StellantisTheF

Stellantis e TheF annunciano un network di ricarica europeo per punti di destinazione

di pubblicata il , alle 14:18 nel canale Soluzioni di ricarica Stellantis e TheF annunciano un network di ricarica europeo per punti di destinazione

Le due aziende collaboreranno almeno fino al 2025 per creare punti di ricarica in luoghi ricettivi e in parcheggi, con condizioni particolarmente favorevoli per i clienti Stellantis

 

Il gruppo Stellantis e TheF Charging hanno annunciato una collaborazione per creare una rete di ricarica in Europa, pubblica ed accessibile a tutti i veicoli elettrici, ma con condizioni esclusive per i clienti dell'azienda italo-francese.

Già a partire da quest'anno, ed almeno fino al 2025, Stellantis (rappresentata da FCA Italy) e TheF installeranno punti di ricarica in oltre 15.000 location, per un totale di circa 2 milioni di posti auto. Nei primi comunicati si parla in prevalenza di colonnine di tipo quick (termine con cui di solito si identificano le AC a 22 kW), ma TheF Charging nel suo portfolio ha ogni genere di apparecchiatura, dalle wallbox fino alle hypercharger in DC del produttore Alpitronic.

Stellantis e TheF

Tanta Italia in questa iniziativa in quanto, oltre a FCA, anche TheF è una realtà 100% made in Italy, con sede a Torino, e fondata da Andrea Brentan e Federico Fea. Lo scopo principale del nuovo network sarà offrire una soluzione di ricarica in luoghi di destinazione, dove l'utente abbia necessità di unire rifornimento e servizi. Via libera quindi a parcheggi, strutture ricettive in centro città, ospedali, scuole, stazioni, ma anche centri commerciali, centri sportivi, hotel e ristoranti.

La partnership si prefigge anche lo scopo della flessibilità, con la capacità di aggiornare in continuazione i servizi proposti agli utenti, e di individuare soluzioni su misura studiate in base alla location, così da garantire un'esperienza utente sempre soddisfacente e intuitiva. Le installazioni inizieranno già nel 2021, partendo dall'Italia, per poi allargarsi agli altri Paesi.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sniperspa19 Ottobre 2021, 15:44 #1
E dopo il chip shortage ci aspetta l'energy shortage
Notturnia19 Ottobre 2021, 18:07 #2
c'è già quello ;-)
per questo i prezzi sono alle stelle

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^