Crescita delle vendite di auto elettriche in UE: gennaio segna un aumento del 34% (+126% in Italia)
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Febbraio 2025, alle 15:06 nel canale Mercato
Il mercato delle auto elettriche in Europa registra un avvio positivo nel 2025, con un incremento delle vendite del 34% rispetto all'anno precedente. La Germania in testa con una crescita del 53,5%, mentre la Francia mostra segni di stagnazione. I dati dell'ACEA evidenziano il calo delle vendite di auto a benzina e diesel, a favore di elettriche e ibride
Il mercato europeo delle auto elettriche inizia il 2025 con un segnale di ripresa dopo il rallentamento registrato lo scorso anno. Secondo i dati dell'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA), le nuove immatricolazioni di auto elettriche a batteria (BEV) nell'Unione Europea sono aumentate del 34% rispetto a gennaio 2024, con 124.341 unità e il 15% del mercato. Se si includono i paesi dell'EFTA (Islanda, Norvegia, Svizzera) e il Regno Unito, il mercato delle auto elettriche è cresciuto del 37%, arrivando a 166.065 unità.
Tre dei quattro principali mercati dell’UE hanno rappresentato il 64% delle immatricolazioni totali: la Germania ha guidato la crescita con un incremento del 53,5% su base annua, seguita dal Belgio (+37,2%) e dai Paesi Bassi (+28,2%). Al contrario, in Francia il mercato è rimasto sostanzialmente invariato con un modesto +0,5%. Il balzo registrato in Germania è parzialmente attribuibile al calo significativo delle vendite di gennaio 2024, dovuto alla fine improvvisa degli incentivi ambientali. Tuttavia, il totale di 34.498 nuove immatricolazioni a gennaio 2025 rappresenta comunque un risultato rilevante, dato che supera il Regno Unito, dove le immatricolazioni si sono fermate a 29.634 unità.
A livello generale, il mercato automobilistico europeo ha registrato una lieve contrazione del 2,6% a gennaio. Oltre alle auto elettriche, anche le ibride hanno segnato un aumento delle vendite (+18%), con una quota di mercato del 34,9% e il sorpasso sulle auto a benzina (29,4%) e diesel (10%). Le ibride plug-in (PHEV) hanno rappresentato il 7,4% del mercato, ma hanno subito una flessione dell’8,5% rispetto all’anno precedente. In netto calo le immatricolazioni di auto a benzina (-19%) e diesel (-27%).
Sul fronte dei singoli paesi, la classifica delle immatricolazioni di BEV vede Germania in testa, seguita da Francia (19.923 unità), Belgio (13.712) e Paesi Bassi (11.157). Tra i mercati con le migliori performance relative, spiccano Danimarca (+123%) e Italia (+126%). Nel nostro paese, la contrazione complessiva del mercato rispetto a gennaio 2024 si attesta al 5,8%.
Per quanto riguarda i produttori, Tesla ha registrato un calo del 50% nelle vendite di BEV nell'UE a gennaio, con 7.517 unità vendute. Ancora più drastico il crollo di Smart, che ha visto le sue immatricolazioni ridursi del 97% (da 2.254 a 60 unità). Questo indica che la crescita del mercato è stata trainata principalmente da altri costruttori.
I dati di gennaio suggeriscono una possibile ripresa delle vendite di auto elettriche nel 2025, spinta dalla maggiore adozione da parte dei consumatori e dall’espansione dell’infrastruttura di ricarica.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesti forni a microonde con le ruote, lasciateli bruciare nei loro concessionari..
? si parla di numeri di immatricolazioni, non si cita alcun sondaggio nell'articolo
o una CHR sono indeciso ancora
Cambiano come i dati sull'asteroide, o come un titolo azionario in borsa...
Non solo non le vuole nessuno ma NEMMENO CON GLI INCENTIVI.
Perchè non fanno 1000 Km e non sono cateterizzabili come le termiche, inoltre non si ricaricano in 3 minuti.
Che poi Domenica stavo uscendo da un negozio e davanti c'era una stazione di servizio, a marchio di una nota catena di supermercati. Gasolio a 1,69 e Benzina sotto 1,8€ mi pare.
Quattro colonnine e 18 auto in fila a fare la coda su 3 file. Io la mattina 80%.
Ma sono comode da gestire se investi mezz'ora di Domenica per fare il pieno. Io li ho invidiati pensando che pure io con la famiglia potevo starmene lì incolonnato invece che in giro.
Vedi il dato assoluto:
Gennaio 2025 : 6,702
Gennaio 2024 : 2,963
per paragone ecco le ibride:
Gennaio 2025 : 59,661
Gennaio 2024 : 53,942
Siamo su ordini di grandezza totalmente differenti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".