CATLBatterie
CATL è la prima a produrre batterie con standard "niente fuoco, niente esplosioni"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 01 Maggio 2025, alle 14:01 nel canale Batterie
Il principale costruttore di batterie al mondo rafforza ancora la sua leadership, raggiungendo in anticipo uno standard di sicurezza che sarà richiesto tra più di un anno
262 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è un' auto, ma il risultato è sempre lo stesso...
https://tmdinsurance.co.uk/media-ar...0fire%20records.
EDIT: trovato: https://www.fleetnews.co.uk/news/ma...nt-rate-for-evs
[I]"Data obtained through a Freedom of Information (FOI) request revealed that in 2019 the London Fire Brigade dealt with [U]54 electric vehicle fires[/U] compared with 1,898 petrol and diesel fires.
Vehicle registration numbers from the Department for Transport (DfT) show there are [U]50,000-plus plug-in cars[/U] licensed in the capital out of a total 4.63 million licensed cars.
Looking at the London Fire Brigade data, that would suggest an incident rate of 0.04% for petrol and diesel car fires, while the rate for plug-in vehicle is more than double at 0.1%."[/I]
Il dato delle ice sembra normale (40 su 100k) ma quello delle ev sembra troppo alto: 1 su mille, o 100 su 100k. Intanto sospetto abbiano fatto casino con le ibride plugin, ma soprattutto secondo me vehicles include tutti i veicoli (van, magari anche bici e monopattini, ecc.) mentre cars è solo cars. Poi Londra è solo una città, piccoli numeri e moltissimi pendolari che non hanno l'auto "registered" in loco, ecc... oppure anche il solito problema della ricerca fatta a mano con keywords.
Di conseguenza, anche se sembra che i veicoli elettrici abbiano maggiore frequenza, gravità e perdite economiche di sinistri per incendi non dovuti a incidenti, [U]non possiamo concludere[/U] che le differenze siano [U]legate alle fonti di alimentazione[/U] senza ulteriori informazioni.
Anche nelle altre statistiche non si fa differenza tra le cause, mettono solo il numerino, spesso a vanvera o "undefined".
https://www.courthousenews.com/wp-c...ncrash-fire.pdf
Sostanzialmente le richieste di risarcimento per incendi non dovuti a incidenti delle vetture coperte da kasko sono, in proporzione simili (anche se guardando i dati della tabella spesso sono più alti delle BEV)
EDIT: riguardando con più calma ho notato che dice, riferendosi allo studio del 2018: [I]"A prior exploration of noncrash fire data (2018c) for electric vehicles found electrics had an elevated noncrash fire claim frequency (0.23 claims per 1,000 insured vehicle years) compared with their conventional counterparts* (0.14 claims)"[/I] (*importante: prima erano tutte le ev vs "all passenger cars", non solo i modelli con doppia motorizzazione, infatti c'erano anche le Tesla tra le ev).
Noto che le ev sono migliorate da 0.23 a 0.19 il che potrebbe essere col progresso, ma le "altre" sono peggiorate e di molto da 0.14 a 0.20 il che pare strano... allora potrebbe essere dovuto la selezione delle poche auto "doppie"... infatti guardando meglio la Kia Soul da sola fa quasi il 40% dei claims (un terzo se aggiungiamo la Leaf), sbilanciando la media già ristretta. In pratica si prendono solo 10 modelli, mancano le più diffuse cioè le Tesla (che nel precedente report erano le peggiori
Non che quello precedente su soli 7 modelli fosse esaustivo eh (ma forse nel 2017 esistevano solo quelle ev?).
Altra mia conclusione è che al momento sembra che nessuno abbia dei dati per dare dei numeri certi per cui una qualsiasi conclusione.
Esattamente. Finalmente ci sei arrivato anche tu.
Edit: Aveva ragione Repubblica quando scriveva (sbeffeggiata da butac):
"Non esistono studi in grado di certificare, con estrema certezza, se i rischi di incendio legati ai veicoli elettrici siano superiori (o inferiori) a quelli delle auto a benzina. Anche le statistiche non aiutano: i primi sono presenti su strada in un numero sensibilmente inferiore alle seconde."
Perliamo di frequenza eh, come difficoltà di spegnimento credo non ci siano mai stati dubbi su quale è più difficile (ev).
Edit : Sempre da Repubblica: "Pare invece universalmente riconosciuta, soprattutto tra i soccorritori, la maggiore difficoltà nell’estinguere le fiamme generate dalle batterie agli ioni di litio"
"Nel 2021 i vigili del fuoco di Austin, in Texas, hanno raccontato di aver spento un'auto elettrica in fiamme con una quantità d'acqua 40 volte superiore alla norma"
totale casi EV 104 su 606.026 (0,1716%)
totali casi a combustione 1603 su 8.255.554 (0,1942%)
quindi quelle a combustione hanno un rischio incendio del 13% maggiore rispetto alle elettriche.
ritorniamo alla conclusione ovvia, una tecnologia ad oggi ancora con ampio margine di miglioramento (elettriche) è più sicura di una tecnologia a regime (a combustione).
Però le tue conclusioni sono sbagliate, l'età delle auto incide molto sui guasti anche elettrici, come dice il pompiere nel video la situazione per le ev potrebbe peggiorare col tempo.
EDIT: volendo fare il fanboy come te
Ma stiamo sempre parlando di frequenza di incendi non legati a incidenti.
Se sarà necessario spedire le auto cariche al 10 % non vedo dove sia il problema.
