Polestar

Sfida tra elettriche al freddo, vince la Polestar 3, e le migliori 5 stupiscono

di pubblicata il , alle 18:10 nel canale Auto Elettriche Sfida tra elettriche al freddo, vince la Polestar 3, e le migliori 5 stupiscono

Il test indipendente EL Prix 2025 ha incoronato la Polestar 3 come auto elettrica con le migliori prestazioni nel freddo norvegese. Bene Tesla, male Stellantis, ma la top 5 è la sorpresa

 

Polestar si lancia in un 2025 che per la casa svedese sarà un anno cruciale, dove cercherà di sfruttare al meglio la gamma allargata, e migliorare i risultati del 2024, in parte deludenti. E l'inizio si potrebbe dire che è dei migliori, dato che è proprio una Polestar ad essere risultata la migliore auto in un gruppo di 24 elettriche testate al freddo.

La prova, denominata EL Prix 2025, e realizzata da Motor.no, voleva stabilire quale auto si sarebbe spinta più in là come autonomia a basse temperature, ma anche e soprattutto chi avrebbe meglio rispettato i dati comunicati secondo il ciclo WLTP. Le vetture hanno infatti batterie anche molto diverse come capacità, ed è piuttosto ovvio che alcune siano avvantaggiate, ed ecco dunque che la variazione rispetto al dato comunicato al cliente diventa un fattore cruciale.

Quelli di seguito sono i modelli messi alla prova e i risultati:

EL Prix 2025

Da circa metà classifica in poi ci sono riduzioni di autonomia assolutamente accettabili, con diverse sorprese. Si è comportata bene la nuova Ford Explorer, perdendo solo il 16% rispetto ai 525 km dichiarati, mentre stupisce in negativo la Peugeot e-3008, ferma dopo soli 347 km, contro i 510 dichiarati, ben il 31,96% in meno.

La Tesla Model 3, nella nuova versione RWD, si è comportata bene come autonomia complessiva, piazzandosi al secondo posto con 530 km percorsi, ma non benissimo rispetto al dichiarato, che è di 702 km, e quindi segna un -24,39%.

La regina della prova è stata la Polestar 3, in configurazione dual motor, che ha percorso 531 km, contro i 560 dichiarati nel dato WLTP. Quindi una diminuzione di solo il 5,18%, dimostrando che i clienti possono fare affidamento su quanto dichiarato dalla casa svedese.

In generale però stupiscono le migliori 5 di questa classifica, con quattro auto su cinque di provenienza cinese, con due BYD, due del Gruppo Geely (anche Lotus è della stessa famiglia Polestar) e la sola Mini Conuntryman a difendere gli onori europei.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
The_Hypersonic20 Gennaio 2025, 18:58 #1
comunque tra quello che scrivete ed il contenuto della tabella c'è una grossa discrepanza. Come fa la model 3 a comportarsi bene se, in cima alla classifica della tabella ci stanno le peggiori ed in fondo le migliori???
Massimiliano Zocchi20 Gennaio 2025, 19:02 #2
Originariamente inviato da: The_Hypersonic
comunque tra quello che scrivete ed il contenuto della tabella c'è una grossa discrepanza. Come fa la model 3 a comportarsi bene se, in cima alla classifica della tabella ci stanno le peggiori ed in fondo le migliori???


Perché rispetto alla capacità della batteria che monta, circa 75 kWh, ha comunque fatto parecchia strada. L'unico errore da parte loro è stato pompare esageratamente il dato WLTP.
Opteranium20 Gennaio 2025, 19:24 #3
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Perché rispetto alla capacità della batteria che monta, circa 75 kWh, ha comunque fatto parecchia strada. L'unico errore da parte loro è stato pompare esageratamente il dato WLTP.

capisco il voler idolatrare tesla a tutti i costi ma questa frase non si può leggere.
La model 3 è FRA LE ULTIME come discrepanza tra i due valori, che è ciò che indaga il test.
Per cui scrivere "bene tesla" è palesemente falso, e la difesa a oltranza ulteriormente ridicola
Massimiliano Zocchi20 Gennaio 2025, 19:34 #4
Originariamente inviato da: Opteranium
capisco il voler idolatrare tesla a tutti i costi ma questa frase non si può leggere.
La model 3 è FRA LE ULTIME come discrepanza tra i due valori, che è ciò che indaga il test.
Per cui scrivere "bene tesla" è palesemente falso, e la difesa a oltranza ulteriormente ridicola


Questo è un tuo parere. I miei pareri invece sono basati sulla conoscenza dei modelli, e sui relativi consumi, per cui so che quella prestazione è comunque una buona prestazione. La prova inoltre era su entrambi i fattori, non solo sulla discrepanza. Ed infatti anche la pubblicazione originale segnala la prestazione della Model 3.

