e.SAT, nuovo aereo elettrico ad ala fissa dalla Germania
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Marzo 2020, alle 20:01 nel canale Tecnologia
Un'altra startup aeronautica tedesca approva nella mobilità aerea urbana (UAM). Si chiama e.SAT ed ecco ciò che ha da proporre
e.SAT GmbH sta lavorando a una piattaforma ibrida elettrica conosciuta come "Silent Air Taxi". Lo sviluppo va avanti presso l'Università Tecnica di Aquisgrana (RWTH) e riunisce 50 progettisti. Si tratta di un aereo elettrico ad ala fissa che usa componenti per il suo gruppo propulsore progettati dal Fraunhofer IPT (Institute for Production Technology). e.SAT utilizzerà motori forniti da MTU, la principale azienda tedesca operante nel campo della produzione di motori aeronautici per aerei ed elicotteri.
Il progetto mira a coniugare i benefici della mobilità elettrica alla mobilità in volo all'interno di contesti urbani (urban air mobility). È stato presentato al Paris Air Show dove Lars Wagner, COO di MTU Aero Engines, ha dichiarato che il progetto Silent Air Taxi ha "un'alta probabilità di diventare realtà". Il volo inaugurale è previsto entro la fine dell'anno.
Il prototipo e.SAT è in lavorazione da oltre quattro anni e già diversi brevetti che lo riguardano sono stati depositati. Sarà in grado di trasportare un pilota e quattro passeggeri alla velocità di 300 km/h per una distanza massima di 1000 km. Per il decollo necessita di una distanza di 400 metri.
Una delle prerogative di questo modello è la sua silenziosità: secondo i progettisti, in fase di decollo produrrà non più di 65 dBA, ovvero il rumore che può esserci in un ristorante affollato. Se ci si allontana per almeno 100 metri, inoltre, non sarà possibile udire alcun rumore proveniente dal velivolo.
Gli esperti di aviazione noteranno la configurazione di tipo "Box wing", dove le punte delle ali sono collegate tra di loro da alette verticali. Questa configurazione è nota per la capacità di ridurre la resistenza indotta e conseguentemente contenere i consumi, e in questo caso prolungare l'autonomia della batteria.
Il Ministero dei trasporti tedesco sta assicurando quattro milioni di euro per sostenere il progetto, con ulteriori 12,7 milioni previsti per l'aeroporto di Aquisgrana-Merzbrück, dove sarà testato.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".