Tesla lancia Model S e Model X Standard Range: stessa batteria, ma in parte bloccata via software
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 16 Agosto 2023, alle 08:53 nel canale Auto Elettriche
Tesla vuole spingere le vendite di Model S e Model X, e cerca di farlo con nuove versioni Standard Range, prezzo più basso, con batteria software-locked
Anche dopo il significativo restyle, esterno e interno, le Tesla Model S e Model X hanno continuato ad avere numeri di vendita modesti. Stiamo pur sempre parlando di vetture nel range di prezzo dei 100.000 dollari (o 100.000 euro) ma forse Tesla si aspettava qualcosa in più.
Probabilmente questa è una della ragioni che ha spinto la casa di Elon Musk a riproporre un format già visto in passato, con nuove versioni Standard Range. Dal momento del restyle Tesla aveva proposto Model S e X solo in variante Long Range o Plaid, alle queli ora si aggiunge una versione con meno autonomia.
Tesla non dichiara più la capacità della batteria, ma sappiamo che nel caso di Model S l'autonomia cala a 515 km, contro i 652 km della Long Range, mentre la Model X scende a 433 km, contro i 560 km della batteria più capiente, tutto questo secondo il ciclo americano EPA, poiché per il momento le due vetture non sono presenti nei listini europei.
Tuttavia Tesla ha già confermato che per queste auto - già in consegna tra un mese negli Stati Uniti - non utilizzerà una nuova batteria o una nuova chimica, ma si tratta della stessa batteria Long Range, limitata via software. Non è ancora chiaro se gli utenti potranno, in futuro, sbloccare a pagamento l'autonomia addizionale. Sembrerebbe inoltre che anche il powertrain sia identico, ma con picco di potenza inferiore, 381 kW contro i "normali" 493 kW. La potenza di ricarica resta a 250 kW massimi.
Ovviamente, le nuove versioni sono accompagnate da una riduzione di prezzo, precisamente 10.000 dollari in meno. Per la Model S Standard Range il costo è di 78.590 dollari, mentre per Model X Standard Range si parte da 88.490 dollari.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuale è il senso di questa cosa? la casa l'hai prodotta spendendo 1000, me la vendi a 400. Tu comunque 1000 hai speso, che differenza fa se uso che quelle porte o no dal momento che oramai ti ho pagato e ne ho preso possesso, e se voglio la rado al suolo.
Seppure con enorme sforzo posso ancora comprendere limitazioni software nell'ottica di farti pagare per nuove funzioni che AGGIUNGO, ma limitare cose che sono gia li con te mi pare un abominio figlio di questa cultura malata ti everything as a service.
Per il paragone con la casa è come se pagassi l’imu anche delle stanze che non posso usare..
Ridicolo ma immagino che polli che compreranno questa vettura nonostante il difetto evidente ce ne saranno.. ha una T sul cofano..
È da anni che lo fanno, e il senso è che costa meno includere la stessa batteria su tutte le auto che tenere attive due processi produttivi differenti. È un trend che si vede un poco in tutti i settori.
Quale è il senso di questa cosa? la casa l'hai prodotta spendendo 1000, me la vendi a 400. Tu comunque 1000 hai speso, che differenza fa se uso che quelle porte o no dal momento che oramai ti ho pagato e ne ho preso possesso, e se voglio la rado al suolo.
Seppure con enorme sforzo posso ancora comprendere limitazioni software nell'ottica di farti pagare per nuove funzioni che AGGIUNGO, ma limitare cose che sono gia li con te mi pare un abominio figlio di questa cultura malata ti everything as a service.
In realtà il costo di costruzione della casa è 400, tu la paghi 1000 con alcune stanze chiuse a chiave; se vuoi anche le chiavi di quelle stanze paghi 1150...
il concetto di spremitura delle vacche grasse era chiaro. Ma mi serviva un esempio "neutrale" per dimostrare l'assurdità della cosa.
Si meriterebbero serie azioni di hacking sulle vetture.
Certo che altri produttori l'hanno fatto, anche con le ice, con motori simili ma centraline diverse per potenze e costi diversi ma qui si parla di portare in giro più peso e investire più materie prime inutilmente, solo perché conviene all'azienda.
Sulla potenza inferiore software locked del motore invece sì, il discorso è lo stesso delle ice.
Ottemperando pienamente ai criteri ESG
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".