Tesla

Tesla costretta a chiudere la Gigaberlin a causa della guerra fra Israele e Palestina

di pubblicata il , alle 17:17 nel canale Auto Elettriche Tesla costretta a chiudere la Gigaberlin a causa della guerra fra Israele e Palestina

La fabbrica Tesla di Berlino sarà in chiusura forzata per almeno 2 settimane, a causa della guerra fra lo Stato d'Israele e il popolo palestinese; secondo quanto riferito da Reuters, infatti, 'gli attacchi dei militanti Houthi, in solidarietà con il gruppo islamico palestinese Hamas, hanno interrotto una delle rotte marittime più importanti del mondo'

 
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marco XP2400+14 Gennaio 2024, 17:16 #71
edit
fukka7514 Gennaio 2024, 18:07 #72
Dove sarebbe scritto che è la guerra di Israele contro il popolo palestinese? A me pare invece che sia scritto chiaramente che è Israele contro Hamas, ma è giustamente sottolineato che chi ci va di mezzo è la popolazione civile di Gaza.
conflitto medio-orientale fra Israele e Hamas, che vede coinvolto in primis il popolo palestinese rinchiuso da decenni nella striscia di Gaza.

Dove è scritto che i missili contro le navi che solcano il mar rosso vengono lanciati da Gaza? Dov'è che si "confonde" lo Yemen con Gaza? La notizia al contrario dice
non si tratta di "semplici" scorribande da parte di pirati somali o yemeniti, ma di un danno "collaterale" innescato dal conflitto medio-orientale
cioè certifica che gli houthi lanciano i propri missili contro le navi nel mar rosso in risposta all'attacco israeliano contro Gaza (a sua volta risposta alla strage del 7 ottobre scorso nei kibbutz e nei vari territori) ed è proprio così: sono gli stessi houthi ad aver ribadito più volte che il loro interesse è colpire solo le navi dirette in Israele o appartenenti a compagnie che hanno interessi in Israele, e che continueranno i lanci fino a quando Israele non si ritirerà da Gaza. La guerra Israele-Hamas è quindi in effetti la causa scatenante del lancio dei missili dallo Yemen e quindi del cambio delle rotte deciso dalle varie compagnie (poi si può discutere sul fatto che gli houthi avrebbero cmnq trovato un pretesto qualsiasi per iniziare a colpire le navi israeliane anche senza l'attacco israeliano a Gaza, ma questo non c'entra)

In definitiva, ma che articolo hai letto? L'unico che fa confusione e che prende fischi per fiaschi mi sa che sei proprio tu. Mah....
marco XP2400+14 Gennaio 2024, 18:29 #73
Originariamente inviato da: blobb
sicuramente non stanno allo stesso livello ,rimane il fatto che USA ed europa non sono in grado di produrre munizioni ad armamenti in grado di sostenere il consumo ucraino, questi sono i fatti poi c'è la propaganda


nei commenti inoltre è possibile scorgere tutta una serie di cose che non stanno ne in cielo ne in terra, a limite della fantasia, sull'esercito rsso o la sua economia, mettiamo qualche punto:

https://map.ukrdailyupdate.com/

1)nell'ultimo anno la russia per non perdere la guerra è ricorsa a munizioni per artiglieria della nord corea e droni ed altro dall'iran

2)le navi russe per paura dei droni ucraini si sono dovute ritirare e il blocco dei porti ukr è in parte stato risolto

3)continando a questo ritmo la russia in 2 anni perderà la guerra, le perdite sono visualmente confermate ed aggiornate
https://www.oryxspioenkop.com/2022/...-equipment.html

3)la russia compresa incredibilmente mosca è soggetta a black out elettrici e assenza di gas, la carenza di personale e la crisi economica insieme al disastro demografico la pongono su una traiettoria di declino, l'importazione di uova dalla turchia ha solo alleviato un problema che ora si è espanso anche al pollame... le tubature dell'acqua che sono esplose come delle delle fogne per il gelo (si arriva anche a -40) sono difficili da riparare perchè il personale delle società è stato mobilitato

in europa intanto:

1)crisi del gas evitata grazie ai rigassificatori, fallito ricatto di putin per l'inverno

2)l'europa attualmente vende munizioni di ottima qualità ma non all'ukr per ragioni economiche, chi paga?

