Tesla contro Lucid Air: più autonomia per la Model S
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Novembre 2020, alle 10:35 nel canale Auto ElettricheTesla ha rivisto nuovamente l'autonomia della Model S: adesso la versione Long Range Plus supera di poco il modello base della Lucid Air
Lucid è una casa automobilistica americana specializzata in auto elettriche, fondata nel 2007. Nel recente periodo pare molto vicina al completamento del suo progetto Lucid Air che, a giudicare da alcune reazioni di Tesla, sembra destare qualche preoccupazione in Elon Musk e soci. Ultima di queste reazioni è un ritocco al valore di autonomia per il modello di Long Range Plus, applicato anche nel configuratore italiano.
Tesla Model S Long Range Plus: adesso autonomia di 652 chilometri
A inizio anno Tesla aveva già portato l'autonomia della Model S a 402 miglia, un record per un veicolo elettrico. Ma durante la presentazione Lucid ha parlato di 650 chilometri di autonomia per il modello base della Air (gli altri hanno autonomie maggiori come si può vedere al link precedente). E nelle ultime ore sul configuratore di Tesla vediamo il valore di 652 chilometri per la Model S Long Range Plus, che dunque di poco supera la rivale.
Non è chiaro come Tesla sia riuscita ad aumentare l'autonomia della sua berlina. Recentemente si è parlato di un miglioramento della capacità del pacco batteria della Model 3, ma la Model S equipaggia un pacco batteria differente.
Del resto non è la prima volta che Tesla risponde con Model S ad annunci di Lucid. Ad esempio, recentemente Musk ha abbassato il prezzo della berlina scegliendo accuratamente le cifre in modo da "trollare" la compagnia rivale.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI problemi restano 2:
1- questa autonomia in autostrada a velocità sostenuta viene praticamente dimezzata, basti vedere la model 3 performance che in ambito esclusivamente cittadino riesce a fare anche 800/900 km con una carica, ma in autostrada si ferma a 350/400. Restare fermi per quasi un'ora ogni 3 inizia a essere un fastidio non da poco.
2- il costo, la model S performance/long range sta sui 100k € di listino, per quanto ottima rimane impensabile fare un cambiamento serio della mobilità finchè rimane un lusso per pochi (e comunque come materiali non vale assolutamente quella cifra)
Io comunque ritengo che già oggi per le famiglie che possono permetterselo l'ideale è: macchina elettrica per città/hinterland con carica notturna in garage (con un utilizzo ciittadino praticamente non si devono neanche usare le colonnine pubbliche poi) e una macchina a gasolio/benzina per weekend/viaggi.
Anche tutti gli adas presenti su Mercedes Classe S erano agli inizi fuori dalla portata della gente comune. Tutte le nuove tecnologie sono all'inizio per pochi...
long range plus.. e se la rifanno è long range ultra e poi long range ultra ++++ ?
condivido il tuo ragionamento ma per una famiglia che non ha soldi da sprecare e lo spazio per due auto.. l'ibrida o ibrida plug-in non è sempre la soluzione migliore ?.. la usi elettrica in città e la usi ibrida fuori.. compri UNA sola auto e spendi pure molto di meno..
l'elettrica è una vettura troppo "specialistica" e ha costi elevati.. non da poco.. l'ibrida plug-in è "abbordabile" e non ti lascia mai a piedi
già già
e cmq saranno sempre esclusiva di chi ha un box/garage a casa.
Sarebbe davvero fastidioso. Fortunatamente non è così.
In un lungo viaggio le soste ai Supercharger sono tipicamente di 10-20 min, e alla fine spannometricamente il tempo di sosta è circa 1/10 del tempo totale di viaggio. Su 1200KM di Genova - Reggio Calabria (per prendere un lungo tratto rimanendo in Italia - all'estero è ancora più facile/veloce) vengono fuori 11 ore totali, di cui 1:30 di ricarica (tempo in cui si possono fare altre cose che tipicamente si fanno in 11 ore)
Puoi fare ogni genere di simulazione su https://abetterrouteplanner.com/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".