Il fotovoltaico arriva anche a Gardaland: mega impianto da 7.000 pannelli
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 31 Marzo 2025, alle 16:49 nel canale Energie Rinnovabili
Anche il parco di Merlin Entertainments si affida alle energie rinnovabili, con un impianto da 3 MW che coprirà una buona parte del fabbisogno energetico
Quante volte abbiamo pensato che un grande parco divertimenti, con enormi attrazioni assolutamente energivore, potesse essere un grande spreco? Dal prossimo futuro Gardaland sarà decisamente meno impattante da questo punto di vista, grazie a un accordo con Engie per realizzare un impianto fotovoltaico dalle considerevoli dimensioni.
Engie installerà presso il parco più famoso d'Italia, ora di proprietà di Merlin Entertainments, una pensilina (quindi forse nel parcheggio adiacente) con 7.000 pannelli fotovoltaici, per una estensione di 14.000 metri quadrati.
La potenza sarà di 3 MW, per una produzione annuale stimata di 3,6 GWh, più o meno corrispondente al fabbisogno di 1.000 famiglie. Ma questa energia servirà ovviamente per alimentare in primis uffici, ristoranti e attrazioni del parco, coprendo il 25% del totale. Una quota ancora lontana dal net zero che Merlin vuole raggiungere, ma già piuttosto importante.
Il risparmio in termini di emissioni di CO2 sarà di 800 tonnellate all'anno, o se preferite come aver piantato 7.600 alberi. Un buon impegno, che punta ad impreziosire il cinquantesimo anniversario di Gardaland.
L'uso di energia rinnovabile non sarà per altro l'unica iniziativa in termini di sostenibilità, in quanto nel parco sono già in atto da anni alcuni accorgimenti. I vari ristoranti e chioschi hanno ridotto l'uso di plastiche monouso, affidandosi invece a contenitori e posate biodegradabili. La raccolta differenziata ormai è ovunque nel parco, e anche l'illuminazione viene meglio modulata per evitare gli sprechi, così come la climatizzazione.
Ha spiegato Antonino Bono, Technical & HSE Director di Gardaland. "Questo importante investimento per un impianto a pannelli fotovoltaici rappresenta un passo importante in questo percorso, permettendoci di coprire una parte significativa del nostro fabbisogno energetico con fonti rinnovabili. Questo progetto si inserisce in un impegno più ampio che ci vede costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni, in linea con l’obiettivo di carbon neutrality entro il 2030 di Merlin Entertainments. In un anno così speciale, che celebra i primi 50 anni di Gardaland Resort e guarda con determinazione al futuro, proseguiremo su questa strada con ancora più impegno, per fare sempre di più e sempre meglio per un futuro più sostenibile".
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotu pensa che bello se li usassero per fare la copertura del parcheggio..
dai numeri l'ho pensato anche io ma l'articolo mette il dubbio..
Ho lasciato il dubbio perché dicono solo pensilina, ma non immagino dove possano mettere una pensilina di 14.000 metri quadri se non nel parcheggio
sperando che non venga la grandinata di un paio d'anni fa...
sperando che non venga la grandinata di un paio d'anni fa...
PNRR + assicurazione e passa la paura.. pannelli pagati in parte dello stato + assicurazione e via.. quasi quasi se grandina ci guadagni pure
le colonnine c'erano già.. anche se di enelX a pagamento costoso..
se anche facessero altre colonnine gestite dal parco le 150 kW sarebbero inutili visto che chi va a Gardaland non va li per starci 30 minuti..
11kW->22kW sarebbero le più idonee.. chiunque vada a Gardaland ci sta almeno 4 ore e questo vorrebbe dire che chi fa mezza giornata può scegliere la 22kW e chi sta tutto il giorno la 11 kW.. ma credo che in questa trasformazione di immagine da parco a parco verde le metteranno senza dubbio.. sarà da capire i costi..
A dire la veritá, sono uno che si fa un sacco di pare ma questa proprio no.
Ho invece pensato questa cosa l'altro giorno, quando in un articolo su (mi pare) chatgpt, é stato detto che aver aperto la generazione delle immagini ha mandato in palla i datacenter.
Buona cosa cmq per Gardaland e per tutti. Quest'anno credo che salteró, forse con il prossimo avró l'auto tenuta al fresco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".