Delta-XE Twente, superbike elettrica da 300 km/h sviluppata da un team olandese
di Carlo Pisani pubblicata il 09 Giugno 2021, alle 12:01 nel canale Moto Elettriche
Frutto del lavoro di un team di studenti dell’Università di Twente e dell’Università di scienze applicate di Saxion, Paesi Bassi, si chiama Delta-XE Twente ed è una moto elettrica da corsa, sviluppata all'interno progetto Electric Superbike Twente
Frutto del lavoro di un team di studenti dell’Università di Twente e dell’Università di scienze applicate di Saxion, Paesi Bassi, si chiama Delta-XE Twente ed è una moto elettrica da corsa, sviluppata all'interno progetto Electric Superbike Twente, che può raggiungere i 300 km/h e punta a competere nella Electric Road Racing Association.

Clicca per ingrandire
Un progetto ambizioso, che si basa su esperienze e prototipi precedenti, ma ha visto gli studenti impegnati per oltre un anno nello sviluppo di questo nuovo modello, supportati da una settantina di aziende partner, alcune delle quali hanno partecipato fornendo mano d'opera e componenti altre con finanziamenti.
Ecco le specifiche note di questa Delta-XE:
- motore da 200 CV e 170 Nm di coppia, con trasmissione a catena
- pacco batterie da 576 celle con capacità di 13,5 kwh e circa 80 kg
- peso complessivo 220 kg
- telaio tubolare in acciaio
- forcella Öhlins e steli in carbonio rinforzato con ceramica
- ammortizzatore posteriore Öhlins TTX GP
- pinze freno HEL Performance
- cerchi da 17” Marchesini
- da 0 a 100 km/h in meno di 3 s
- da 0 a 200 km/h in poco più di 6 s
Una moto snella e dalla struttura molto semplice, basata su un sistema elettrico a 800 V interamente racchiuso all'interno del pacco batteria, al fine di avere una singola unità che si inserisca direttamente all'interno del telaio, facilmente accessibile e sostituibile.
Clicca per ingrandire
“Siamo orgogliosi di ciò che abbiamo raggiunto come squadra e siamo entusiasti di tutti i commenti positivi sui nostri risultati. Continueremo a lavorare sulla Delta-XE per prepararla a competere in pista con altri prototipi” hanno commentato i ragazzi dell’Electric Superbike Twente.
Ora il team spera di poter perfezionare questa Delta-XE portandola in pista per confrontarla con altri modelli elettrici, ma l’obiettivo finale del gruppo è riuscire, nel giro di qualche anno, a realizzare un bolide elettrico in grado di competere, almeno per potenza, ai prototipi della classe regina MotoGP.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info300 orari li raggiungono pure le moto di serie da un pezzo
220Kg è ancora tanto, specie se consideriamo che è una moto da corsa e non stradale.
Stradale appunto ! Hai detto bene, che rispettano le norme anti-inquinamento, con ABS, dispositivi luminosi e carenatura in acciaio, che appesantiscono il tutto e pesano comunque almeno 20Kg in meno.
Questa moto è un prototipo e andrebbe confrontata con altre del tipo SUTER MMX500 ( 250cv 2T per 130Kg ).
Senza considerare che questa da 220Kg avrà un autonomia ridicola rispetto ad un 1000 stradale che da corsa.
300 orari li raggiungono pure le moto di serie da un pezzo
220Kg è ancora tanto, specie se consideriamo che è una moto da corsa e non stradale.
Una moto tradizionale da pista peserà 60-70kg di meno e il peso è determinante nelle corse, poter frenare in ritardo e ripartire più velocemente è tutto.
Lasciamo perdere moto tipo la Honda NSR500, 200CV per 130kg di peso
Se fosse una moto stradale invece non sarebbe male.
Purtroppo il peso della batteria sulle moto è troppo penalizzante. Solo la batteria pesa 80kg, una moto3 pesa qualche kilo di più....
Lasciamo perdere moto tipo la Honda NSR500, 200CV per 130kg di peso
Se fosse una moto stradale invece non sarebbe male.
Certo lo so e l'ho pure scritto nel post successivo.
Il problema più grande però è la carica totale, va bene la performance ma se si scarica in 5 min è inutile !
E non sto esagerando, le MotoE durano 5-6 giri ! Quì si parla di 200cv, quindi può voler dire che dura ancora meno nella modalità massima.
Purtroppo il peso della batteria sulle moto è troppo penalizzante. Solo la batteria pesa 80kg, una moto3 pesa qualche kilo di più....
Anche meno di 80.
Se non sbaglio Romano Fenati pesa poco più di 60Kg.
Il peso minimo della Moto3 è di 148Kg con pilota compreso, eppure se non sbaglio la sua moto ha della zavorra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".