La Cina l'anno scorso ha installato più pannelli solari di quanti ne abbiano mai installati gli Stati Uniti nella loro storia
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Marzo 2024, alle 11:31 nel canale Soluzioni di ricaricaPechino vuole ora conquistare il primato nel mercato in espansione dei pannelli solari, secondo un recente report del New York Times.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil gas non-gnl ESPORTATO IN MILIARDI di metri cubi dalla russia verso l'europa (NON qualche milioni) è enorememente ridotto dopo la folle guerra in ucraina del criminale putin
1) L'aumento del prezzo del gas è stato causato da un serie di fattori. L'impennata dei prezzi è partita ben prima della guerra. Ha inciso ma dopo che era già ben oltre il normale
2) La quantità di gas esportato è calata ma non certo in modo esagerato come l'opinione pubblica vorrebbe farci credere. A sentire qualcuno la Russia non vende più il gas quando in realtà tra cina, eu, altri la Russia ha tenuto eccome
3) inizialmente fu la russia a non voler più esportare il gas, non viceversa. Poi e solo poi è iniziato il contrario.
Certi dettagli fanno eccome la differenze.
Dipende da cosa intendi per "ha tenuto":
In Europa nel 2021 abbiamo importato dalla Russia circa 150/160 mld di mc di gas tra GNC e GNL, in massima parte tramite gasdotti.
Nel 2023 le importazioni sono scese a circa 50/60 mld di mc di gas nonostante l'aumento di import di GNL.
Sicuramente sono aumentate le esportazioni verso altri paesi, ma non a sufficienza per poter neanche lontanamente compensare il mancato export verso l'occidente.
Non perchè non ci sia volontà (la Cina e l'India da sole avrebbero potuto benissimo assorbire i mancati flussi verso l'europa), ma perchè al momento mancano le infrastrutture necessarie.
Presumibilmente l'export russo complessivo di gas potrebbe essere sceso di un 20% nel 2022 e di un altro 20% nel 2023.
Diverso sarà il discorso quando sarà completato il gasdotto Power Of Siberia 2 e quando verranno costruite nuove stazioni di liquefazione (dove però la Russia dovrà individuare nuovi partner, perchè la tecnologia credo la fornisse Shell).
Il GNL è il futuro del metano.
2) La quantità di gas esportato è calata ma non certo in modo esagerato come l'opinione pubblica vorrebbe farci credere. A sentire qualcuno la Russia non vende più il gas quando in realtà tra cina, eu, altri la Russia ha tenuto eccome
Certi dettagli fanno eccome la differenze.
1) occhio però che prima degli aumenti vertiginosi eravamo a prezzi stracciatissimi mai visti prima. Non erano certo prezzi "normali" o medi.
2) "l'opinione pubblica vorrebbe farci credere"? ma che vuol dire? semmai "l’opinione pubblica crede"
hmmm però costa.
da vedere su un orizzonte medio cosa accadrà: nessuno è eterno, manco putin.
L'autolesionismo occidentale ci seppellirà tutti.
Molti non accettano che ci sono anche altri str...zi al mondo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".