Viessmann

Viessmann Vitocal 250-A e 252-A, pompe di calore R290 perfette per ristrutturazioni e termosifoni

di pubblicata il , alle 14:48 nel canale Energie Rinnovabili Viessmann Vitocal 250-A e 252-A, pompe di calore R290 perfette per ristrutturazioni e termosifoni

Le pompe di calore Viessmann Vitocal riducono al minimo gli interventi di installazione, e possono sfruttare i termosifoni già esistenti

 

Le pompe di calore aria-acqua sono adatte solo a nuove costruzioni, o con pesanti ristrutturazioni? Non necessariamente, se si sceglie il prodotto giusto. Come le nuove pompe di calore Viessmann Vitocal 250-A e 252-A, con ciclo frigorifero monoblocco a gas R290.

Il propano, sempre più diffuso in questi prodotti, è considerato più ecologico, e le Vitocal sono PdC ad alta temperatura, con potenze tra 2,6 e 18,5 kW, con unità interne perfettamente integrabili in impianti di riscaldamento già esistenti, per questo perfette per ristrutturazioni dove si vuole, o si deve, mantenere i vecchi termosifoni.

La temperatura infatti raggiunge i 70°C, e il sistema brevettato di collegamento non richiede alcuna modifica all'impianto esistente. Inoltre le unità interne sono studiate per essere alloggiate in normali locali, con imgobri simili a vecchie caldaie o frigoriferi.

Viessmann Vitocal

Con la Vitocal 250-A abbiamo una unità interna più piccola, che include la centralina di controllo, la pompa di circolazione ad alta efficienza e un accumulo inerziale per l'acqua di riscaldamento. È necessario un bollitore supplementare per la produzione di acqua calda sanitaria.

La Vitocal 252-A, con unità interna più grande, ha le stesse specifiche, ma con accumulo sanitario da 190 litri integrato, che può salire fino a 260 litri in un unico prelievo. Sempre presente l'accumulo inerziale per riscaldamento. Entrambi i modelli possono arrivare a un COP in riscaldamento di 5,3 (aria 7°C/acqua 35°C), e sono in classe A+++/A++.

La regolazione avviene tramite il display da 7", ma è possibile sfruttare anche l'app ViCare. Con lo smartphone è possibile monitorare lo stato in tempo reale, cambiare la temperatura domestica, o anche quella dell'acqua sanitaria, ma non solo. L'app si accorge quando ti allontani da casa, passando alla modalità risparmio energetico, oppure ti avvisa delle manutenzioni programmate. 

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nudge02 Maggio 2025, 16:30 #1
Manca sempre l'informazione più importante: il prezzo.
Ha senso spendere 10/15.000 euro per una pompa di calore risparmiando annualmente 200€ sul metano?
Max Power02 Maggio 2025, 16:33 #2
Originariamente inviato da: nudge
Manca sempre l'informazione più importante: il prezzo.
Ha senso spendere 10/15.000 euro per una pompa di calore risparmiando annualmente 200€ sul metano?


Dipende, stai comunicando un dato basato su cosa?

In qualunque caso ci sono ancora gli incentivi...e se non sei un barbone PDC + FV + BATTERIA
Win more condition
Massimiliano Zocchi02 Maggio 2025, 16:34 #3
Originariamente inviato da: nudge
Manca sempre l'informazione più importante: il prezzo.
Ha senso spendere 10/15.000 euro per una pompa di calore risparmiando annualmente 200€ sul metano?


Mi sa che sui prezzi non sei molto aggiornato. Cosa devi riscaldare, un castello medievale???
azi_muth02 Maggio 2025, 18:57 #4
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Mi sa che sui prezzi non sei molto aggiornato. Cosa devi riscaldare, un castello medievale???



Questo è il listino Viessmann del 2024 non sarà aggiornato ma i prezzi partono da 11.000 euro.

Poi non so. Magari i redattori hanno sconti particolari....



Dal listino Viessmann
https://listini.viessmannitalia.it/..._1_cap7_pdc.pdf

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Kal02 Maggio 2025, 20:05 #5
A parte i prezzi fuori dal mondo per risparmiare 200-300 euro di gas l'anno (investimento del secolo!), ma qualsiasi cosa che usi l'R290 come gas NON lo metterei mai in casa. E ve lo dice un chimico.
giuvahhh02 Maggio 2025, 22:44 #6
allora, se ha una isee sotto i 50mila puoi beneficiare dell incentivo 100% per cambiare caldaia. sono obbligatorie le valvole termostatiche per i termosifoni e accumulo da 300litri circa. da quello che mi han spiegato si compra limpianto completo pagandolo a rate, il trucco sta nel fatto che lo stato ti paga subito in 3 mesi il 65% dell importo e dopo una altra rata a concludere. quindi tu paghi a rate partendo dal 3 mese e quindi e'come se non pagassi. cosi ho capito io.
giuvahhh02 Maggio 2025, 22:45 #7
poi il discorso pompa di calore non mi convince per via della potenza elettrica richiesta. preferisco la caldaia a pellet almeno so quanto spendo.
Il cama....leonte02 Maggio 2025, 22:51 #8
Ci sono 2 tipologie di montaggio , monoblocco e splittata , per il primo caso il gas si trova dentro l'unità esterna in casa arriva solo l'acqua calda , viene installato un macchinario "unità interna" con serbatoio di accumulo integrato, grande in genere come un frigorifero , ed è la tipologia di montaggio più usata ,per la splittata il discorso è diverso, tra l'unità esterna e quella interna, in genere grande come una caldaia vengono collegati anche i tubi del gas ,questo collegamento necessita di uno speciale patentino da parte dell'istallatore. il gas r290 si trova anche nei frigoriferi
Max Power03 Maggio 2025, 01:56 #9
Originariamente inviato da: azi_muth
Questo è il listino Viessmann del 2024 non sarà aggiornato ma i prezzi partono da 11.000 euro.


E' un listino...

Originariamente inviato da: azi_muth
Poi non so..



Infatti non sai, al listino si considera uno sconto del ~40%, per poi aggiungere un ricarico del ~10%.

Il grosso del costo in realtà è sul resto della componentistica e manodopera.
Max Power03 Maggio 2025, 02:03 #10
Originariamente inviato da: giuvahhh
allora, se ha una isee sotto i 50mila puoi beneficiare dell incentivo 100% per cambiare caldaia. sono obbligatorie le valvole termostatiche per i termosifoni e accumulo da 300litri circa. da quello che mi han spiegato si compra limpianto completo pagandolo a rate, il trucco sta nel fatto che lo stato ti paga subito in 3 mesi il 65% dell importo e dopo una altra rata a concludere. quindi tu paghi a rate partendo dal 3 mese e quindi e'come se non pagassi. cosi ho capito io.


C'è il reddito energetico per l'ISEE basso (FV)

https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/reddito-energetico

Per le PDC ci sono a volte anche incentivi regionali ed è sempre attivo il conto termico per chi non può detrarre.

Originariamente inviato da: giuvahhh
poi il discorso pompa di calore non mi convince per via della potenza elettrica richiesta. preferisco la caldaia a pellet almeno so quanto spendo.


Sai a quanto ti vendono il pellet...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^