Tesla lancia il Cybertruck RWD: meno costoso, ma più povero nelle dotazioni
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 11 Aprile 2025, alle 14:24 nel canale Auto Elettriche
Finalmente iniziano ad arrivare versioni meno costose del Cybertruck, anche se non di molto. Ma oltre a un motore in meno, la nuova variante rinuncia ad altre dotazioni
Ormai non è più una novità che il Tesla Cybertruck stia vendendo molto meno del previsto, ed in più occasioni abbiamo citato la gamma come uno dei possibili motivi. Rispetto alla presentazione ufficiale e definitiva, il veicolo è arrivato sul mercato con specifiche al ribasso, e prezzo al rialzo, motivi che hanno sicuramente allontanato tanti clienti.
In particolare nell'offerta mancavano versioni più semplici ed economiche, con prezzo per ora rimasto tra 80.000 e 100.000 dollari. Qualcosa finalmente inizia a muoversi anche da questo punto di vista, anche se, è giusto dirlo, il ribasso di prezzo non è incredibile.
Nelle scorse ora è apparso sul configuratore americano il Cybertruck RWD Long Range, con un prezzo di partenza di 69.990 dollari. Circa 10.000 dollari in meno della versione meno costosa precedente, che ha un solo motore a trazione posteriore, ma un propulsore non è l'unica cosa a cui rinuncia.
La nuova versione non avrà le sospensioni adattive, e mancherà anche la barra luminosa al posteriore. All'interno invece, come già successo con la Model 3 economica messicana, niente display per i passeggeri posteriori. Differenza importante anche per il cassone di carico, che non avrà in dotazione la copertura rigida motorizzata (guardate il nostro video, tiene il peso di una persona). Mancheranno anche le prese in corrente alternata nel cassone.
I clienti potranno però scegliere una copertura soft, per 750 dollari, che ha anche il pregio di aumentare l'autonomia 362 miglia, mentre senza, per peggiore aerodinamica, si fermerebbe a 350 miglia. Che sono comunque 100 miglia in più rispetto alla prima comunicazione, probabilmente per la scelta di non creare diversi pacchi batteria, viste le scarse vendite. Le consegne di Cybertruck RWD Long Range inizieranno a giugno.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoieri mi è capitato un reel di luka doncic (NBA) con un mezzo a 6 ruote, in america stanno fusi (apocalypse hellfire)
È la media di 2133 al mese.
Se è vero direi che siamo al superflop.
d'altronde non li hanno venduti "perché costava più di quanto promesso" (cit.), ora di sicura andrà esaurito
È la media di 2133 al mese.
Se è vero direi che siamo al superflop.
Eminenti esperti dicevano 2 milioni di vendite, cos'è ?Mettete in dubbio il loro Verbo?!
In fuoristrada già fa compassione la versione normale, questa a trazione solo posteriore è già tanto se riesce ad attraversare una pozzanghera in una strada poderale senza impantanarsi....
è solo per ribadire che non ne hanno venduti due milioni solo perché costava troppo rispetto a quanto avevano promesso in fase di preordine, non perché è un aborto di ingegneria automobilistica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".