Quando avrai provato tutti i modelli sul mercato, e conoscerai più o meno a memoria consumi e rendimento dei modelli, potrai rivolgere a me parole come idolatrare e "palesemente falso". Prima di allora rimando al mittente. (in una news dove per altro si sottolinea chiaramente la supremazia cinese, ma tu leggi solo quello che ti pare).
devis20 Gennaio 2025, 21:11 #5
Originariamente inviato da: Opteranium
capisco il voler idolatrare tesla a tutti i costi ma questa frase non si può leggere.
La model 3 è FRA LE ULTIME come discrepanza tra i due valori, che è ciò che indaga il test.
Per cui scrivere "bene tesla" è palesemente falso, e la difesa a oltranza ulteriormente ridicola


Ma chi se ne frega della discrepanza? Piuttosto il dato importante è l'efficienza dell'auto
Ziggy Stardust20 Gennaio 2025, 22:47 #6
Non capisco perché permettere i commenti...se poi non li si accetta.
Sandro kensan20 Gennaio 2025, 23:49 #7
Tecnicamente lo studio mi pare parecchio fallato. Prima di tutto il ciclo WLTP ha una certa durata ed è il tempo che prosciuga la batteria sia per il riscaldamento della stessa, che per il riscaldamento dell'abitacolo, per la riduzione della efficienza delle reazioni chimiche all'interno della batteria non ho studiato il caso ma dovrebbe esser una riduzione della capacità della batteria.

Se la riduzione della capacità è del r% allora

Quindi la batteria ha una capacità che è data da C_finale = C_iniziale* (100%-r%) -T*P_riscaldamento

dove T è il tempo del tragitto e P è la potenza media necessaria per riscaldare le batterie e l'abitacolo.

Evidentemente T dipende dalla C_finale e con un sistema di equazioni si calcolano entrambi i valori.

Alla fine si ha che più è alta la capacità della batteria e più la riduzione percentuale della batteria è bassa (C_finale/C_iniziale). Quindi la testa con i suoi 700 km dovrebbe avere i risultati migliori, cosa che non ha.

Quindi non ha senso comparare auto dalla percorrenza così diversa e vedere la riduzione percentuale della percorrenza.

Inoltre il ciclo WLTP comprende il sotto ciclo WLTP city dove le prestazioni sono pessime in quanto in città si va molto piano e con tempi molto lunghi per fare tutte le percorrenza a scaricare la batterie. Quindi si ha un T enorme che rende la C_finale molto bassa con un C_finale/C_iniziale del tutto ridicolo.
bio8221 Gennaio 2025, 08:25 #8
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Questo è un tuo parere. I miei pareri invece sono basati sulla conoscenza dei modelli, e sui relativi consumi, per cui so che quella prestazione è comunque una buona prestazione. La prova inoltre era su entrambi i fattori, non solo sulla discrepanza. Ed infatti anche la pubblicazione originale segnala la prestazione della Model 3.

Quando avrai provato tutti i modelli sul mercato, e conoscerai più o meno a memoria consumi e rendimento dei modelli, potrai rivolgere a me parole come idolatrare e "palesemente falso". Prima di allora rimando al mittente. (in una news dove per altro si sottolinea chiaramente la supremazia cinese, ma tu leggi solo quello che ti pare).


quindi nell'articolo manca una colonna alla tabella dove metti il consumo medio durante la prova (capacità batteria/km percorsi) in modo da mostrare questo dato che, senza ombra di dubbio, è veramente importante..

bio
Zappz21 Gennaio 2025, 08:37 #9
Mi sembra che manchi pure il dato più importante, quanto vale sto freddo?

Perché dire freddo e basta vuol dire tutto e niente...
ferste21 Gennaio 2025, 09:04 #10
Originariamente inviato da: Zappz
Mi sembra che manchi pure il dato più importante, quanto vale sto freddo?

Perché dire freddo e basta vuol dire tutto e niente...


Ma davvero, porcavacca, non c'è una merda di temperatura indicata...potrebbero essere 14°C, 9, 0, -4, -21, anzi, una mia collega rompipalle dice che se imposto il condizionatore in ufficio a 22 fa freddo, potrebbe essere quella la temperatura di prova?

Comunque i ns agenti segreti hanno trovato il dato dopo mesi di missione nella tundra (e anche nella taiga, ma sospettiamo che fosse per trovare della fauna locale prezzolata):

https://www.naf.no/elbil/elprix

Mai andati sotto zero...se facevano la prova sulla Statale tra Alessandria e Savona trovavano condizioni peggiori...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^