Non puoi dare per scontato che siano sottodimensionati per l'EV, potrebbero aver contato le ibride come EV.
Il 13 per cento in più non è la stessa cosa di 13 volte tanto.
Ma stiamo sempre parlando di frequenza di incendi non legati a incidenti.
Comunque io non prendevo sul serio neanche la prima versione, l'ho però segnalata per par condicio con tutte le altre pro-ev, mi pareva di essere stato chiaro.
EDIT: ho trovato e aggiunto sopra anche l'articolo "londinese" a cui si referiva Evfiresafe (maldetti loro mancava solo una frase).
Ma ai fanboy basta per festeggiare
O dici che non se ne era accorto...?
PS. scrivi chiaramente a chi e cosa ti riferisci, altrimenti nel marasma diventa difficile districarsi...
P.S: solo per i teslari, ecco un sito interessante segnalato dall'articolo di Repubblica sopra: https://www.tesla-fire.com/
https://qbeeurope.com/news-and-even...-ion-batteries/
dove parlano di 118 ev car fires nel 2023 i rapporto ad 1 milione di auto ev circolanti, che fa circa 12 per 100k.
Il problema è che sono dati ottenuti sempre dai FOI (freedom of information act) compilati non si sa come, e che hanno risposto solo 42 su 50: "QBE made a Freedom of Information (FOI) request on 31 January to 50 UK fire services, receiving data from 42 of them as of 17 May 2024.", e anche loro notano qualche stranezza nei dati: "Surprisingly, Greater Manchester reported fewer lithium-ion fires (24) than West Sussex (25)"
Non sapendo altro non posso analizzare meglio, ma diciamo che pur con il sistema spannometrico sembrano dati abbastanza verosimili.
Non ho rapportato 42 a 50 perchè i distretti possono essere molto diversi (città o campagna, Manchester e Sussex...) ma anche facendolo verrebbe 140 casi, cambia poco, l'ordine di grandezza è quello (sempre a spanne eh).
Pare molto improbablie che nella sola londra nel 2019 ci siano stati 54 casi (articolo precedente) mentre in tutto UK ce ne sono stati 89 nel 2022 e 118 nel 2023, parecchi anni dopo considerando il boom dei veicoli elettrici.
Ma stiamo sempre parlando di frequenza di incendi non legati a incidenti.
Se sarà necessario spedire le auto cariche al 10 % non vedo dove sia il problema.
Non puoi dare per scontato che siano sottodimensionati per l'EV, potrebbero aver contato le ibride come EV.
Il 13 per cento in più non è la stessa cosa di 13 volte tanto.
amico mio ti avvertii di come andava alla deriva il tutto. ti ricordo pure come è partito il tutto, frasi del tipo "le fanno più sicure, ah quindi prima non erano sicure"... e ci si è fatto più di 10 pagine sopra a parlare del nulla quando la conclusione era ovvia. alcune utente hanno modi originali di riempire il proprio tempo e te ne sarai accorto in prima persona
Chiuderei col solito rimando a butac, questa volta che sbeffeggia Repubblica (vecchio articolo ma parte non cancellata): [I]"difatti, quelle analisi che la Repubblica sostiene che manchino in realtà esistono ([U]anche se la richiesta di avere una “certificazione con estrema certezza” ci lascia perplessi[/U])."[/I]
certo, per chi propina dati "un tanto al chilo" la certezza è un optional inutile e fastidioso, almeno sono coerenti col loro nome
dei macellai dell'informazione
@Toretto i rapporti Svedesi e UK e mi sembra in generale nel mondo sugli incendi delle auto, non sono affidabili perché i rapporti non sono classificati in base all'alimentazione del veicolo o al modello.
L'unico che ho trovato sensato e completo anche se limitato è quello di HLDI.
Rimane il fatto che il 13% in più non è come dire 13 volte tanto.
Gli Svedesi e gli ingelisi potrebbero anche leggerseli 3100 rapporti invece di ricercare per keyowrd, cosa ci vuole una settimana? Almeno hai una statistica sensata.
@Toretto i rapporti Svedesi e UK e mi sembra in generale nel mondo sugli incendi delle auto, non sono affidabili perché i rapporti non sono classificati in base all'alimentazione del veicolo o al modello.
L'unico che ho trovato sensato e completo anche se limitato è quello di HLDI.
Rimane il fatto che il 13% in più non è come dire 13 volte tanto.
Gli Svedesi e gli ingelisi potrebbero anche leggerseli 3100 rapporti invece di ricercare per keyowrd, cosa ci vuole una settimana? Almeno hai una statistica sensata.
sul 13 volte fai riferimento a qualche mio messaggio in particolare? ricordo di aver sempre detto l'elettrico sia più sicuro dell'endotermico ma non ricordo di aver detto 13 volte.
in merito a quella tabella ricordo un piccolo dettaglio, diverse endotermiche erano modelli già proposti nel millennio precedente. quindi abbiamo il primo modello di smart elettrico molto più sicuro della smart endotermica di cui vanta il primo modello nello scorso millennio.
poi si continui a fare ricerche su quale tecnologia sia più sicura e si arrivi al centinaio di pagine di discussione se ciò porta gratificazione
Sinceramente ho scoperto che le batterie scariche sono meno pericolose di quelle cariche se danneggiate. Pensavo fosse legato alla chimica delle batterie e quindi la carica potesse influire sull'innesco dell'incendio per cortocircuito ma non che in un caso bruciasse e l'altro meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".