3)si discute se produrle in europa per l'ukr o altri paesi più economici, ad ogni modo il processo di produzione è lungo e le cose non possono cambiare in 6 12 mesi

4)gli usa in gennaio hanno totalmente fermato il loro spporto già minuscolo dei passati mesi grazie ai repubblicani che controllano la camera e fanno casino per fondi frontiera e distrarre dal processo trump, si attendono elezioni

5) in europa orban si prepara a fare lo stesso, bloccare il spporto all'ukr ma grazie a meccanismi messi a punto pr la brexit sarà possibile aggirarli

-detto questo certi utenti non hanno la minima idea, e forse hanno visto un tank o una pistola solo nei film per come parlano...
attualmete negli ultimi 10-30 anni il rapporto è sempre stato 10:1 in termini di potenziale degli armamenti nato:usa
per chi non avesse capito, mentre è stato prodotto il 1000 f35, la russia forse arriva teoricamente a 80 su57 nel 2028 che comunque non impiega in ukraina perchè hanno paura della contraerea patriot iris... fornita dagli alleati

-il motivo per cui comparano l'economia degli usa a quella russa è forse perchè sono ubriachi o altro...
la russia per questa guerra destina tra il 30 ed 40% del suo intero budget,
i paesi nato variano tra lo 0.3%usa al tipo 1.5% delle rep baltiche...
blobb14 Gennaio 2024, 22:13 #74
Originariamente inviato da: marco XP2400+
nei commenti inoltre è possibile scorgere tutta una serie di cose che non stanno ne in cielo ne in terra, a limite della fantasia, sull'esercito rsso o la sua economia, mettiamo qualche punto:

https://map.ukrdailyupdate.com/

1)nell'ultimo anno la russia per non perdere la guerra è ricorsa a munizioni per artiglieria della nord corea e droni ed altro dall'iran

2)le navi russe per paura dei droni ucraini si sono dovute ritirare e il blocco dei porti ukr è in parte stato risolto

3)continando a questo ritmo la russia in 2 anni perderà la guerra, le perdite sono visualmente confermate ed aggiornate
https://www.oryxspioenkop.com/2022/...-equipment.html

3)la russia compresa incredibilmente mosca è soggetta a black out elettrici e assenza di gas, la carenza di personale e la crisi economica insieme al disastro demografico la pongono su una traiettoria di declino, l'importazione di uova dalla turchia ha solo alleviato un problema che ora si è espanso anche al pollame... le tubature dell'acqua che sono esplose come delle delle fogne per il gelo (si arriva anche a -40) sono difficili da riparare perchè il personale delle società è stato mobilitato

in europa intanto:

1)crisi del gas evitata grazie ai rigassificatori, fallito ricatto di putin per l'inverno

2)l'europa attualmente vende munizioni di ottima qualità ma non all'ukr per ragioni economiche, chi paga?

3)si discute se produrle in europa per l'ukr o altri paesi più economici, ad ogni modo il processo di produzione è lungo e le cose non possono cambiare in 6 12 mesi

4)gli usa in gennaio hanno totalmente fermato il loro spporto già minuscolo dei passati mesi grazie ai repubblicani che controllano la camera e fanno casino per fondi frontiera e distrarre dal processo trump, si attendono elezioni

5) in europa orban si prepara a fare lo stesso, bloccare il spporto all'ukr ma grazie a meccanismi messi a punto pr la brexit sarà possibile aggirarli

-detto questo certi utenti non hanno la minima idea, e forse hanno visto un tank o una pistola solo nei film per come parlano...
attualmete negli ultimi 10-30 anni il rapporto è sempre stato 10:1 in termini di potenziale degli armamenti nato:usa
per chi non avesse capito, mentre è stato prodotto il 1000 f35, la russia forse arriva teoricamente a 80 su57 nel 2028 che comunque non impiega in ukraina perchè hanno paura della contraerea patriot iris... fornita dagli alleati

-il motivo per cui comparano l'economia degli usa a quella russa è forse perchè sono ubriachi o altro...
la russia per questa guerra destina tra il 30 ed 40% del suo intero budget,
i paesi nato variano tra lo 0.3%usa al tipo 1.5% delle rep baltiche...


perciò va tutto bene ,la russia sta perdendo la guerra ,non ha più munizioni , sta in crisi economica , mentre l'occidente produce armamenti a gògò senza problemi...
ok continuate cosi poi quando vi ritrovate la notizia che la russia ha perso la guerra e rimanete a bocca aperta, come per la poderosa offensiva che è fallita miseramente...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^