AstroLuca è il primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale. Ecco il video della consegna
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 03 Ottobre 2019, alle 13:21 nel canale Tecnologia
La cerimonia del passaggio di consegne con il comandante russo Alexei Ovchinin è avvenuta alle 15:20 ora italiana ed è stata trasmessa in diretta sul canale Youtube della Nasa. Luca Parmitano è il primo astronauta italiano a ricevere questo compito.
AstroLuca (@astroluca), ossia Luca Parmitano, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) assume oggi il comando della Stazione Spaziale Internazionale, diventando il primo italiano e il terzo europeo ad avere l'onore e l'onere di questo ruolo. La cerimonia del passaggio di consegne con il comandante russo Alexei Ovchinin è avvenuta alle 15:20 italiane. Il russo Ovchinin non solo ha lasciato le consegne all'italiano ma lascerà la Stazione Spaziale a bordo della Soyuz e da quel momento partirà ufficialmente la Expedition 61 e la seconda parte della missione europea Beyond.
Gratitudine, umilta', fiducia. Con queste parole @astro_luca ringrazia il cosmonauta Alexei e @Astro_Christina e si accinge ad affrontare il ruolo di comandante con un fantastico equipaggio a bordo della @Space_Station https://t.co/LKYRnQaCFz
— ESA_Italia (@ESA_Italia) October 2, 2019
AstroLuca: il primo italiano ''Comandante''
"Auguri di buon lavoro a Luca Parmitano che permette all'Italia spaziale di raggiungere un grande traguardo" commenta il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia "Diventare comandante della Stazione Spaziale Internazionale è un grande privilegio, il primo per un astronauta italiano. È il riconoscimento della sua grande professionalita' e delle sue competenze dimostrate sul campo e in volo".
Il ruolo di Parmitano come Comandante della ISS è un ruolo di grande prestigio oltre che di grande responsabilità. AstroLuca è il primo italiano a ricoprire questa carica dopo che il primo europeo fu Frank De Winne nel 2009, oggi a capo del Centro di controllo Esa di Colonia, seguito da Alexander Gerst nel 2018.
Tecnicamente la guida generale della Stazione Spaziale spetta ai direttori di volo dei centri di comando di Terra, ma di fatto il ruolo di Comandante della ISS è fondamentale, per la riuscita della missione. Oltretutto l'incarico di Luca inizia in una fase di lavoro particolarmente intensa, sulla ISS, che fino al 3 ottobre sarà abitata da 9 astronauti (Nick Hague, Christina Koch, Andrew Morgan e Jessica Meir della NASA; Alexei Ovchinin, Alexander Skvortsov e Oleg Skripochka, di Roscosmos; Parmitano di ESA e Hazzaa Al Mansoori, primo astronauta degli Emirati Arabi Uniti).
Nel prossimo mese di novembre si svolgeranno oltretutto una serie di attività extraveicolari per prolungare la vita operativa dell'Alpha Magnetic Spectrometer, un rilevatore di raggi cosmici per lo studio di materia oscura e antimateria agganciato alla ISS. Non solo perché sempre nel mese di novembre AstroLuca dovrebbe controllare da remoto l'esperimento Analog-1, istruendo un rover a raccogliere campioni geologici su un'area deserta dell'isola spagnola di Lanzarote.
Ricordiamo come per Luca Parmitano sia la seconda esperienza in orbita. Selezionato come astronauta dall’Esa nel maggio 2009, ha fatto parte dell’equipaggio di riserva della missione Expedition 34, ed è stato selezionato come ingegnere di volo per le missioni Expedition 36 ed Expedition 37. Il 28 maggio 2013 è partito per la prima volta dal Cosmodromo di Bajkonur, in Kazakistan, per la ISS. Nel suo primo viaggio è rimasto nello spazio fino a novembre. Ora Parmitano è sulla Stazione spaziale dal 20 luglio. E il 27 settembre ha festeggiato proprio nella ISS i suoi 43 anni.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info*P.S. Esiste veramente, è una canzone del 1977 LOL
Anche perché rendono ridicola e giocosa una situazione seria e con una certa importanza, che non riesce ad essere vista seriamente dalla popolazione che, nel migliore dei casi, pensa che sia solo una cosa simpatica alla stregua del gattino che suona un pianoforte.
Capisco il volersi rendere più vicini e simpatici a un pubblico che altrimenti non se li filerebbe minimamente... Ma questi nomignoli oltre che fastidiosi sono veramente degradanti per l'intera categoria.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".