Intel

Intel continua gli investimenti nel settore automotive: acquisita Moovit

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Tecnologia Intel continua gli investimenti nel settore automotive: acquisita Moovit

Intel acquisisce Moovit per accelerare l’offerta di Mobility-as-a-Service di Mobileye. Moovit è un’azienda di soluzioni MaaS nota per la sua popolare app per la mobilità urbana

 

Intel ha annunciato di aver completato l'operazione di acquisizione di Moovit per circa 900 milioni di dollari di cui 840 milioni di dollari netti di equity gain di Intel Capital. Moovit è nota per la sua applicazione di mobilità urbana che offre ai viaggiatori la possibilità di pianificare viaggi multi-modali combinando trasporto pubblico, servizi di scooter e biciclette, ride-hailing e car-sharing.

L’acquisizione di Moovit porta Mobileye di Intel più vicina a conseguire il suo obiettivo di diventare un fornitore di mobilità completo, includendo servizi di robotaxi. “L’obiettivo di Intel è creare tecnologia in grado di cambiare il mondo, che possa migliorare le vite di tutte le persone sulla Terra, e il nostro team Mobileye onora questo impegno ogni giorno” – ha dichiarato Bob Swan, CEO di Intel. “La tecnologia ADAS di Mobileye sta già migliorando la sicurezza di milioni di automobili in strada, e Moovit accelera la loro capacità, da azienda di mobilità completa, di rivoluzionare davvero il trasporto, riducendo gli ingorghi stradali e salvando le vite”.

Moovit può vantare oggi oltre 800 milioni di utenti e con servizi in 3100 città di 102 Paesi. In sinergia con Mobileye, l'azienda israeliana precedentemente acquisita da Intel, può consentire di sbloccare nuove opportunità strategiche nel campo dell'automotive. Mobileye si occupa di sviluppo di sistemi avanzati di guida assistita (ADAS) in circa 70 milioni di veicoli con più di 25 produttori di automobili partner. Si tratta di una commistione tra ottimizzazione della mobilità urbana e guida assistita.

Moovit

L'acquisizione di Mobileye ha permesso a Intel di affrontare il tema dell’esponenziale crescita dei dati e la conseguente domanda di soluzioni tecnologiche capaci di elaborare, trasferire e conservare una quantità di dati maggiori e più velocemente. Intel sta investendo ed espandendo le sue strategie nel mercato in rapida ascesa degli ADAS, delle tecnologie di dati e MaaS (Mobility-as-a-Service), che insieme rappresentano un’opportunità totale di oltre 230 miliardi entro il 2030. Alla conclusione, Moovit si unirà a Mobileye ma conserverà il suo brand e le partnership esistenti.

“L’enorme base di utenti di Moovit, i dati proprietari del trasporto, la community di editor globale, le strette collaborazioni con partner chiave nell’ecosistema di trasporto e mobilità, e un team con elevate competenze, sono ciò che lo rendono un ottimo investimento”, ha detto il Professor Amnon Shashua, CEO di Mobileye. “Moovit è un brand forte sul quale fanno affidamento centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. Insieme, grazie alle estese capacità di Mobileye nelle tecnologie di mappatura e di guida autonoma, saremo in grado di accelerare la nostra tabella di marcia per trasformare il futuro della mobilità”.

Moovit è stata fondata nel 2012 ed è basata a Tel Aviv, Israele, con circa 200 impiegati. La sua applicazione combina informazioni dagli operatori di trasporto pubblico e le autorità con informazioni aggiornate in ogni momento da parte degli utilizzatori, per offrire a chi viaggia un quadro in tempo reale del migliore tragitto per la loro destinazione. Moovit ha recentemente raggiunto una partnership strategica con i principali operatori di ride-sharing e le aziende del settore mobilità per analisi, itinerari, ottimizzazione e operazioni per la MaaS. Con questa acquisizione, Mobileye potrà utilizzare l’ampio set di dati proprietari sul trasporto di Moovit, per ottimizzare le tecnologie predittive basate sulla richiesta dei clienti e gli schemi ricorrenti del traffico.

