Apple Car: le dichiarazioni di Hyundai non sono piaciute a Cupertino, le trattative si fermano
di Roberto Colombo pubblicata il 07 Febbraio 2021, alle 08:01 nel canale Mercato
La dichiarazione del colosso coreano dell'auto Huyndai/Kia sulle trattative in corso con Apple per la Apple Car non sono piaciute a Tim Cook e compagni: i rapporti si sono raffreddati e la collaborazione messa in pausa
Per bocca della stessa Hyundai/Kia eravamo venuti a conoscenza di trattative molto avanzate tra il colosso coreano dell'auto e Apple, per la famosa Apple Car. La diffusione dell'informazione non ha fatto però piacere alla compagnia di Cupertino, che sembra aver messo in standby le trattative con Hyundai: il progetto Apple Car è in sviluppo da anni e l'azienda di Tim Cook ha sempre mantenuto il massimo riserbo sul tema. La conferma dei coreani ha invece riportato il progetto sulla bocca di tutti, dandolo per in dirittura d'arrivo.
La cosa non è piaciuta a Apple e nonostante Hyundai abbia rimosso il riferimento diretto a Apple dalla propria dichiarazione i rapporti si sono raffreddati.
Con le acque che si sono smosse, è uscita dagli ambienti riservati anche la notizia che Apple ha contattato ben sei produttori di auto giapponese per lo sviluppo della sua automobile. I giapponesi (Honda, Nissan, Mazda, Mitsubishi in primis) si sono trincerati dietro il silenzio, rifiutando di commentare la notizia o negando ogni coinvolgimento.
Apple Car: resta tutto segreto
I dettagli sull'auto restano comunque molto fumosi. Da un lato alcuni analisti parlano di una macchina di lusso di fascia molto alta, altri invece sono più propensi a vedere nel futuro di Apple un veicolo, a guida totalmente autonoma, priva del posto da guidatore, da utilizzare anche per servizi di consegne e come robotaxi.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopriva del posto da guidatore, da utilizzare anche per servizi di consegne e come robotaxi."
In un contesto urbano tale a quello dove viviamo, di auto in terza fila, biciclette contromano, parcheggi selvaggi al centro delle carreggiate, pedoni che attraversano senza guardare.. un veicolo "privo del sedile dei guidatore" vedrà la luce nell'anno 2100.
priva del posto da guidatore, da utilizzare anche per servizi di consegne e come robotaxi."
In un contesto urbano tale a quello dove viviamo, di auto in terza fila, biciclette contromano, parcheggi selvaggi al centro delle carreggiate, pedoni che attraversano senza guardare.. un veicolo "privo del sedile dei guidatore" vedrà la luce nell'anno 2100.
Ottimista
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".