Diventa ricchissimo grazie alle azioni Tesla, senza farlo sapere. Ecco l'imprenditore che ha in mano quasi 5 miliardi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Settembre 2021, alle 12:00 nel canale Mercato
Un imprenditore americano è riuscito a fare una fortuna grazie alle azioni Tesla. Non solo ci ha guadagnato, ma ora è così ricco da essere il terzo investitore per grandezza nell'azienda di Elon Musk. E ne vuole ancora
Sono giorni in cui le azioni Tesla (TSLA) stanno avendo un costante, anche se lento, rialzo, come già successo diverse volte in passato. Sono in tanti quelli che negli ultimi anni hanno guadagnato cifre consistenti grazie all'azienda di Elon Musk, la cui corsa in borsa sembra non avere fine, nonostante il recente split delle azioni 1 a 5.
C'è qualcuno però che ha creduto in Tesla fin dai primi anni, trovandosi ora con un discreto gruzzolo, ed in alcuni casi anche un guadagno potenziale tanto da potersi definire ricchissimo. Fa parte di questa schiera di fortunati il professor Koguan Leo, fondatore di un'azienda informatica di New York, che è stato capace di nascondere il suo status fino ad ora.
Di recente è diventato famoso per aver acquistato una casa di Singapore appartenuta a Sir James Dyson, per la cifra di 54 milioni di dollari, così qualcuno ha iniziato a chiedersi chi fosse questo ricco imprenditore uscito dal nulla. Si è scoperto dunque che grazie all'investimento in Tesla, Leo si trova ora in mano con una fortuna, tale da essere il terzo investitore in ordine di grandezza per il titolo TSLA.
@bradsferguson, Please ask @MartinViecha, head of Investor Relation of Tesla, if I am Prof. Leo KoGuan and the 3rd largest individual shareholder of Tesla who owns more Tesla shares than that of ARK Invest and Baron Capital. Moreover, I challenge you to falsify KQID time engine. https://t.co/PMLwwohEmE
— KoGuan Leo (@KoguanLeo) September 22, 2021
Martin Viecha, che in Tesla ricopre il ruolo di capo delle relazioni con gli investitori, ha confermato la cosa. Leo nel tempo è entrato in possesso di 6,2 milioni di azioni, che allo stato attuale corrispondono a circa 4,6 miliardi di patrimonio. Non solo, l'eccentrico imprenditore ha anche dichiarato di acquistare continuamente nuove azioni, e di voler "crescere e cadere con Tesla". La sua ultima mossa è la raccolta di capitali sufficienti per acquistare un altro milione di share.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobeato lui, cazzo ci fara' co tutti sti soldi
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Magari avessero spiegato come ha fatto! Che è la cosa davvero misteriosa e difficile! Di certo non era un "morto di fame" che ha comprato 10 azioni Tesla al giorno di quotazione in borsa e da lì è diventato milionario. Considerando l'enorme quantità di azioni di cui è impossesso oggi, di certo ha fatto, nel tempo, un investimento decisamente importante e non alla portata di tutti. Basta solo pensare che 6,2 milioni di azioni sono, anche avendole acquistate quando valevano 4 USD, circa 25 milioni di dollari di investimento. Di certo avrà giocato coi ribassi e rialzi (un paio di volte anche del 50%), ma di certo di soldi suoi ne ha investiti tanti. Senza contare che il vero articolo sarebbe appunto stato se avessero spiegato in che modo è riuscito a fare questa scalata, l'anonimato non è un grosso problema mentre è stato spacciato come fulcro dell'articolo.
Probabilmente una persona qualunque "squattrinata" non riuscirebbe a raggiungere un risultato simile nemmeno avendo a disposizione la macchina del tempo per vedere prima i grafici del giorno dopo. Sicuramente il signore (tanto di cappello) è un investitore provetto che sa quel che fa ed ha avuto intuito, soldi ma anche una bella dose di fortuna e, probabilmente, ha girato su Tesla i frutti anche di altre operazioni di Borsa/investimenti. Oggi, purtroppo, soprattutto sui social, si spaccia come facile, immediato ed alla portata di tutti il giocare in Borsa e diventare milionari. Ovviamente partendo con 1000 euro. Non che non si possa fare ma di certo non è così semplice e a prova di imbecille.
nel 2008 ha donato 30 milioni ad una scuola..
è fondatore di una ditta che fattura 10 miliardi all'anno
stando a Forbes non era messo male neanche prima di Tesla..
quello che succede spesso insomma, ma ok.... vuoi mettere se così si può nominare Elon-Tesla e farci un "articolo" giornalistico
dai, facciamo anche noi una colletta hwu
ciao ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".