“Siamo entusiasti di unire le forze con Mobileye e portare avanti la rivoluzione futura dei nuovi servizi di mobility. La mobilità è un diritto fondamentale degli esseri umani. Con l’affollamento delle città, gli spostamenti urbani sono divenuti più difficoltosi. Unendo le abitudini di mobilità giornaliere e i bisogni di milioni di utilizzatori di Moovit con il trasporto all’avanguardia, sicuro, economico ed eco-friendly reso possibile dalla guida autonoma, potremo rendere le città luoghi migliori in cui vivere”, ha dichiarato Nir Erez, co-fondatore e CEO di Moovit. “Condividiamo questa visione e non vediamo l’ora, entrando a far parte di Mobileye, di renderla realtà”.

Intel ha acquisito Mobileye nel 2017. L'azienda offre una soluzione per veicoli autonomi completa, tecnicamente avanzata, alimentata da tecnologie di vision e safety. Il modello di business di Mobileye comprende l’intera filiera della guida autonoma, come videocamere frontali della maggior parte degli odierni sistemi ADAS, autonomia condizionale (nota come livello 2+) e sistemi di guida autonoma (SDS) sia per shuttle e robotaxi autonomi che per veicoli autonomi destinati ai consumatori (AV). Mobileye mette a disposizione dei clienti un'avanzata tecnologia di visione, capacità di mappatura crowdsourcing (REM) e la policy di guida Responsibility-Sensitive Safety (RSS).

"Il futuro della mobilità si basa sulla capacità di eseguire una grande quantità di calcoli", sostiene il Professor Shashua in questo blog post. "Siamo impegnati nella progettazione di hardware sempre più denso ed efficiente; di algoritmi all'avanguardia che coinvolgono l'intelligenza artificiale per l'interpretazione dei dati di rilevamento provenienti da telecamere, radar e lidar; e algoritmi per il processo decisionale per le auto autonome supportati da modelli di sicurezza che non hanno precedenti. Nel fare ciò, ci impegniamo a salvare quante più vite umane possibile con quasi 60 milioni di auto equipaggiate con il nostro hardware e algoritmi che prevengono e mitigano gli incidenti ogni giorno".

"La prima risorsa fondamentale è la Mobility Intelligence basata sulla domanda in tempo reale in funzione dei dati e delle informazioni dettagliate che consente di introdurre in maniera molto precisa la tecnologia senza conducente attraverso vari modelli di servizio come origin-to-destination, il primo/ultimo miglio e le navette con percorso dinamico".

"La seconda risorsa fondamentale è l'esperienza operativa degli operatori di transito. Questa è una risorsa fondamentale da sfruttare attraverso modelli collaborativi di go-to-market. Due di questi modelli canonici includono Vehicle-as-a-service (VaaS) e Ride-as-a-service (RaaS). In particolare, RaaS consente a un operatore di servizi esistente di ricorrere a una soluzione di mobilità automatizzata per venire incontro a quelle esigenze che il suo tradizionale modello di servizio non può soddisfare. VaaS, d'altra parte, è un ulteriore modello integrato in cui offriamo una flotta dedicata di veicoli/navette autonomi da assimilare all'interno delle risorse dell'operatore di transito insieme al software di Mobility Intelligence, che assicura un uso efficiente di tutte le risorse a disposizione".

"Con l'acquisizione odierna di Moovit, abbiamo aggiunto un altro elemento critico al nostro stack di mobilità e acceleriamo la nostra strategia per diventare un fornitore di mobilità completo. Al di là dell'ovvio valore dei dati e della base di utenti di Moovit, la società possiede risorse, capacità e una rete di partner sottostanti che ci consentiranno di attivare servizi di mobilità senza conducente convenienti e ottimizzati per la domanda quasi ovunque nel mondo".

Altri approfondimenti sul tema della sicurezza stradale consentita dalla tecnologia.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^