BeyondBattRec, nuovo progetto europeo per migliorare il riciclo delle batterie

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Batterie BeyondBattRec, nuovo progetto europeo per migliorare il riciclo delle batterie

BeyondBattRec riunisce dodici partner di sette paesi sotto la guida dell’Università di Aalborg per sviluppare tecnologie avanzate di riciclo delle batterie. L’obiettivo è recuperare fino al 95% dei metalli critici e oltre il 70% del peso complessivo delle batterie

 

Il progetto BeyondBattRec ha preso il via alla fine del 2024 con una missione ambiziosa: rendere il riciclo delle batterie più efficiente ed ecologicamente sostenibile. Nei prossimi quattro anni, dodici partner provenienti da sette paesi collaboreranno per sviluppare tecnologie in grado di recuperare fino al 95% dei metalli critici come cobalto, nichel e rame. Oltre a questo, il progetto punta a riutilizzare oltre il 70% del peso delle batterie esauste e dimezzare le emissioni di CO2 generate dal processo di riciclo.

Nonostante il potenziale elevato del riciclo delle batterie, le attuali pratiche industriali non sono ancora in grado di sfruttarlo appieno. Inoltre, l'Europa dipende quasi totalmente dalle importazioni di materie prime fondamentali come bauxite, cobalto, litio e grafite naturale. Gran parte del materiale riciclato confluisce in Asia, il che limita la capacità dell’Europa di costruire un’industria circolare delle batterie.

BeyondBattRec affronta questa sfida attraverso nuovi metodi per selezionare, disattivare, smontare e recuperare i materiali delle batterie. Un aspetto chiave del progetto è la creazione di test per valutare lo stato di salute delle celle, in modo da facilitarne il riutilizzo. I materiali recuperati verranno poi testati in nuove celle, con l’obiettivo di ottimizzare l’intero ciclo di vita delle batterie.

BeyondBattRec

Il consorzio, guidato dall’Università di Aalborg, include aziende e istituzioni come Varta Microbattery, Siemens, Accurec Recycling, Andaltec, UVR-FIA, Shift Materials, Università di Jaén, EurA AG, Coventry University, ACIB e Tes AMM. Con un finanziamento di 7,45 milioni di euro dal programma Horizon Europe, il progetto si allinea agli obiettivi del Green Deal europeo e della partnership BATT4EU per promuovere un’industria delle batterie più sostenibile e autosufficiente.

L’iniziativa non si limita allo sviluppo tecnologico ma punta anche alla scalabilità industriale delle soluzioni proposte. Attraverso un approccio coordinato e interdisciplinare, BeyondBattRec potrebbe rappresentare un passo concreto verso una filiera europea delle batterie più efficiente e meno dipendente dalle importazioni di materie prime critiche.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kuriosone04 Marzo 2025, 16:42 #1
Quanti soldi gettati via, mentre il 70% del mondo continua ad usare il carbone, gas e petrolio, questi finanziamenti saranno nuove tasse ed accise per i cittadini europei. Senza un accordo globale non serve a nulla l'UE rappresenta il 4% della CO2 prodotta sul pianeta Terra, piantiamo alberi che convertono la CO2 invece di bruciali e coprire interi campi di pannelli fotovoltaici che rendono il 28% e funzionano solo quando vi è la luce del Sole.
ndrmcchtt49104 Marzo 2025, 19:23 #2
se non le produci non c'è bisogno di riciclare
ilariovs04 Marzo 2025, 21:14 #3
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
se non le produci non c'è bisogno di riciclare


O forse è l"esatto contrario. Se non le produci sei costretto a riciclarle o le devi comprare per forza.

Chi le produce potrebbe pure lasciar stare e usare le nuove.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^