BMW presenta il prototipo della sua prima moto elettrica: ecco la E-Power-Roadster
di Carlo Pisani pubblicata il 11 Dicembre 2019, alle 11:21 nel canale Moto ElettricheUna due ruote che si mette in mostra senza pudore in tutto il suo stile ed in tutta la sua tecnologia: forme essenziali ancora più neutre per via di una colorazione bianca delle carene, telaio a traliccio di colore azzurro messo in secondo piano da un voluminoso pacco batterie e relativo motore posto nella parte bassa
In occasione di un evento tenutosi presso il loro Centro di Sperimentazione di Miramas, BMW ha presentato alla stampa il suo primo vero prototipo di moto elettrica denominata E-Power-Roadster: una naked, non solo nel design ancora grezzo ma anche nelle geometrie dei componenti, che richiama molto il già noto modello a combustione S 1000 R.
Una due ruote che si mette in mostra senza pudore in tutto il suo stile ed in tutta la sua tecnologia: forme essenziali ancora più neutre per via di una colorazione bianca delle carene, telaio a traliccio di colore azzurro messo in secondo piano da un voluminoso pacco batterie e relativo motore posto nella parte bassa; un prototipo elettrico che richiama la tecnologia BMW con note proprietarie come il forcellone posteriore monobraccio del tipo Paralever.
Un progetto che riprende molto di quanto visto nei brevetti resi pubblici qualche settimana fa ma lascia anche da parte alcune idee come quella dell'adozione della struttura del pacco batteria come punto portante per il canotto di sterzo e relativa sospensione anteriore, componente che nel prototipo mostrato è stato riportato in una posizione più tradizionale ovvero abbinato direttamente al telaio.
Pochi i dettagli tecnici forniti durante la presentazione, si è parlato di un motore elettrico da 100 kW e 136 CV, con una coppia nominale pari a 200 Nm, il tutto per una due ruote che attualmente tocca i 290 kg ma che, secondo BMW, con l'arrivo di nuove batterie più efficienti, potrà scendere a quota 250 kg; due i circuiti di raffreddamento presenti a bordo, uno per lo smaltimento del calore prodotto dalle batterie e l'altro per quello generato dal motore elettrico, una soluzione tecnica che facilita la gestione termica dei componenti al fine di far rimanere le celle al di sotto dei 40 °C ed il motore sotto i 70 °C.
Un prototipo che sicuramente risulta molto vicino alla versione di serie, che a questo punto ci aspettiamo non più tardi dell'anno prossimo, ma soprattutto mette BMW un passo avanti rispetto alle altre grandi case motociclistiche che non hanno ancora saputo dare in pasto alla stampa una loro prima moto elettrica, se non Kawasaki con la sua Ninja Elettrica la quale però è stata presentata esclusivamente tramite un filmato pubblicitario.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFatemi indovinare, 25k€ per 200km di autonomia nell'uso reale.
E' davvero parecchio. In entrambi i casi.
quoto
Se casca su un fianco praticamente devi usare un crick
E' davvero parecchio. In entrambi i casi.
E' la stessa cosa per le auto, una tesla model 3 per farla stare sotto le 2t non ci hanno messo niente dentro, sembra uno panda anni 80. La lr pesa a vuoto 1847kg, quando a confronto una serie 3 ne pesa meno di 1500 ed e' un altro mondo. Siamo messi male, anzi, malissimo.
Infatti il problema batterie è il punto focale dell'intera questione.
Le batterie sono migliorate molto ma purtroppo non abbastanza da rendere il sistema di trazione elettrica attrattivo.
Ci sono ancora volumi e soprattutto PESI eccessivi.
Costi piuttosto elevati, tempi di ricarica, affidabilità e durata..
Le batterie sono migliorate molto ma purtroppo non abbastanza da rendere il sistema di trazione elettrica attrattivo.
Ci sono ancora volumi e soprattutto PESI eccessivi.
Costi piuttosto elevati, tempi di ricarica, affidabilità e durata..
Beh i tempi di ricarica sono tutto sommato accettabili, se sei al lavoro (almeno che non viaggi molto) almeno 3-4h l'auto sta ferma e quindi puoi caricarla anche con la presa tipo1 (lenta). Se devi fare viaggi lunghi hai le colonnine a ricarica rapida e 20-30 minuti hai l'auto almeno al 50-70% (se non di più, quindi puoi farti almeno 200km con una tesla. Certo, devi partire con un piano ben preciso e magari con un piano B ma non è impossibile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".