Tra full electric e plug-in cresce il mercato dei veicoli elettrici

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Mercato Tra full electric e plug-in cresce il mercato dei veicoli elettrici

Le previsioni per il 2021 parlano di un totale di oltre 4 milioni di veicoli elettrici e plug-in venduti a livello mondiale, un incremento del 49% rispetto all'anno scorso: i produttori sempre più coinvolti

 

Nel corso del 2021, questi i dati delle previsioni formulate da Trendforce, le vendite di veicoli completamente elettrici e Plug-in raggiungeranno quota 4,35 milioni di unità con una crescita annuale pari al 49%. Un volume complessivo ancora ridotto rispetto al totale dei veicoli che saranno venduti nel corso dell'anno, pari indicativamente a circa 80 milioni di pezzi a livello globale, ma che conferma la crescente attenzione da parte degli acquirenti verso questa tipologia di automobili.

Due sono le sigle che identificano questi prodotti, BEV e PHEV. I primi, BEV (Battery Electric Vehicle) sono quelli ad alimentazione completamente elettrica; i secondi. PHEV (Plug-iin Hybrid Vehicle), sono quelli che abbinano un motore completamente elettrico che può funzionare indipendentemente ad uno termico tradizionale. Questi veicoli si differenziano da quelli ibridi in quanto le loro batterie possono essere ricaricate utilizzando le apposite stazioni di ricarica, mentre quelle dalla capacità ben più contenuta dei veicoli ibridi vengono ricaricate solo dalla marcia del veicolo e dalla frenata rigenerativa.

cupraformentor_720.jpg

Il mercato dei veicoli BEV e PHEV vede da un lato i tradizionali produttori di automobili, che stanno progressivamente abbracciando una transizione verso veicoli elettrificati (plug-in o fully electric che siano), mantenendo al contempo il grosso attuale delle vendite con i veicoli ad alimentazione tradizionale. Dall'altro lato troviamo nuovi produttori emergenti, specializzati in veicoli elettrici e per molti versi veri e propri pionieri del settore: quello più noto è indubbiamente Tesla ma ce ne sono altri in forte crescita soprattutto nel mercato cinese.

Le dinamiche commerciali di queste due tipologie di aziende sono molto diverse, quantomeno al momento attuale. I produttori tradizionali sono all'opera per espandere il volume di veicoli elettrici o plug-in acquistati dai clienti, cercando di arrivare ad una quota del 10% del totale. Quelli emergenti specializzati sono invece alle prese con la necessità di espandere la propria capacità produttiva, sempre al limite in virtù della costante crescita della domanda di mercato.

La quota di mercato dei veicoli elettrici e plug-in (in gergo NEV, New Electric Vehicles) è pari a circa il 5% ed è quindi facile attendersi un incremento nel corso dei prossimi anni. Da questo il previsto ingresso nel mercato di nuove aziende provenienti dal settore dell'information technology tradizionale, in partnership con produttori OEM maggiormente specializzati nella costruzione di veicoli. La risultante è un connubio che vede l'esperienza nella produzione motoristica affiancarsi a quella dei dispositivi di infotainment e di assistenza alla guida, che possiamo sintetizzare come l'anima più tecnologica. Non è da escludere che questo abbinamento possa poi confluire anche nella forma di joint ventures, con le quali ottenere un più rapido ingresso in questo mercato a così forte crescita.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue25 Giugno 2021, 10:13 #1
Quello che non capisco è perché non fanno diesel e plugin, ce ne sono pochissimi sul mercato. Per me è l'accoppiata perfetta.
Darkon25 Giugno 2021, 10:22 #2
Originariamente inviato da: Unrue
Quello che non capisco è perché non fanno diesel e plugin, ce ne sono pochissimi sul mercato. Per me è l'accoppiata perfetta.


No... non è l'accoppiata perfetta.

Se un Benzina non perfettamente in temperatura soffre e peggiora come performance ma rimane entro un range accettabile un diesel che si accende e spegne perché interviene l'elettrico e non va in temperatura va incontro a un mare di problemi e ti farebbe passare subito la voglia.

Quindi un diesel-elettrico plug-in o mild è assolutamente da evitare per motivi che qualsiasi meccanico ti potrà confermare.

Il diesel funziona bene quando può stare acceso e in temperatura e infatti è perfetto per lunghe percorrenze specialmente se fai autostrada o strada veloci.
acerbo25 Giugno 2021, 10:43 #3
Originariamente inviato da: Darkon
No... non è l'accoppiata perfetta.

Se un Benzina non perfettamente in temperatura soffre e peggiora come performance ma rimane entro un range accettabile un diesel che si accende e spegne perché interviene l'elettrico e non va in temperatura va incontro a un mare di problemi e ti farebbe passare subito la voglia.

Quindi un diesel-elettrico plug-in o mild è assolutamente da evitare per motivi che qualsiasi meccanico ti potrà confermare.

Il diesel funziona bene quando può stare acceso e in temperatura e infatti è perfetto per lunghe percorrenze specialmente se fai autostrada o strada veloci.


