Ford
Puma Gen-E, abbiamo visto in anteprima la nuova elettrica di Ford
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Dicembre 2024, alle 12:32 nel canale Auto ElettricheFord allunga l'orizzonte temporale della sua strategia per l'elettrico, ma lancia quella che sarà la sesta auto elettrica nella gamma 2025
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoO producono troppo, oppure il magazzino è proprio a zero...
Ci credo assolutamente, a forza di ottimizzare il magazzino è facile abbiano raggiunto un'efficienza che permette di mantenere una giacenza per un'autonomia di 4 giorni...ma devi considerare a quanto ammonta in valore il necessario di un giorno di produzione per un colosso del genere.
Credo che su qualsiasi analisi di bilancio di una Casa automobilistica siano ben indicati gli indici di rotazione e la valorizzazione dei magazzini materie prime e semilavorati, ma sono valori che autonomamente non sono in grado di leggere, avrei bisogno di un intermediario che me li "traduca".
O producono troppo, oppure il magazzino è proprio a zero...
beh sull'impianto più grosso dove ho lavorato io 4 giorni significava, se l'impianto andava a pieno regime oltre 12300 veicoli prodotti ci sta di andare out of stock senza rifornimenti
Credo che su qualsiasi analisi di bilancio di una Casa automobilistica siano ben indicati gli indici di rotazione e la valorizzazione dei magazzini materie prime e semilavorati, ma sono valori che autonomamente non sono in grado di leggere, avrei bisogno di un intermediario che me li "traduca".
Quindi possiamo dedurre che produrre 100 o 200 in uno stabilimento ( attenzione lo stabilimento deve poter gestire a livello di infrastrutture una produzione di 200) non incide affatto sul costo magazzino.
Per la cronaca lo stabilimento sta gia producendo sotto il 50% della propria capacità operativa da diverso tempo chiaro esempio di come la gestione del magazzino ricade per la maggiore sui fornitori che devono in qualsiasi momento poter rendere disponibile la quantità nominale da contratto anche se si sta fornendo al momento il 50% di tale quantità.
Quindi possiamo dedurre che uno stabilimento produttivo di auto non avrà un aumento dei costi giacenze di magazzino lineare con la produzione mo,imale massima.
Va da se che se l'impianto è dimensionato per una produzione x e la si voglia aumentare si innescano tanti di quegli eventi concatenati che diventa antieconomico attuarlo.
Lo stabilimento in questione è passato da quasi 800000 veicoli annui del 2019 a 370000 del 2023 e si parla di riduzione ancora persistenti nell'anno corrente.
Questo significa che anche a fronte di un ipotetico costo inferiore di magazzino i costi fissi di mantenimento rimangono immutati nonostante si cerchi di arginare con lo stop di una linea produttiva.
Insomma parlare di risparmio magazzino con produzioni dimezzate rispetto al nominale è fondamentalmente sbagliato.
Se invece di 4 giorni di autonomia ne bastano 2, ma non è fattibile, rischierebbero uno stop a settimana, la scorta di sicurezza è assolutamente necessaria.
E' lineare quando non sbagli le previsioni, le giacenze vengono tarate (in buona parte) sulle previsioni di uscita, non cambi i giorni di autosufficienza, cambi la giacenza.
Questo significa che anche a fronte di un ipotetico costo inferiore di magazzino i costi fissi di mantenimento rimangono immutati nonostante si cerchi di arginare con lo stop di una linea produttiva.
Insomma parlare di risparmio magazzino con produzioni dimezzate rispetto al nominale è fondamentalmente sbagliato.
Non ho capito, lo Stop di linea incide sul magazzino in maniera marginale, anzi, se arrivano improvvise è il reparto che si adatta più lentamente perchè la giacenza resta immutata (in realtà cresce) e hai un esposizione finanziaria improduttiva.
Beh, siamo passati da "non esiste giacenza" a "non si risparmia".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".