog e' un container.
Mi sembra inutile ripetere le stesse cose sempre.
Piu' semplice linkarle: non obbligo a leggerle e non occupo spazio.
Strato154123 Aprile 2018, 11:39 #34
Insomma anche qui si va alla scoperta dell'auto degli illusi...Menomale che è un forum di tecnologia!
zappy25 Aprile 2018, 12:28 #35
Originariamente inviato da: andbad
...Da una parte ci sei tu, dall'altra TUTTI (o quasi) i produttori di auto, distributori di energia e società di servizi del mondo che dicono il contrario.

Ma di certo avrai ragione tu.
...
Enel sta spingendo al contrario moltissimo, ....


cmq quelle di pipperon sullal ricarica non mi sembrano argomentazioni "stupide" nè poco fondate.
Poi è ovvio che Enel o Tesla (o gli altri produttori che devono far dimenticare che producono e continueranno a produrre barconi enormemente inquinati, SUV&C.) spingano per i loro prodotti (o vogliano darsi una immagine green), ma questo non vuol dire che non ci siano problemi. Specie se si vuol passare da prodotto che È e RESTA enormemente di nicchia (le auto elettriche sono lo 0.00000001% del parco circolante) a un prodotto di massa (sostituire i fossili con l'elettrico a batteria).
andbad25 Aprile 2018, 22:08 #36
Originariamente inviato da: zappy
cmq quelle di pipperon sullal ricarica non mi sembrano argomentazioni "stupide" nè poco fondate.
Poi è ovvio che Enel o Tesla (o gli altri produttori che devono far dimenticare che producono e continueranno a produrre barconi enormemente inquinati, SUV&C.) spingano per i loro prodotti (o vogliano darsi una immagine green), ma questo non vuol dire che non ci siano problemi. Specie se si vuol passare da prodotto che È e RESTA enormemente di nicchia (le auto elettriche sono lo 0.00000001% del parco circolante) a un prodotto di massa (sostituire i fossili con l'elettrico a batteria).


Non ho detto che i suoi calcoli siano sbagliati ma nel post che ha linkato fa gli esempi per ricariche a 1200kWh... quando, se va bene, adesso si ricarica a 50. Mi sembra scorretto e, finanche, allarmistico.
Inoltre, come già detto, la ricarica rapida è una da usare solo nei lunghi viaggi. La ricarica lenta e casalinga è quella che rende logiche le auto elettriche, visto che l'assorbimento è basso e fatto durante le ore di minor carico della rete (di notte). Anzi, molto hanno un impianto fotovoltaico ed usano le ore di picco del sole per ricaricare l'auto risolvendo tutti quei problemi di bilanciamento che spesso vengono citati a critica della mobilità elettrica.

E, sempre per dare numeri giusti, il parco circolate EV è lo 0,01% del totale.

By(t)e
azi_muth25 Aprile 2018, 23:35 #37
Avete visto in nuovi charger ABB in stile pompa di benzina?

Link ad immagine (click per visualizzarla)

da 150 a 350Kwh garantirebbero fino a 200Km di autonomia in 8 minuti.
http://new.abb.com/news/detail/4439...wer-car-charger

Di per sè il questo fast charger non è un grosso problema.
Lo è di più dimensionare la rete elettrica nazionale per supportare centinaia di migliaia di prelievi di questa porta visto che già coi condizionatori d'estate ci sono dei blackout.
Non credo che la rete sia pronta ad un utilizzo di massa dell'elettrico.
Come verrà prodotta tutta quest'energia?
Mparlav26 Aprile 2018, 09:14 #38
All'attuale ritmo di crescita delle auto elettriche, ci vorranno anni affinchè costituiscano una massa critica tale da costituire un problema per l'infrastruttura elettrica.
E questo vale soprattutto in Italia, dove le vendite delle auto elettriche crescono più lentamente delle colonnine di ricarica installate.

P.S.: Quelle colonnine High Power della ABB verranno utilizzate soprattutto nelle stazioni di servizio esistenti.
Hanno preso un doppio appalto negli USA, di cui l'ultimo con VW che ha bisogno di rifarsi la faccia. Installare quelle colonnine avrà dei costi ridicoli rispetto a quanto ha sborsato finora per ritirare dal mercato i suoi diesel e tenerli parcheggiati a prender polvere
azi_muth26 Aprile 2018, 14:18 #39
L'attuale ritmo di crescita non dice nulla sulla crescita dell'elettrico che invece puo' essere esponenziale se i costi di acquisto delle vetture elettriche scendono.

Esistono ottime possibilità che questo avvengo in un futuro prossimo...basta vedere quanto costa una vettura elettrica in Cina.
Un'adozione anche marginale da loro significano volumi che abbassano i costi anche da noi.
Magari non avrai la renault ma forse la Great Wall a vedere un'auto elettrica economica...
In ogni caso si dovrebbe incominciare a pensare oggi a come strutturare la rete. Per approntare la rete ci vogliono anni.
zappy26 Aprile 2018, 14:41 #40
Originariamente inviato da: azi_muth
Avete visto in nuovi charger ABB in stile pompa di benzina?...

bei rendering...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^