Per me il tuo discorso vale pure per i benzina. Le auto ibride, per lo meno tutte quelle che stavo valutando, partono sempre in elettrico e switchano sul termico superata una certa velocità o una certa soglia di carica della batteria.
Praticamente se hai l'auto parcheggiata per strada e d'inverno fà -2 il motore termico non puoi scaldarlo perché di default l'auto partirà in elettrico per poi passare al motre tradizionale in automatico.
A meno che non si possa intervenire manualmente su questa cosa mi sembra davvero una stronzata a livello progettuale, ma magari non ho capito io come funziona l'ibrido.
Detto questo considerando a quanto é arrivata la benzina ( e non credo calerà ) e quanto si stia demonizzando il diesel da parte di quasi tutti i governi, per me a questo punto il full eletric é quasi una scelta obbligata.
Tra l'altro le ibride costano un botto e se devo spendere 40k per un cesso di motore a benzina da 1.000/1.300cc accoppiato ad un frullatore elettrico con la batteria da 50km di autonomia, beh ce ne metto 10.000 sopra e prendo una elettrica, altrimenti ne risparmio 10.0000 e mi prendo una normalissima termica
Darkon25 Giugno 2021, 10:56 #4
Originariamente inviato da: acerbo
Per me il tuo discorso vale pure per i benzina. Le auto ibride, per lo meno tutte quelle che stavo valutando, partono sempre in elettrico e switchano sul termico superata una certa velocità o una certa soglia di carica della batteria.


Non è "per te"... vale SICURAMENTE anche per i benzina!

Praticamente se hai l'auto parcheggiata per strada e d'inverno fà -2 il motore termico non puoi scaldarlo perché di default l'auto partirà in elettrico per poi passare al motre tradizionale in automatico.A meno che non si possa intervenire manualmente su questa cosa mi sembra davvero una stronzata a livello progettuale, ma magari non ho capito io come funziona l'ibrido.


Non è del tutto vero... le auto elettriche perdono un pochino di carica anche stando ferme perché le batterie vengono utilizzate per mantenere una temperatura di sicurezza quindi anche se fuori fa -2 comunque i componenti interni vengono mantenuti in temperature accettabili.
Ora sinceramente non posso prendermi la responsabilità di dire che tutte hanno questa "funzionalità" ma penso che la stragrande maggioranza ce l'abbia.

Detto questo considerando a quanto é arrivata la benzina ( e non credo calerà ) e quanto si stia demonizzando il diesel da parte di quasi tutti i governi, per me a questo punto il full eletric é quasi una scelta obbligata.
Tra l'altro le ibride costano un botto e se devo spendere 40k per un cesso di motore a benzina da 1.000/1.300cc accoppiato ad un frullatore elettrico con la batteria da 50km di autonomia, beh ce ne metto 10.000 sopra e prendo una elettrica, altrimenti ne risparmio 10.0000 e mi prendo una normalissima termica


Condivido il tuo discorso ma francamente attualmente lo trovo precoce. Ora come ora una pura elettrica è piuttosto impegnativa ed è relativamente troppo giovane per affidarsi al 100%.
Esistono anche buone ibride per le city car Toyota ha fatto miracoli e per chi vuole qualcosa più di livello mercedes e audi hanno tirato fuori proposte interessanti.
!fazz25 Giugno 2021, 11:09 #5
Originariamente inviato da: acerbo
Per me il tuo discorso vale pure per i benzina. Le auto ibride, per lo meno tutte quelle che stavo valutando, partono sempre in elettrico e switchano sul termico superata una certa velocità o una certa soglia di carica della batteria.
Praticamente se hai l'auto parcheggiata per strada e d'inverno fà -2 il motore termico non puoi scaldarlo perché di default l'auto partirà in elettrico per poi passare al motre tradizionale in automatico.
A meno che non si possa intervenire manualmente su questa cosa mi sembra davvero una stronzata a livello progettuale, ma magari non ho capito io come funziona l'ibrido.
Detto questo considerando a quanto é arrivata la benzina ( e non credo calerà ) e quanto si stia demonizzando il diesel da parte di quasi tutti i governi, per me a questo punto il full eletric é quasi una scelta obbligata.
Tra l'altro le ibride costano un botto e se devo spendere 40k per un cesso di motore a benzina da 1.000/1.300cc accoppiato ad un frullatore elettrico con la batteria da 50km di autonomia, beh ce ne metto 10.000 sopra e prendo una elettrica, altrimenti ne risparmio 10.0000 e mi prendo una normalissima termica


guarda che non funzionano precisamente come pensi, è vero che l'auto parte principalmente in elettrico e passa in benzina quando necessario ma il passaggio contrario avviene solo se il motore è sufficentemente caldo in caso contrario l'auto rimane con il motore termico fino a che la temperatura è nel range corretto e se durante il funzionamento la temperatura cala troppo (tipo viaggio in discesa in montagna) la centralina riaccende il motore anche se la batteria è carica.

Inoltre esiste anche l'ovverride per poter accendere il motore da fermo altrimenti come dici tu con macchina sottozero e parabrezza ghiacciato non ci sarebbe la possibilità di sbrinarlo prima di partire in sicurezza (con le toyota ad esempio basta accelerare a fondo in P e la macchina scalda il motore)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^