Alrendo TS Bravo, dalla Repubblica Ceca una moto elettrica interessante anche nel prezzo
di Carlo Pisani pubblicata il 02 Luglio 2021, alle 09:22 nel canale Moto Elettriche
Arriva la versione destinata alla produzione in serie della TS Bravo, frutto dell'azienda Alrendo con sede a Hlinsko, Repubblica Ceca
Arriva la versione destinata alla produzione in serie della TS Bravo, frutto dell'azienda Alrendo con sede a Hlinsko, Repubblica Ceca.
Una motocicletta elettrica con dimensioni e design molto simili ai moderni modelli a combustione, spinta da un motore con potenza nominale pari a 11 kW (15 CV) ma in grado raggiungere una potenza di picco fino 58 kW (80 CV) e 117,6 Nm di coppia.
Prestazioni garantite anche grazie ad un sistema di raffreddamento a liquido, simile a quello di un motore endotermico, che gestisce lo smaltimento del calore e stabilizza la temperatura di funzionamento della power unit.
L'azienda dichiara una velocità massima di 135 km/h, in abbinamento ad una batteria da 16,6 kWh, 14,3 kWh utilizzabili, in grado di offrire un'autonomia reale dichiarata dall'azienda pari a 419 km con andatura da 50 km/h, 250 km se si passa a 80 km/h e 150 km a 120 km/h.
Una moto con una scheda tecnica molto sincera che, oltre ai dati sopra riportati, indica anche il peso complessivo del veicolo pari a 249 kg.
Clicca per ingrandire
Il costruttore propone questa sua prima moto pensata per un utilizzo in ambito urbano, ma ha giù in serbo il modello TS Alpha che avrà una configurazione dall'animo più sportivo e volto alle prestazioni assolute.
Alrendo TS Bravo viene proposta al prezzo finale di 9.995 €, molto interessante in rapporto a finiture, prestazioni e soprattutto autonomia; disponibile già al pre-ordine, per maggiori immagini e dettagli a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale del costruttore.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl peso, che purtroppo è molto elevato, sta tutto nella batteria da 16,6KWh... difatti le RGNT no.1/scrambler (che potrebbero non essere i migliori benchmark ma è quella che conosco meglio perché mi piace, anche se in Italia non è ancora venduta) con 8,5KW continui e 11 kw di picco -quindi numeri decisamente più bassi- con una batteria di 7,7KWh pesa 155/160 kg di cui 60 di batteria. Ora, il peso della moto ex-batteria non penso differisca di parecchio tra RGNT e Alrendo, max qualche kg (più qualcuno per il raffreddamento a liquido), per cui ne deduco che la batteria da 16,6 pesi almeno il doppio della 7,7 --> Fino a che non verrà risolto questo problema (per avere autonomia occorre aumentare il peso a livelli eccessivi e moto elettriche leggere fanno troppo pochi km con una carica) non ci sarà vera rivoluzione.
Praticamente e' una coppia che viene data nello spunto iniziale e per un breve tempo, poi il motore si siede a 15cv. Nel 90% di tempo di utilizzo il motore ha 15cv.
In teoria patente B o A1.
Infatti, pesa come una BMW R1250gs ma ha le prestazioni di un 125. Vabbè, se uno non vuole chissà che prestazioni ci può stare ma è comunque una moto pesantissima, la vedo dura tirarla fuori da un garage stretto, manovrarla tra le auto incolonnate, ecc...in un utilizzo urbano insomma. La vedo più come versione elettrica e tranquilla di una commuter da medio raggio, per avere una certa autonomia e fare qualche tirata su strade aperte
Si, esatto. Moto tranquilla da viaggetto fuoriporta, magari in zone pianeggianti, perche' le salite potrebbero essere un problema...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".