Fastned installa la prima super colonnina di EVBox: 400 kW di potenza
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 22 Dicembre 2022, alle 18:19 nel canale Soluzioni di ricaricaLe due aziende collaboreranno per monitorare il nuovo modello di colonnina, che può anche ricaricare due vetture contemporaneamente a 200 kW ciascuna
Fastned è una delle principali aziende nel panorama della ricarica in Europa, e ormai non è più presente solo in patria, in Olanda. Tuttavia le novità più importanti vengono solitamente introdotte nel mercato di casa, come in occasione della messa in opera di una nuova colonnina del produttore EVBox.
Si tratta della Troniq Modular High-Power, nuova colonnina ultrafast in grado di raggiungere 400 kW di potenza per una singola ricarica, se l'auto elettrica collegata fosse in grado di supportare tale erogazione. Ad oggi nemmeno le top di gamma a 800 volt arrivano a tanto, per cui l'utilizzo più interessante della nuova installazione sarà probabilmente la ricarica simultanea di due vetture a 200 kW ciascuna.
EVBox aveva presentato la Troniq Modular DC a maggio 2021, e la Modular High-Power è l'ulteriore evoluzione del progetto. Le due aziende hanno siglato un Memorandum of Understanding (MoU), non esclusivo, per lo sviluppo e per il monitoraggio.
Fastned per molto tempo ha utilizzato colonnine di ABB, che in parte poi sono state sostituite dalla Hypercharger HYC300 del produttore italiano Alpitronic. Ma lo scopo di EVBox non è rimpiazzare la concorrenza, e la stessa Fastned lo ha già chiarito: continuerà ad utilizzare molteplici fornitori.
Amazon è scatenata! Qui ci sono idee regalo con sconti che superano il 50% reale, anche su PC e tablet! Guarda tutte le offerte! |
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono diviso due , quindi 200kw , ad occhio mi sembra come tutte le altre colonnine Dc non sono mica così piccoli
un cavo da saldatrice ad arco, per un ciclo massimo di 5 minuti, puo' portare 500 A con una sezione di 120 mm2 raggiungendo gli 85° (Ta 25°
mi sono sempre chiesto come fanno a far passare 500A in cavi così sottili.. ma non ho mai studiato ne come è fatto il cavo (è raffreddato ?) ne come viene gestita la carica (è impulsiva ?.. fa pause di carica ?.. ha una limitazione di corrente in funzione di sensori sul cavo ?)
più che l'inutile pubblicità di una colonnina di carica per beccare una marchetta ci sarebbero informazioni carine e TECNICHE da dare su questi aggeggi.. ma è solo un continuo vomitare di pubblicità su auto a pile e transizione elettrica senza dare aiuti concreti ai lettori (di norma)
ad ogni modo ho visto cavi con isolanti speciali (silicone per esempio) che portano 10A/mm2 e quindi potrebbe essere anche un cavo con due conduttori da 50mm2
se poi la potenza è limitata (ma nell'articolo è specificato che puo' gestire 400 kW per carica) a 200kW su 800 volt e due conduttori allora magari scendiamo anche a 2x25mm2 .. diciamo che quei cavi credo pesino parecchio
Cavi raffreddati
Sicuramente sono cavi raffreddati su tutta la lunghezza come fà già Tesla nei Supercharger da 250kW. Ma il Megacharger di Tesla fà anche meglio fino a 1,5MW di potenza su cavo raffreddato per ogni singolo conduttore. Hanno calcolato 35A a mm2.
un cavo da saldatrice ad arco, per un ciclo massimo di 5 minuti, puo' portare 500 A con una sezione di 120 mm2 raggiungendo gli 85° (Ta 25°
mi sono sempre chiesto come fanno a far passare 500A in cavi così sottili.. ma non ho mai studiato ne come è fatto il cavo (è raffreddato ?) ne come viene gestita la carica (è impulsiva ?.. fa pause di carica ?.. ha una limitazione di corrente in funzione di sensori sul cavo ?)
più che l'inutile pubblicità di una colonnina di carica per beccare una marchetta ci sarebbero informazioni carine e TECNICHE da dare su questi aggeggi.. ma è solo un continuo vomitare di pubblicità su auto a pile e transizione elettrica senza dare aiuti concreti ai lettori (di norma)
ad ogni modo ho visto cavi con isolanti speciali (silicone per esempio) che portano 10A/mm2 e quindi potrebbe essere anche un cavo con due conduttori da 50mm2
se poi la potenza è limitata (ma nell'articolo è specificato che puo' gestire 400 kW per carica) a 200kW su 800 volt e due conduttori allora magari scendiamo anche a 2x25mm2 .. diciamo che quei cavi credo pesino parecchio
si sono raffreddati a liquido
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".